1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
...come suggeritomi in un post precedente, ho provato a stazionare meglio il telescopio rifacendo poi il controllo del PE per verificare con i dati raw la correttezza dell'allineamento
Ho messo i grafici alla pagina
http://digilander.libero.it/nellut/erro ... _lx200.htm

Il grafico raw del 14 giugno non si "impenna" piu' come quello del 10: cio' e' indice di un buon inseguimento e quindi di un corretto stazionamento?
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente lo stazionamento è migliorato.
Vi è quello scatto a metà diagramma verso il basso che indica un difetto ma dovrebbe essere correggibile durante la guida.
Vi sono molte sottoarmoniche che possono essere dovute a rugosità dell'accoppiamento meccanico o a seeing. In una situazione del genere non puoi certo aspettarti miracoli a f/10 ma già a f 6/3 una buona autoguida dovrebbe farcela.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel picco di 20 arcsec non so se l'autoguida riesce ad eliminarlo, anche perche' e' bello ripido.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Quel picco di 20 arcsec non so se l'autoguida riesce ad eliminarlo, anche perche' e' bello ripido.

E' anche spalmato su 15 secondi per cui si tratta di poco più di una correzione di 1 arcsec/secondo cioè 1/15 della velocità siderale.
Per questo dico che su focali lunghe è un problema ma su focali più "umane" non lo è più (o almeno è gestibile)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà mi sembra spalmato su ben più di 15 secondi, quindi l'autoguida dovrebbe reggerlo tranquillamente.
Sono sorpreso dall'ampiezza dell'Ep. Mi sarei aspettato più "ottovolante" sulla LX200, considerato quanto si sente dire in giro.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Pilolli ha scritto:
Beh, in realtà mi sembra spalmato su ben più di 15 secondi, quindi l'autoguida dovrebbe reggerlo tranquillamente.
Sono sorpreso dall'ampiezza dell'Ep. Mi sarei aspettato più "ottovolante" sulla LX200, considerato quanto si sente dire in giro.
:)


Cosa significa piu' ottovolante?
E' una considerazione positiva o negativa?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio personalissimo gergo scientifico :), significa con picchi più ampi. +-10 non è mica male per una montatura.

Ho però notato adesso i grafici ingranditi in basso. più che il picco attorno ai 300 secondi, mi preoccupa quello in fondo al grafico, che è pure più ripido. Però la ricetta è sempre quella: provare e vedere che succede. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Pilolli ha scritto:
Nel mio personalissimo gergo scientifico :), significa con picchi più ampi. +-10 non è mica male per una montatura.

Ho però notato adesso i grafici ingranditi in basso. più che il picco attorno ai 300 secondi, mi preoccupa quello in fondo al grafico, che è pure più ripido. Però la ricetta è sempre quella: provare e vedere che succede. :)


Per "provare" intendi dire "provare come guida"?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Quel picco di 20 arcsec non so se l'autoguida riesce ad eliminarlo, anche perche' e' bello ripido.

E' anche spalmato su 15 secondi per cui si tratta di poco più di una correzione di 1 arcsec/secondo cioè 1/15 della velocità siderale.
Per questo dico che su focali lunghe è un problema ma su focali più "umane" non lo è più (o almeno è gestibile)


Bhe per l'appunto e' da provare anche perche' immagino che guidi con un refresh di circa 5 sec quindi si troverebbe a correggere minimo 5 arcsec a botta e calcolando una scala d'immagine di 1 arcsec<pixel fanno 5 pixel ossia immagine mossa.
Inoltre ci sono almeno altri 4/5 picchi di oltre 10 arcsec molto piu' veloci.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010