1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Io ho una st7 parallela e la uso come autoguida


Quindi nonostante l'interfaccia lenta, riesci ad impostare i tempi necessari per autoguidare? Non avrei mai pensato che attraverso la parallela si potesse scaricare l'immagine della ST-7 nei due-tre secondi necessari per l'autoguida.... :)

Oppure utilizzi il chippino dell'autoguida (il TC237 mi sembra...)?


utilizzo il chippino e una relay box attaccata alla porta autoguida della montatura
ho provato anche gli ascom vedi il mio post realtivo ascom 4.1 vs 5.0
per quando fa il download dell'immagine l'autoguida si altera leggemente
per non dire s'inc......

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Io ho una st7 parallela e la uso come autoguida


Quindi nonostante l'interfaccia lenta, riesci ad impostare i tempi necessari per autoguidare? Non avrei mai pensato che attraverso la parallela si potesse scaricare l'immagine della ST-7 nei due-tre secondi necessari per l'autoguida.... :)

Oppure utilizzi il chippino dell'autoguida (il TC237 mi sembra...)?

quando si fa autoguida, si riprende solo una ristretta area intorno alla stella guida, circa 20x20 pixel, così da avere tempi di download velocissimi anche con una seriale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Io intendo il modello usb s7xme...

Piccola guida alle ST-7:

- ST-7: Interfaccia parallela, sensore di prima generazione poco sensibile nel blù.
- ST-7E: Interfaccia parallela, sensore più sensibile nel blù.
- ST-7XE: Interfaccia USB, stesso sensore della ST-7E.
- ST-7XME: Interfaccia USB, sensore con microlenti (più sensibile) e nuovo sensore di guida (TC-237 invece del TC-211, più grande e sensibile).

Di tutte queste camere esiste la versione "i" (ad ese. ST-7XMEi) che non ha il sensore di guida. Tutte queste camere esistono in versione con sensori ABG e con sensori NABG (ABG con antiblooming, NABG senza antiblooming). I sensori ABG sono estetici, quelli NABG scientifici (risposta lineare e maggiore senibilità). Tutte queste camere possono montare sensori di classe 1 o di classe 2 (i primi, più cari, hanno garantiti meno difetti cosmetici).

Sono tutte ottime camere soprattutto se ti interessa fare anche della ricerca. Ideali (in versione NABG) per la fotometria ad esempio nello studio delle variabili o nella ricerca di pianeti extrasolari. Puoi usare i filtri Astronomik e la ruota manuale (anche se la motorizzata è tanto comoda, ma si può sempre aggiungere in seguito). Non sono ideali per riprendere i pianeti in alta risoluzione ed hanno un sensore di dimensioni piuttosto piccole (poco più di una webcam).

Un ultima cosa: l'autoguida la fanno tutte. Il tempo di download elevato delle versioni parallele (circa 12 secondi) è solo al termine di ogni posa del sensore di ripresa (il download dell'area attorno alla stella di guida dura una frazione di secondo). Al termine del download puoi prevedere via software un tempo d'attesa di alcuni secondi prima della posa successiva in modo che la stella di guida venga ricentrata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molte grazie per i preziosi chiarimenti, ora la situazione mi è più chiara.
Ho visto che nell'usato purtroppo la st7xme veleggia piuttosto alta sui 1.500-1.600 euro quindi per ora penso di abbandonare l'idea.
Se ne trovassi una poco sopra i 1.100-1.200 penso che prenderei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Molte grazie per i preziosi chiarimenti, ora la situazione mi è più chiara.
Ho visto che nell'usato purtroppo la st7xme veleggia piuttosto alta sui 1.500-1.600 euro quindi per ora penso di abbandonare l'idea.
Se ne trovassi una poco sopra i 1.100-1.200 penso che prenderei.

tieni sott'occhio anche www.astromart.com
, visto il cambio favorevole....

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si però comprare usato dagli stati uniti mi mette molto timore perchè in caso di problemi sarebbe un casino contattare il venditore, rispedire la camera, ecc.
Comprarla nuova la sarebbe l'ideale pnegli states perchè al cambio attuale la versione top con sensore classe della st7 costerebbe circa 1.600 euro.
In pratica la nuova costa quanto l'usato qua in italia. Però aggoungendo il 25% circa tra spedizione iva e dogana arrivo a 2.000 euro tondi. Si risparmiamo sempre 600 euri rispetto all'acquisto qua comunque...
Però sinceramente non volevo spendere così tanto per avere una camera con sensore così piccolo.
Aspetterò, magari esce qualcosa nell'usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Black ci ho pensato tante volte anch'io, che comodità poter riprendere e guidare con una stessa camera.
Il mio timore (che mi ha sempre trattenuto dal farci un pensiero serio) è la possibilità di trovare davvero una stella guida nel piccolo campo di ripresa. Ricordo col vecchio C8 provai la guida fuori asse, a f6 non sono mai risucuto a trovare una stella nel campo inquadrato da poter collocare all'interno del crocicchio. Visualmente la cosa è davvero proibitiva, per cui solo un sensore davvero molto sensibile potrebbe riuscire nell'impresa.
Ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:56 
Possiedo una camera ST-7XME da quasi 3 anni e vorrei spendere due parole in merito.
1) La sensibilità è elevatissima. Con il mio C9 a f6.3 con un minuto di posa arrivo tranquillamente a magnitudine 18. L'efficienza quantica di picco sfiora l'85% e la sensibilità si estende da 300 fino a 1000nm.
2) E' uno strumento fantastico anche per le applicazioni più serie di ricerca scientifica, soprattutto fotometrica (la versione non antiblooming), grazie alla grande linearità del sensore, al controllo della temperatura e al rumore generalmente contenuto.
3) Il sensore di guida è comodissimo ed in 3 anni non mi è mai capitato di non trovare una stella di guida. Con pose di 2 secondi si riesce a guidare tranquillamente su stelle di magnitudine 11: impossibile non trovarne in cielo!

La qualità è senza dubbio superiore a tutte le altre camere commerciali di pari fascia. Il prezzo italiano è sicuramente troppo alto, soprattutto per una camera che comunque monta un sensore principale di 765X512 pixel.
Vale la pena l'acquisto? Se lo scopo è solo ed esclusivamente imaging estetico forse no: le starlight sono forse migliori sotto questo punto di vista poiché vendute a prezzi minori. Se vuoi usare la camera anche per altri scopi allora la ST-7XME fa al caso tuo: le piccole dimensioni del sensore non sono limitative e permettono lavori interessanti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Possiedo una camera ST-7XME da quasi 3 anni e vorrei spendere due parole in merito.
1) La sensibilità è elevatissima. Con il mio C9 a f6.3 con un minuto di posa arrivo tranquillamente a magnitudine 18. L'efficienza quantica di picco sfiora l'85% e la sensibilità si estende da 300 fino a 1000nm.
2) E' uno strumento fantastico anche per le applicazioni più serie di ricerca scientifica, soprattutto fotometrica (la versione non antiblooming), grazie alla grande linearità del sensore, al controllo della temperatura e al rumore generalmente contenuto.
3) Il sensore di guida è comodissimo ed in 3 anni non mi è mai capitato di non trovare una stella di guida. Con pose di 2 secondi si riesce a guidare tranquillamente su stelle di magnitudine 11: impossibile non trovarne in cielo!

La qualità è senza dubbio superiore a tutte le altre camere commerciali di pari fascia. Il prezzo italiano è sicuramente troppo alto, soprattutto per una camera che comunque monta un sensore principale di 765X512 pixel.
Vale la pena l'acquisto? Se lo scopo è solo ed esclusivamente imaging estetico forse no: le starlight sono forse migliori sotto questo punto di vista poiché vendute a prezzi minori. Se vuoi usare la camera anche per altri scopi allora la ST-7XME fa al caso tuo: le piccole dimensioni del sensore non sono limitative e permettono lavori interessanti.


Ciao Daniele, complimenti per il tuo sito e per le tue immagini.
Tornando in argomento su sensori CCD, che ne pensi di questa?
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... T%20XPRESS
Ha un prezzo interessante, un doppio sensore, ma che dire delle prestazioni in termini di efficienza quantica, sensibilità, ecc...?
Parlo ovviamente di una camera da utilizzare solo per immagini estetiche.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivato a metà delle caratteristiche tecniche i miei occhi si sono rifiutati di continuare a leggere.
Raramente ho letto tante inesattezze tutte in un colpo.
Si spaccia per oro dell'alluminio verniciato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010