1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulseguide di EQMOD e PHD
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Sto usando da poco e, fatto salvo il dovuto tirocinio, con notevolissime soddisfazioni il programma EQMOD.
Ho sempre utilizzato per la sua semplicità unità a una buona efficacia PHD per l'autoguida. Ora vorrei cominciare a sfruttare la funzione Pulseguide di EQMOD per le innumerevoli possibilità offerte; ho però difficoltà a capire come si possa utilizzarla in tandem con PHD. In pratica come si fa a dire a PHD di NON correggere autonomamente e passare invece il segnale aPulseguide di EQMOD?
Spero di essermi ben spiegato nel formulare la domanda.

Grazie a chi potrà consigliarmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sto usando da poco e, fatto salvo il dovuto tirocinio, con notevolissime soddisfazioni il programma EQMOD.
Ho sempre utilizzato per la sua semplicità unità a una buona efficacia PHD per l'autoguida. Ora vorrei cominciare a sfruttare la funzione Pulseguide di EQMOD per le innumerevoli possibilità offerte; ho però difficoltà a capire come si possa utilizzarla in tandem con PHD. In pratica come si fa a dire a PHD di NON correggere autonomamente e passare invece il segnale aPulseguide di EQMOD?
Spero di essermi ben spiegato nel formulare la domanda.

Grazie a chi potrà consigliarmi.


Caro Enri, non ho compreso cosa significa correggere autonomamente. PHD Guiding (come altri software di autoguida) invia le istruzioni per le correzioni direttamente all'interfaccia EQMod, che attraverso la funzione Pulseguiding provvede ad inviare ai motori gli impulsi necessari.
Quindi, devi connettere la camera di autoguida, scegliere la stella di guida, mettere a fuoco, connettere il telescopio ed avviare la calibrazione (loop). Una volta terminata la calibrazione, fai partire PHD che guiderà nei limiti della precisione del tuo sistema.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, fammi sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Roberto. Grazie per la risposta.
Dunque da quel che posso capire l'autoguida in questo caso passa direttamente a EQMOD. Avevo invece pensato che fosse sempre PHD a gestirla direttamente e che dovessi dare un qualche comando affinchè Pulseguide si attivasse.
Quindi allora, se io setto i parametri che mi paiono più appropriati da Pulseguide, avrò il pieno controllo della guida limitandosi PHD a passare neutralmente la la posizione della stella di guida. E' così?


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 14 giugno 2008, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao Roberto. Grazie per la risposta.
Dunque da quel che posso capire l'autoguida in questo caso passa direttamente a EQMOD. Avevo invece pensato che fosse sempre PHD a gestirla direttamente e che dovessi dare un qualche comando affinchè Pulseguide si attivasse.
Quindi allora, se io setto i parametri che mi paiono più appropriati da Pulseguide, avrò il pieno controllo della guida limitandosi PHD a passare neutralmentela la posizione della stella di guida. E' così?


Si, è così. PHD Guiding si occupa di segnalare gli spostamenti della stella guida e di trasmettere gli impulsi necessari ai motori della montatura (nel mio caso EQMod/Ascom); devo dire che PHD attraverso la calibrazione automatica per ora ha sempre funzionato piuttosto bene, l'unica sera che non è andato tutto liscio, avevo bilanciato male i carichi nella montatura, operazione importantissima (indipendentemente dal software utilizzato).
Recentemente ho acquistato la MagZero MZ5 M per autoguidare, per avere un campo di ripresa più ampio, rispetto alla webcam che ho utilizzato finora, e devo ancora provarla...

Qual'è la tua configurazione di guida/ripresa? (io riprendo con un 80ED ridotto a f/480mm e la Canon 350D, e guido con un rifrattore 100/1000, finora ho utilizzato una webcam Vesta non modificata..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Anche io uso una MagZero 5M. Ho una montatura SkyWatcher HEQ5 SkyScan Guido con un Takahashi 60 con Q-Extender 1.6x per una focale risultante di 500mm. Riprendo di solito con EOS 20D modificata e filtro H-Alpha Astronomik da 12Nm e un teleobiettivo Canon 200L @2.8 in attesa di fare la dovuta pratica e passare a focali superiori. Visto il tipo di filtro impiegato le esposizioni tipiche sono di 10 minuti a 800 ISO. Non posso fare a meno del filtro visto il posto infame nel centro di Roma dove io abito.
Sto notando che nonostante la mia montatura sia in postazione praticamente perfetta vedo dal grafico di PHD delle correzioni esagerate a tronco di cono Nord-Sud laddove l'errore (se esiste) è forse di qualche secondo d'arco in un'ora verso Sud. In effetti,ora che ci penso ieri sera avevo lavorato in EQMOD, forse ho settato male qualcosa. Il comando correzione in Dec di PHD l'ho messo su AUTO e l'Algoritmo in Dec su "low pass". Visto che sei competente vorrei approfittarne per chiederti un consiglio circa il PEC : l'acquisizione del file da importare poi su EQMOD va fatto (da PHD) con l'autoguida inserita, come ho fatto io, oppure NON guidando? Te lo chiedo perchè una ripresa di 5 cicli completi fatta ieri sera mi da una curva con errore praticamente nullo, al disotto dei 3"( tre secondi) d'arco; così come altre registrazioni prese giorni fa, il che mi pare francamente esagerato per una montatura della classe di quella da me posseduta.. :shock: Mi chiedo allora se importare in PEC questo tipo di file sia poi effettivamente utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
l'acquisizione del file da importare poi su EQMOD va fatto (da PHD) con l'autoguida inserita, come ho fatto io, oppure NON guidando?


Non saprei, non ho mai utilizzato la funzione PecPrep (me l'hai segnalata tu :) ). Ritengo però che si debba acquisire il PEC guidando manualmente, e poi dopo un paio di cicli della VSF trasferire il file log di PHD Guiding, ma pensandoci bene il file log dovrebbe contenere anche le necessarie correzioni impartite dall'autoguida.. (ma io non ho ancora mai provato, bisognerebbe seguire le istruzioni del gruppo Yahoo_EQMod).
Comunque, se la tua montatura autoguida bene ad una focale effettivamente corta, puoi trascurare l'acquisizione e la correzione dell'errore periodico, sempre che tu ottenga foto ben inseguite.... :).

Ancora: la MagZero la utilizzi attraverso la porta ST-4 della montatura, oppure le correzioni passano attraverso il driver EQMod (cioè: con PHD, utilizzi Mount_On Camera, oppure Mount_Ascom_EQMod ?)

Grazie ancora...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Da quando uso l'EQMOD (da pochi giorni) non uso più il cavo "on camera" sulla MagZero. Utilizzo il cavo seriale che dal PC va direttamente alla montatura. Guido quindi utilizzando questo cavo e setto il menu mount su Ascom e dopo avere cliccato sul simbolo del telescopio in basso scelgo EQ5/6. Una bella comodità visto che si risparmia un cavetto e in certi casi, con camere non dotate di presa ST4 anche la spesa dello adattatore Shoestring e inoltre si evita di occupare una presa USB..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010