1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ueilà, non fatemi arrabbiare Pippo eh?!
:D

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il sabato 14 giugno 2008, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A me sembra molto strano che sia cosi' percepibile visualmente una differenza cosi marcata con il secondario rilavorato a lamba/6 rispetto a quello che era originariamente.....diciamo lambda/4.

Ma hai notato grosse differenze nello star test??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
A me sembra molto strano che sia cosi' percepibile visualmente una differenza cosi marcata con il secondario rilavorato a lamba/6 rispetto a quello che era originariamente.....diciamo lambda/4.

Ma hai notato grosse differenze nello star test??


Nettissima differenza.
Anelli incisi, netti, ben distribuiti, marcati ,e lineari, sia in Intra che in Extra.

Ho usato un 25x un 6mm e' un 4mm, e in tutti e tre l'immagine in Intra e in Extra era identica, senza nessuna perdita di qualita' degli anelli di diffrazione.
Tanto e vero che riuscivo a collimare senza nessuna difficolta, era uno spasso. :wink:

Prima invece anche col 6 mm avevo una diffcolta enorme a collimare, gli anelli risultavano impastati ,e poco nitidi,il distacco tra un anello e l'altro
non era inciso, invece ora risulta molto pulito e distaccato.
Anche se collimo molto con la web , ricordo molto bene la differenza tra prma e ora detto sincermanete.

Sicuramente il seeing era su un 6/10, e gli anelli erano netti e precisi.
Appena mi sara' possibile faccio uno Star Test, ne ho uno fatto due giorni fa, ma il Tele non era in temperatura.


Preciso il secondario era al di sotto di 1/4 di Lambda.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei dire un minimo anche la mia...
In realtà, Pippo, non è facilissimo notare una così grande differenza fra un ipotetico lambda 1/4 ed 1/6... Può essere che entri in campo anche il seeing; però onestamente ci sta che tu abbia giustamente notato la differenza. Infatti chi meglio di te conosce lo strumento che hai per le mani?
Per quanto riguarda invece la qualità in funzione della correzione di un secondario negli SC, ebbene su quello sono perplesso. Infatti il secondario in questione dovrebbe essere convesso e quindi a mio avviso dovrebbe essere non possibile determinare una correzione solo sul fascio di quest'ultimo. Ciò nonostante Toscano sicuramente può averlo migliorato anche di tanto. Conosco delle persone che si sono fatte rifigurare anche il primario ed allora la differenza dovrebbe notarsi molto di più. Penso comunque che se un artigiano in gamba abbia messo le mani su qualcosa di mediamente commerciale, sicuramente lo ha migliorato!

Cita:
In ultimo, scusatemi, non giudico mai uno strumento dalle foto pubblicate nel web. Mia regola.
ciao
Massimo


Massimo qui rispondo a te. Troppe volte ho messo gli occhi dentro tele fantomatici ma poi davano risultati mediocri. Sbagli se non credi alle immagini, sono in definitiva la parte ultima e finale di un test comparativo di una buona lavorazione ottica. Senza dubbio entra in gioco molto anche la bravura nelle conoscenze dei programmi elaborativi, però credimi che quando ero all'inizio con Iris, non elaboravo con funzioni complesse i vari filmati. Con il Mewlon facevo solo ed esclusivamente una somma per ogni file ma i risultati erano davvero ottimi. Ok entra in gioco anche il sig. seeing però è del tutto inutile avere un telescopio fantastico, con lavorazione anche al di sotto dell'1/20, meccanicamente perfetto ma poi.....manco un'immagine degna da essere paragonata ad un normale C8! E' successo anche questo ad un mio amico ed il tele in questione era un Mewlon 300! Peccato che nel trasporto aveva avuto un serio problema di collimazione e spostamento del supporto del secondario...stesso tele 3 mesi dopo: tutta un'altra storia e le immagini elaborate facevano cadere le mascelle!!!

Aggiungo per l'ennesima volta una mia soggettiva considerazione senza, e dico SENZA, citare nessuno della lista nelle mie parole: non ho mai creduto a tutti coloro che millantano ottiche e parti meccaniche al top della gamma. Non credo alle troppe parole di fantomatici personaggi che si improvvisano scienzati delle leggi fisiche e matematiche...io credo solo ed esclusivamente a ciò che vedo e niente, e dico niente, è meglio di un'immagine! E' ovvio che occorre la massima buonafede in ogni elaborazione che si fa, intendo correttezza morale nel processing e quant'altro. Come si fa a dire per esempio che l'ultimo tele di Robert Gendler non sia quantomai con una correzione davvero ottima? Avete visto la puntiformità delle stelle fino ai bordi delle sue immagini? La dinamica dei colori? Il contrasto dei dettagli e la loro risoluzione? Le immagini parlano chiaro in fatto qualità ottiche non pensate??? E così per l'alta risoluzione evidentemente dove ogni piccolo dettaglio risolto è proporzionale alla bontà dell'ottica. Evidentemente tralasciamo il seeing.
Questo è quello in cui io credo...fatti e non parole.
Invito tutti quindi a riprendere il più possibile in lungo e largo e dimenticarsi di parlare e sparlare delle loro qualità ottiche!
Chiaramente il mio pensiero non è riferito ad alcuno in particolare!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Raf, il motivo per cui mi sono imposto la regola di non considerare le immagini pubblicate nel web lo hai scritto tu. E siccome non voglio mai mettere in dubbio la buona fede di chi le pubblica, non le considero. Come te credo a quello che vedo e non a quello che viene giu' da una elaborazione.
Tu sai meglio di me sicuramente - come un'immagine non tanto buona lo diventi con una elaborazione fatta da persone molto esperte.
Non a caso i migliori astroimager hanno si strumenti di eccellenza (ma non sempre), ma sono soprattutto bravi alla tastiera. Percio' io mi tengo alla larga da diatribe di questo tipo non avendo competenze in riprese fotografiche.
Sempre una mia opinione ovviamente.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
Tu sai meglio di me sicuramente - come un'immagine non tanto buona lo diventi con una elaborazione fatta da persone molto esperte.
Non a caso i migliori astroimager hanno si strumenti di eccellenza (ma non sempre), ma sono soprattutto bravi alla tastiera. Percio' io mi tengo alla larga da diatribe di questo tipo non avendo competenze in riprese fotografiche.
Sempre una mia opinione ovviamente.
massimo


Allora Massi,
non la penso proprio così. E' vero che migliore è la conoscenza elaborativa e migliore è il risultato, ma più di quello che il tele ha risolto non si può fare!!! Poi, sempre a mio avviso, il bravo o miglior astro-imager non solo sa elaborare ma sa scegliersi lo strumento! Sa come dev'essere il suo set-up, sa come dev'essere per rendere al meglio in alta risoluzione! Quindi è vero sulla professionalità elaborativa ma è altrettanto vero sulla qualità dell'ottica. Finisco dicendo che un grande astro-imager sa valutare la bontà della sua ottica...Damian non ha per le mani una ciofeca...ricorda che però il suo C14 se lo è scelto personalmente!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raffaele, sul fatto che uno in gamba si sappia scegliere lo strumento lo do per scontato, certamente uno che segue le mode o le pubblicità è tutto meno che sveglio.
Quindi su questo sono totalmente d'accordo con te e lo capisci anche da quanti interventi faccio, mordendomi le mani, su quello che propongono alcuni costruttori.
Del resto mi pare che anche tu, il tuo strumento te lo sei fatto costruire ad hoc, secondo tuoi criteri personali e - mi sembra (non vorrei svelare segreti) - con accorgimenti molto diversi dal taka.
Questo è per dire che hai ragione, talmente tanta che stento a credere a certe immagini, sputate da strumenti cosi cosi che vediamo quotidianamente nel web.
Posso immaginare che tu e altri non forziate esageramente l'elaborazione, ma che (e le polemiche degli ultimi mesi...) altri fanno solo quello.
Io da qua non lo posso sapere, posso solo discriminare l'autore distinguendo per quel che ne so tra persone piu o meno corrette.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Forse non è chiaro un concetto. :D
Il bravo astroimager lo riconosci perchè elabora poco, al contrario l'improvvisato astroimager elabora molto.
Chi è bravo ha capito che SOLO da un'ottima acquisizione vengono ottimi lavori. E per questo cura l'acquisizione in maniera maniacale.
Il principiante invece pensa che l'elaborazione sia il segreto del successo.
Poi entra in gioco la strumentazione...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non mi pare che Raf sia uno di primo pelo.
Io non mi interesso minimamente di riprese, non mi interessano, non mi piacciono, non voglio perderci tempo.
Conosco alcuni astroimager bravi e mi hanno spiegato i concetti.
Ripeto: visto che nel web si pubblica quello che si vuole e non è dato da sapere come lo si è ricavato, vedi le ultime bruttissime figure di alcuni astrofili, io rimango sulla linea della diffidenza, salvo il caso in cui conosco o posso valutare la persona in questione alla relativa ripresa.
Per quanto riguarda il concetto che solo da una acquisizione perfetta vengono ottimi lavori, sono anche qui d'accordo e anzi, rafforza il mio pensiero quando vedo foto mirabolanti fatte con strumenti cosi cosi, Raf ne conosce i motivi credo, motivi che non voglio spiegare qui.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
...
Intendiamoci: non credo che questo milgioramento non ci sia stato ma credo che se è stato così "importante" è solo perché DAVVERO lo specchio seconario del suo C11 era un vetro di bottiglia. Ma un vetro di bottiglia DAVVERO, però.
...


Devo quotare al 100% quanto riportato da Paolo: atteniamoci all'esperienza
vissuta da Pippo, ovvero che ha oggettivamente notato, visualmente e tramite
CCD, che "qualcosa" è cambiato ed è cambiato in meglio.
E' più che probabile che la situazione di partenza fosse effettivamente disastrosa.

Quoto anche il discorso di Raf. E' pur vero che le immagini elaborate non fanno
testo, ma è pur vero che se l'ottica va anche l'imager va ;)

Infine:
pedro2005 ha scritto:
Forse non è chiaro un concetto. :D
Il bravo astroimager lo riconosci perchè elabora poco, al contrario l'improvvisato astroimager elabora molto.
Chi è bravo ha capito che SOLO da un'ottima acquisizione vengono ottimi lavori. E per questo cura l'acquisizione in maniera maniacale.
Il principiante invece pensa che l'elaborazione sia il segreto del successo.
Poi entra in gioco la strumentazione...
Ciao :wink:


per dare conforto e risposta a Massimo che per quanto possa essere scettico
su certi risultati (talora a ben donde), confido anche io nelle capacità di
saper ottimizzare al 101% la fase di acquisizione, come analogamente
il visualista si "prepara" per l'osservazione.
Personalmente opero così al punto da aver inserito la dichiarazione sull'ottimizzazione
della fase di acquisizione nel mio tutorial su Registax.

Vi chiedo però di non fare troppa polemica e ogni tanto affidiamoci alle
esperienze vissute da altri per quanto la teoria le possa negare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010