mauro_dalio ha scritto:
Lead una stella, è una stella.
Quindi fammi capire bene e correggimi se sbaglio
1) La magnitudine limite di un 50cm è 16.5
2) La risoluzione massima è di molto inferiore a 1"
3) Stando a quanto leggo qui
http://www.alcyone.de/SIT/mainstars/SIT000499.htm tu separi Sirio B senza neanche guardare nell'oculare, per giunta con qualunque seeing

Se è così, informo un attimo abtf. Sai, lui raramente riesce a sdoppiarla (se ricordo bene) e io so che è una sfida enorme.
Sei sicuro di quello che dici?
Cita:
Il confronto corretto è su sorgenti puntiformi che hanno la stessa intensità all'oculare.
Sai bene che non è così. Giove all'oculare NON avrà uguale magnitudine se cambia il diametro. Però, guarda caso, a me interessa come si vedono LE STESSE cose. Altrimenti che confronto è? E' ovvio che una stella di magnitudine bassa non la osserverò MAI da uno strumento che non mi permette di vederla.
Veramente, non capisco perché questo confronto non vuoi farlo.
Cita:
Se proprio vuoi usare la stessa stella allora è obbligo mettersi nelle stesse condizioni di giudizio usando un filtro neutro per farla apparire della stessa intensità all'occhio, in modo che veda i difetti allo stesso modo.
No! Io voglio il confronto reale, perché è quello che fanno gli astrofili. Che follia sarebbe mettere un filtro neutro a un 500mm? A questo punto usiamo un 100mm che occupa assai di meno ed è più gestibile... Quindi mi dai ragione?
Tu hai detto che volevi dimostrare blablabla? Facciamolo. Io non sono sicuro del risultato.
Cita:
Il test che ho postato è rappresentativo di come è la forma e la distribuzione di luce nelle immagini. Se prendi una di quelle immagini e ne cambi i livelli saturi e allora sì che il test non significa nulla. I livelli di luce sono in rapporto al punto più luminoso: in altre parole le immagini rappresentano il contrasto.
Non è vero. Rappresenta il contrasto con un fondo cielo nero.
Se la stella del 100mm deve essere, per avere quella figura (ad esempio) 3.5 magnitudini più alta, devi alzare anche il livello del fondo cielo di 3.5 magnitudini. Altrimenti, ripeto, il test è falsato. Stai dicendo che in un 100mm Sirio è più "luminosa" (cioè più dischi di Airy visibili) a di Mirzam in un 500mm. Grazie dell'informazione, ma non so che farmene

Cita:
Se confronti la una stella di prima magnitudine in un 500 è troppo luminosa e vedi più anelli (rotti) quindi ti appare più grande né più né meno di come ti apparirebbe la stessa stella se, miracolosamente, mentre la stai guardando con il 100 mm diventasse 3di magnitudine -3,5.
Esatto!
Pertanto, se guardiamo la stessa stella, nel 100mm apparirebbe con meno dischi di Airy visibili (in quanto di livello troppo basso), quindi "può darsi" che l'estensione sia paragonabile, se non minore.
Cita:
Se metti un diaframma e ne riduci la luminosità diventa più piccola né più né meno di quello che succede se ne punti una più debole o se metti un filtro neutro.
Esatto (meno luminosa=meno estesa, no?). Quindi il diaframma serve...?
Cita:
Se vuoi fare un confronto sullo stesso oggetto mi verrebbe scherzando da dire di prendere una stella di 14. Così nel 100 non la vedi ed è infinitamente piccola!
Se dalla città mi interessasse vedere stelle di 14esima sarei un idiota.
Ma non l'avevo già detto?
Cita:
Quello che potrai probabilmente vedere confrontando un 100 e un 500 sulla doppia doppia è questo:
Sai cosa mi dispiace? Che quando porto dei dubbi che possono sembrare leciti, parti con i "probabilmente".
Perché fai delle simulazioni (non significative) solo quando sono a favore dei tuoi argomenti? Avevamo detto che volevamo capire, non fare una guerra né tu devi dimostrare niente...

Cita:
PS il 100 non è penalizzato. Se vuoi ignora gli anelli: il disco però lo vedi o no? allora il disco ha quel diametro.
Ecco. Il solo disco ha un diametro minore dello sgorbio. Quindi la risoluzione mi sembra nettamente maggiore

Cita:
No 30 cm non sono abbastanza per fare ohhh.
Mi bastano 80mm per fare ooohh. Mi basta anche solo guardarmi Cor Caroli con un cielo arancio.

Cita:
Si va bene vorrà dire che metteremo dei filtri neutri sui dobson così riducendo l'intestà delle stelle sono più puntiformi! Siamo all'assurdo di trasformare un difetto (la minore raccolta di luce) in un ipotetico vantaggio. Siete veramente, come dicono gli americani, "biased".
Nessun assurdo. Anzi, direi che spesso è la normalità. Non sarebbe il primo campo in cui si deve penalizzare qualcosa (la raccolta di luce) per migliorare un'altro. In ingegneria i miei prof lo chiamavano "trade off"
Edit: Mi spiace che nei prossimi giorni sarò a Madrid e non potrò seguire a fondo la vicenda. In ogni caso il topic è molto interessante, ma mi piacerebbe che Mauro usasse la stessa precisione con cui sviluppa immagini a favore delle proprie argomentazioni (per quanto non penso che ci siano certezze in questo campo) anche per fugare i dubbi degli altri (o dell'altro, visto che sono solo io a porli, sarò gnucco...

).