A seguito della precedente immagine riguardante la galassia M81
circondata dalla debole Flux Nebula sono a proporre l'area subito
adiacente e posta a nord di M81, comprendente la galassia M82,
soprannominata
The Cigar Galaxy.
Ripresa effettuata nella stessa notte e con lo stesso setup impiegato per
la fotografia di M81, durante lo scorso Starparty del Mt. Amiata.
Anche per questa serie di scatti l'esposizione si è protratta per 2 ore
complessive, suddivisa in 12 pose da 600 secondi, senza l'impiego di alcun
filtro. L'immagine certamente appare granulosa e rumorosa ma c'è da
considerare che il filtro ddp impiegato è stato molto tirato per porre in
massima evidenza la Flux Nebula
Ad una prima analisi dell'immagine la
Integrated Flux Nebula è
emersa ancora anche in questa serie di riprese, più elusiva ma sempre
percettibile.
Individuabile principalmente presso la stella SAO 6988 dove si presenta
con 2 striature verticali caratteristiche (direzione Nord-Sud) riempie buona
parte del lato ovest del campo. Mentre presso la zona a nord di M81 è
visibile in basso dell'inquadratura l'altra zona già vista nella precedente
immagine di M81.
Formulando una conclusione a termine di questa esperienza la
Integrated Flux Nebula non credo sia poi una nebulosità così elusiva:
difficile si, ma non impossibile. Basta disporre di un ottimo cielo scuro e
trasparente d'alta quota, forzare le esposizioni e l'elaborazione fino a
renderla visibile, che alla fine qualcosa uscirà.
Per quel che riguarda invece ciò che è stato registrato della galassia
irregolare M82 desidero sottolineare alcuni aspetti interessanti.
Il primo riguarda il fatto di aver impresso i getti di gas irregolari che si
allontanano dalle zone centrali di M82, notoriamente meglio visibili in
riprese eseguite con filtri H-alpha o almeno in luce rossa (centrata su
6563 A°).
Ricordo che le esposizioni dell'immagine sono state fatte tutte senza
l'ausilio di alcun filtro.
Dalle ultimi ricerche scientifiche sembra che queste strutture altro non
sono che la conseguenza delle azioni mareali con la vicina compagna
M81; forze confermate anche in altre aree del campo (v. Arp's Loop).
Il secondo aspetto riguarda invece l'estensione apparente della galassia
M82, molto più sviluppata rispetto alle misure fornite dai soliti cataloghi e
ben apprezzabile visionando l'immagine in negativo della mappa.
Particolarmente intrigante è la debole struttura curva, visibile in basso,
all'estremità sud della galassia M82.
Terzo: gli ammassi globulari di M82
Dopo una approfondita ricerca in rete e altrove è stato possibile
individuare e riportare sulla mappa la posizione di una dozzina di
ammassi globulari appartenenti a M82, individuati uno ad uno
sull'immagine per essere poi riportati sulla mappa con il corrispettivo
simbolo grafico.
Una vera scoperta!
Quarto: impressionante constatare come in prossimità della galassia M82
ci sia un cospicuo numero di debolissime galassie di campo (dalla 20^
magnitudine in giù), anch'esse riportate, fin dove erano rintracciabili,
nella mappa. Tutte ovviamente anonime e non classificate.
Quinto: Ammassi di galassie e Quasar presenti nell'inquadratura.
Di ammassi di galassie catalogati ne sono stati individuati tre. Tutti molto
ricchi di deboli galassie, mediamente dalla 18^ magnitudine sino
all'estremità del segnale.
All'interno di NSC J095337+694751 sono state individuate almeno una
trentina di componenti debolissime, ma sono certo che tale ammasso ne
contenga un numero di gran lunga maggiore.
Da solo, questo ammasso di galassie, meriterebbe un'altra ripresa in
HiRes, certamente con uno strumento dalla focale più lunga della Flat
Field Camera.
Per quanto riguarda i quasar l'area intorno M82 è ricchissima di questi
oggetti. Ne sono stati riportati soltanto alcuni.
In ultimo, scandagliando per intero l'inquadratura è stato emozionante
scoprire ancora una volta come sia davvero elevato il numero di deboli
galassie, anonime, all'apparenza del tutto insignificanti. Fra di esse
spicca però la PGC 2733060 di 17,1^ magnitudine, posta in prossimità
del bordo superiore della fotografia. Questa galassia pare essere in realtà
una galassia del tipo interagente con la vicina, subito sottostante. Sulla
fotografia si ha quasi la sensazione, favorita probabilmente da uno spikes
dello specchio secondario formato dalla vicina stella luminosa, di
percepire il ponte che unisce le due galassie ma, almeno in questo caso,
non vorrei spingermi troppo oltre per azzardare quello che, con molta
probabilità, potrebbe essere la suggestione del... caso!
www.danilopivato.com
Rendo noto a chi lo desiderasse che è disponibile il file in PDF, a piena
risoluzione della mappa di M82, dove quanto sopra è stato descritto
risulta meglio visibile. Basta inviarmi una e-mail
Cari saluti,
Danilo Pivato
--