1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Lead una stella, è una stella.


Quindi fammi capire bene e correggimi se sbaglio
1) La magnitudine limite di un 50cm è 16.5
2) La risoluzione massima è di molto inferiore a 1"
3) Stando a quanto leggo qui http://www.alcyone.de/SIT/mainstars/SIT000499.htm tu separi Sirio B senza neanche guardare nell'oculare, per giunta con qualunque seeing :lol:

Se è così, informo un attimo abtf. Sai, lui raramente riesce a sdoppiarla (se ricordo bene) e io so che è una sfida enorme.

Sei sicuro di quello che dici?

Cita:
Il confronto corretto è su sorgenti puntiformi che hanno la stessa intensità all'oculare.


Sai bene che non è così. Giove all'oculare NON avrà uguale magnitudine se cambia il diametro. Però, guarda caso, a me interessa come si vedono LE STESSE cose. Altrimenti che confronto è? E' ovvio che una stella di magnitudine bassa non la osserverò MAI da uno strumento che non mi permette di vederla.
Veramente, non capisco perché questo confronto non vuoi farlo.

Cita:
Se proprio vuoi usare la stessa stella allora è obbligo mettersi nelle stesse condizioni di giudizio usando un filtro neutro per farla apparire della stessa intensità all'occhio, in modo che veda i difetti allo stesso modo.


No! Io voglio il confronto reale, perché è quello che fanno gli astrofili. Che follia sarebbe mettere un filtro neutro a un 500mm? A questo punto usiamo un 100mm che occupa assai di meno ed è più gestibile... Quindi mi dai ragione?
Tu hai detto che volevi dimostrare blablabla? Facciamolo. Io non sono sicuro del risultato.

Cita:
Il test che ho postato è rappresentativo di come è la forma e la distribuzione di luce nelle immagini. Se prendi una di quelle immagini e ne cambi i livelli saturi e allora sì che il test non significa nulla. I livelli di luce sono in rapporto al punto più luminoso: in altre parole le immagini rappresentano il contrasto.


Non è vero. Rappresenta il contrasto con un fondo cielo nero.
Se la stella del 100mm deve essere, per avere quella figura (ad esempio) 3.5 magnitudini più alta, devi alzare anche il livello del fondo cielo di 3.5 magnitudini. Altrimenti, ripeto, il test è falsato. Stai dicendo che in un 100mm Sirio è più "luminosa" (cioè più dischi di Airy visibili) a di Mirzam in un 500mm. Grazie dell'informazione, ma non so che farmene :)

Cita:
Se confronti la una stella di prima magnitudine in un 500 è troppo luminosa e vedi più anelli (rotti) quindi ti appare più grande né più né meno di come ti apparirebbe la stessa stella se, miracolosamente, mentre la stai guardando con il 100 mm diventasse 3di magnitudine -3,5.


Esatto!
Pertanto, se guardiamo la stessa stella, nel 100mm apparirebbe con meno dischi di Airy visibili (in quanto di livello troppo basso), quindi "può darsi" che l'estensione sia paragonabile, se non minore.

Cita:
Se metti un diaframma e ne riduci la luminosità diventa più piccola né più né meno di quello che succede se ne punti una più debole o se metti un filtro neutro.


Esatto (meno luminosa=meno estesa, no?). Quindi il diaframma serve...?

Cita:
Se vuoi fare un confronto sullo stesso oggetto mi verrebbe scherzando da dire di prendere una stella di 14. Così nel 100 non la vedi ed è infinitamente piccola!


Se dalla città mi interessasse vedere stelle di 14esima sarei un idiota.
Ma non l'avevo già detto?

Cita:
Quello che potrai probabilmente vedere confrontando un 100 e un 500 sulla doppia doppia è questo:


Sai cosa mi dispiace? Che quando porto dei dubbi che possono sembrare leciti, parti con i "probabilmente".
Perché fai delle simulazioni (non significative) solo quando sono a favore dei tuoi argomenti? Avevamo detto che volevamo capire, non fare una guerra né tu devi dimostrare niente... :(

Cita:
PS il 100 non è penalizzato. Se vuoi ignora gli anelli: il disco però lo vedi o no? allora il disco ha quel diametro.


Ecco. Il solo disco ha un diametro minore dello sgorbio. Quindi la risoluzione mi sembra nettamente maggiore :)

Cita:
No 30 cm non sono abbastanza per fare ohhh.


Mi bastano 80mm per fare ooohh. Mi basta anche solo guardarmi Cor Caroli con un cielo arancio. :)

Cita:
Si va bene vorrà dire che metteremo dei filtri neutri sui dobson così riducendo l'intestà delle stelle sono più puntiformi! Siamo all'assurdo di trasformare un difetto (la minore raccolta di luce) in un ipotetico vantaggio. Siete veramente, come dicono gli americani, "biased".


Nessun assurdo. Anzi, direi che spesso è la normalità. Non sarebbe il primo campo in cui si deve penalizzare qualcosa (la raccolta di luce) per migliorare un'altro. In ingegneria i miei prof lo chiamavano "trade off" :)

Edit: Mi spiace che nei prossimi giorni sarò a Madrid e non potrò seguire a fondo la vicenda. In ogni caso il topic è molto interessante, ma mi piacerebbe che Mauro usasse la stessa precisione con cui sviluppa immagini a favore delle proprie argomentazioni (per quanto non penso che ci siano certezze in questo campo) anche per fugare i dubbi degli altri (o dell'altro, visto che sono solo io a porli, sarò gnucco... :P).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Lead, i test sono test in cui è rappresentato correttamente il rapporto di luminosità fra i diversi punti dell'immagine.


Esatto. Ognuno di questi punti avrà una certa luminosità
...
Indi, se il fondo cielo è nero per il 100mm, non è detto sia ugualmente nero per il 500 (in generale non lo è, visto che il cielo non è MAI nero, minimo, per dire, 22, e quindi sarà grigio. Scurissimo, ma grigio) :D

Cita:
Nel caso di una sorgente puntiforme l'occhio ha un problema si soglia di sensibilità e su alcune stelle potrebbe non vedere gli anelli.


Esatto. Hai centrato il punto.

Cita:
Troncare l'immagine al livello di soglia dell'occhio che è un livello relativo diverso da caso a caso, ti porterebbe a concludere che (su alcune stelle molto luminose) è meglio uno strumento meno luminoso perchè nasconde i difetti sotto la soglia di sensibilità dell'occhio.


Certo. E a noi che ci frega, basta che vediamo bene, no? :D
Ho capito cosa intendi. Gli anelli "esterni" che effettivamente danno fastidio nel 100mm vengono mascherati, ma ci sono ugualmente.

Cita:
Se fai una acquisizione con un CCD ti accorgi che i difetti ci sono e sono sempre nello stesso rapporto delle mie immagini. Il fatto che l'occhio non veda al di sotto di una certa soglia non è un difetto dello strumento.


Assolutamente, è un difetto dell'occhio, probabilmente. Ma con questo guardiamo :P Quindi è la stessa cosa (capiscimi, non è un'arringa contro i grossi Dobson... eh! ;)).

Cita:
Con uno strumento che raccoglie 25 volte più luce avrai dei problemi di saturazione su qualche centinanio di stelle, ma ne guadagni milioni.


Mauro, ma questo è indubbio. Che c'entra. Noi si parla degli effetti del seeing sulle immagini, il fatto che il diametro guadagni magnitudini è arcinoto, a che serve ribadirlo...? ;)

Cita:
Non ho mai provato Sirio B, ma adesso che me lo dici vorrei provare proprio con la tecnica del filtro neutro.


E' il caso. Sarebbe una rivoluzione.
Quindi, per migliorare, dobson con filtro neutro.
...o 100mm... ;)

Cita:
Comunque, se dovessiomo seguire il tuo ragioname3nto dovremmo concludere che un rifrattore da 500 mm (perchè le mie simulazioni valgono per un 500 indipendentemente dallo schema ottico) è da buttare perchè raccoglie troppa luce.


No, NO! Siamo in condizioni PARTICOLARI, di seeing cittadino. In quel caso, parliamo esclusivamente di DIAMETRO. Quindi, certo, per non fare differenze, è da buttare un rifrattore da 500, un riflettore da (per dire) 550, un Cassegrain da 600... Non per niente gli osservatori sono in posti "limite", mica in città, dove i grandi diametri nessuno li usa :)

Cita:
Mi dispiace che sospetti che sto taroccando i calcoli per sostenere le mie tesi (d'altra parte è evidente che lo pensate). Yi assicuro non ne ho bisogno. Le cose stanno proprio così.


Mauro, io non sospetto, constato. Non penso tu debba taroccare niente.

Ti ripeto la storia di mercurio. Modello esatto, eppure l'esperienza diceva diversamente. Poi qualcuno ha detto: "ma non è che il modello non tiene conto di qualcosa?". Può darsi che, nel modello, ci sia qualche cosa che non abbiamo considerato (io ne ho proposto uno, non pretendo di avere ragione, è solo un'ipotesi) e che potrebbe cambiare (non drasticamente, magari è solo un'inezia) il risultato.
Ti dico la verità, già se le figure fossero confrontabili, per me sarebbe un ottimo motivio per preferire un (per la par condicio) un newton 130 rispetto ad un 500 o un rifrattore 100 rispetto ad un probabile (e da osservatorio) 500 per soli motivi di spazio e gestibilità. Un 500 non mi entra nel balcone di casa, il 130 certamente meglio :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Immagina adesso un oggetto esteso. Penso tu conosca la convoluzione no?. Bene immagina che ogni punto della sorgente si mappi in un disco come quello di destra oppure in uno sgorbio come quello di sinistra. E evidente che la luce di ogni puntio va per la maggior parte a finire in un'area molto poccola in un caso e si distribuisce invece uniformememte in un disco in un altro caso (sto cercando di spiegare la convoluzione a parole). La luce dei diversi punti dell'immagine si mescola meno con lo sgorbio.... vabbè... e difficile spiegare la convolucione a parole ma sono sicuro che tu sai di che cosa parlo...


Ho capito perfettamente e questo è vero. Però, "al netto", il microdettaglio rimane lo stesso (anzi, ci metto un "dovrebbe", non ne sono sicuro). E bisogna ancora considerare il movimento (anche della palla, ovvio) e la diffrazione degli spider (e basta, ovviamente supponiamo strumenti ideali), oltre ad analizzare la questione sulla luminosità.
Con queste ipotesi non riesco francamente a "intuire" il risultato, ma mi sto iniziando a fare un'idea di quali potrebbero essere i motivi per i quali la maggioranza degli astrofili vede "meglio" (possiamo anche dire meno peggio, è lo stesso) con un diametro piccolo quando il seeing è molto scadente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Mi vengono dei dubbi sulle tue conoscenze Lead.


Personalmente li ho sempre avuti. "So di non sapere", diceva Socrate, che ritengo molto saggio.

Piccolo OT, ho conservati alcuni aforismi sul dubbio che mi piacciono molto (di personaggi che non è necessario presentare)
Cita:
Il dubbio è il lievito della conoscenza (Alessandro Morandotti)
Il dubbio è un omaggio alla speranza. (Lautréamont)
Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza (Jorge Luis Borges)
Si parla tanto del bello che è nella certezza; sembra che si ignori la bellezza più sottile che è nel dubbio. Credere è molto monotono, il dubbio è profondamente appassionante. Stare all'erta, ecco la vita; essere cullato nella tranquillità, ecco la morte (Oscar Wilde)
Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto (Charles-Joseph de Ligne)
Forse un giorno i nostri cammini si incroceranno di nuovo. Mi ricorderò sempre di te, caro Hans! Hai avuto una grande influenza su di me. Mi hai insegnato a pensare e a dubitare e, attraverso il dubbio, a ritrovare Gesù Cristo (Fred Uhlman, "L'amico ritrovato")
La ragione non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitare di se stessa (Arturo Graf)


Non c'entra niente, ma mi faceva piacere farli leggere :P Per me sono una sorta di "vademecum" dell'approccio cognitivo (e comunicativo, di conseguenza)...
Vabbé, magari continuiamo su qualcosa che riguardi l'astronomia... :P

Cita:
Per il fondo cielo devi considerare la luminosità superficiale (così come per i pianeti). La luminosità superficale del cielo dipende dalla pupilla di uscita: a 100x nel 100 mm e 400x nel 400 è la stessa, e vale 4 magnitudini meno che a pupilla di sei millimetri (in pratica 22 in un cielo di 18, 26 in un cielo di 22). 22 si vede ancora bene, 26 è nero.


Ma noi ragioniamo a parità di ingrandimenti. Il problema non sussiste.

Cita:
Per il resto ti ho detto che se veramente vuoi sfruttare il difetto dell'occhio per tagliare fuori gli anelli invece che ridurre il diametro (strumento piccolo o diaframma) che riduce la risolzione, la cosa che si può fare è proprio ridurre l'intensità luminosa con un filtro. Questo potrebbe funzionare su alcune doppie strette troppo luminose. Voglio provare.


Benissimo. Sapevo che avremmo concordato su questo punto :) Hai capito perfettamente quando parlavo della luminosità come un "problema". In questo modo facciamo una prova per vedere se un filtro neutro migliora i danni introdotti dal seeing (ma non facciamo confronti, eh... ;) ).

PS: io continuo a essere interessato alla faccenda del diametro, in virtù di quest'ultima considerazione. Magari con più calma, non ho molto tempo per seguire, ma penso vada fatto

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010