1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Cosa c'e' di strano in un Artigiano che campa di questo lavoro, per portare
la Pagnotta a casa, quindi motivato a fare sempre meglio , di tanti altri che vendono Ottiche ad un prezzo assurdo, e al di sotto di parametri qualitativi standard...

...la passione sfrenata nel suo lavoro.
IO l'ho conosciuto di persona, e riconosco chi lo fa per profitto ,e
chi per amore, e posso garantire, che non e' tra quelli che speculano sopra noi Astrofili.


Oltre le pagnotte varie, certamente giustificate (ma non si vive di solo pane...) Non ho letto ancora di scuse per gli scagurati vocaboli usati in precedenza, era il minimo richiesto.

Di contro ora leggo anche di spari nel mucchio, di ottiche vendute a prezzi assurdi e sotto i parametri consentiti.
Deduco che si stia parlando sempre di C11.
A parte i nomi non scritti di venditori e speculatori (che per necessaria equìtà avrei dovuto leggere) resto alquanto allibito.
Possibile che l'onestà di un ottico sia così rara da permettere di assimilare il resto (tanti altri) ad una categoria alquanto malsana?
Con tutto il rispetto possibile per i pensieri letti deduco, a sto punto, che la passione sfrenata e la gioia della modifica, possano anche condurre ben fuori dai binari di un sano ed edificante confronto. :(

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sabato 14 giugno 2008, 14:51, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mah, io sono rimasto perplesso su una questione molto semplice.
Sarà che probabilmente ottiche Toscano è in gamba in queste modifiche ma la mia domanda mi nasce spontanea, perchè non conosco nessuno in questo forum che ha fatto apportare la modifica in questione dato che a sentire qualcuno è una rinascita di qualità per il telescopio?
Cioè se davvero è significativo il balzo di qualità, perchè non si è fatto vivo nessuno ad avvalorare questa ipotesi :? ?
Cordialmente, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece vi consiglio di restare sulla discussione senza citare altresì persone
che non sono del forum e che non possono rispondere.

Dialoghiamo sul topic :)

Grazie,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io sono d'accordo con Anto. Mi piacerebbe vedere qualche foto con parametri simili del prima e dopo trattamento, se possibile, piuttosto che accuse di ciarlataneria VS (peggio, se mi è permesso) lodi sperticate che rasentano la pubblicità.
Al di là dell'infelice uscita dell'artigiano, penso che siano più interessanti i fatti. Ho sempre ritenuto che il secondario (di qualunque strumento, newton compreso, che io pulisco con estrema solerzia) sia estremamente critico, forse più del primario, sia la superficie ottica che la meccanica. Dirò un'eresia, ma è come se noi, con l'oculare (o la webcam, è analogo) stessimo ingrandendo una figura presente sul secondario. Quindi (ripeto, forse è sbagliato, nel qual caso correggetemi :D) se il primario deve garantire una perfetta focalizzazione, il secondario deve garantire l'"inalterazione" di un'immagine che, oltretutto, viene concentrata sulla sua superficie.
Trovo assai interessante questa discussione (in particolare l'intervento di Pedro), però, ripeto, mi piacerebbe vedere qualche foto, messa così ci capisco poco :(

In ogni caso, pippo, dubito che le prestazioni di un telescopio possano andare contro il seeing. Se il seeing non è all'altezza anche uno specchio a lambda/vattelappesca tira fuori gli asinelli volanti :P O no?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo fare una ricerca di miei immagini a F10 , purtroppo non e' una focale che uso spesso, e, guarda caso le mie pubblicate sul mio sito sono
per lo piu' a f20, f25. Vedro' se le trovo.

Comunque e' ovvio che il seeing e' la base di tutto, lo si sa.

Premetto che la foto e' stata fatta quando la Luna era alta appena una 50 Gradi sopra l'orizzonte, quindi un altezza non molto buona , la stabilita' dell'aria era bassa, e microturbolenza a tratti accentuata, a tratti stabile.

IO ricordo altre mie immagini nelle stesse condizioni, e le ho sempre buttate , per scarso contrasto, e difficolta' di elaborazione, non ne parliamo del microdettaglio inesistente.

E' pure vero che ho usato il filtro 807 ProPlanet, che ne aumenta i contrasti e diminuiscie in modo drastico le turbolenza, rendendo l'immagine piu' stabile, ma cio' non toglie, che il microdettagio a quella
declinazione e' piu' che evidente, su tutta l'immagine ,e lo si nota a occhi
chiusi detto sinceramente.

Non sono un esperto accanito, ma credo che a quella declinazione, far uscire in maniera rilevante il Microdettagio, come nella mia foto, e' diffcile, quando le condizioni sono mediocri, molto qui dipende anche da che tipo di Ottica ti ritrovi, e da che tipo di lavorazione hanno gli specchi.

Correggetemi se sbaglio ovviamente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Anto, chiedo scusa se, per equità, chiedevo nomi.
Come ribadisco l'apprezzamento per il lavoro altrui e la differenza riscontrata, in cui anch'io credo.
E non è poco dato che non ho toccato con mano e visto.

Ma mi aspetterei anche che i moderatori, nella loro autorevolezza, (meglio tardi che mai) facciano capire che un conto è il lavoro, la dedizione, la forte soddisfazione.
Ben altro è opporre, a questo certosino modo di agire, superficiali critiche a marchi e modelli, in ultimo alla galassia dei venditori.

Quì siamo su altri piani, non a vendere "Telescopi professionali" da 35 euro.
Ed io che mi sono affacciato da 3 anni in un nuovo settore con profondo spirito ed entusuiasmo, so quanto costa essere al servizio di amici ed appassionati.
Ed in sintonia con il mio carattere ho dovuto io, nel mio piccolo coraggio ed a volto ben scoperto, condurre in questi post una campagna a difesa di quel modello di OTA e della categoria dei venditori.
Anche se le eccezioni ci possono essere ma vanno analizzate così come si analizzano quelle belle immagini. Spero che Pippo tragga un utilissima considerazione in merito.
Nel settore c'è tanta brava gente, da noi e all'estero.
E non è affatto facile, nel mondo attuale in cui il tempo "è abbreviato", tener sempre testa ad ogni evento.

Aggiungo soltanto che stiamo vivendo un grandissimo momento nell'astronomia amatoriale nazionale e mondiale che soltanto vent'anni fa non sarebbe stato neanche un sogno.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spieghi perche' uno acquista un ottica di 3000 euro, e si ritrova una lavorazione al di sotto della media?....non e' uno schiaffo a chi ci crede veramente in questa passione?..

Ogni persona e' diversa dall'altra ovvio, e non metto in dubbio la buona fede di ogniuno di noi, specialmente in questo settore altamente evoluto
negl'ultimi anni.

MA apunto per questo le cose devono essere giuste e corrette dalla base
specialmente se alla base ci sono tanti soldi spesi.

Sono Rare le immagini ottime con i Celestron detto sinceramnete,
e di particolari fini ,e dettagliati c'e' ne sono pochissimi, se ci guardiamo in giro, e se vogliamo essere minuziosi ,e meticolosi.
Tutto passa sotto un filo sottile delle volte, ed e' meglio per tanti ,
e spiacevole per altri.

Il mio contributo anche se inizialmente superficiale sotto qualche termine,
puo' essere uno spunto idoneo a chi cerca di migliorarsi ulteriormente, e
non e' rivolto a criticare ...persone che fanno questo mestiere.

Non tutte le cose di questo mondo sono perfette, la perfezione non esiste,
e ' un dato di fatto, quindi se il mio C11 aveva un problema tecnico derivante alla base , non vedo nulla di male a farlo conoscere a tutti,
esclusivamente per migliorarsi ulteriormente e confrontarsi con le propie capicita', tutto qui.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 12:17
Messaggi: 26
pippo ha scritto:
Cosa c'e' di strano in un Artigiano che campa di questo lavoro, per portare
la Pagnotta a casa, quindi motivato a fare sempre meglio , di tanti altri che vendono Ottiche ad un prezzo assurdo, e al di sotto di parametri qualitativi standard..

:wink:

Allora è propio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.....

Un secondario lavorato a 1/4 Lambda di un normale SC commerciale è perfettamente nella normalità,chiamarlo "fondo di bottiglia" è solo per infinocchiare Te e chi gli porta i soldi par farlo "rilavorare".
Sono sicuro che l'artigiano in questione non lo direbbe mai di persona su un Forum pubblico,soprattutto senza un adeguato riscontro strumentale che certamente non è la bella immagine in alta risoluzione dove contano una miriade di fattori non controllabili...

Buon secondario a 1/6 Lambda by toscano a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io penso che telescopi della classe C11 o C9 o c8 o C14 sono stati progettati meccanicamente e otticamente in un modo molto lineare e uniforme.
In questi tubi, che tante soddisfazioni regalano * non dimentichiamolo * (e lo dice uno che non li ama), ottiche super corrette non hanno un senso, in quanto ci pensa il resto (la meccanica) a rovinare questa mirabolante qualità ottica. L'ottica era (oggi forse un po' meno) costruita conseguenzialmente alla qualità meccanica.
Percio' domandiamoci perchè forse nessuno si è mai messo a rifigurare le ottiche di uno SC commerciale, anche in considerazione che chi prende questa via, è un astrofilo esperto con certe esigenze ,ed in grado di discriminare le prestazioni di diversi strumenti.
Sull'artigiano citato non posso dire nulla, non lo conosco e quindi non ha senso parlare bene o male di lui. Posso parlar male di altri, ma non di lui. Resta comunque che * illudersi * che uno viva di pane amore e fantasia è proprio una pia illusione.
E lo puo' confermare l'artigiano e qualunque persona dotata di partita iva, quando si trova a presentare un bilancio e scoprire se congruo/coerente. Poi certo che chi fa i telescopi - tutti ma proprio tutti, esclusa la synta forse - lo fa con passione. Nessun imprenditore assennato caccerebbe soldi in una impresa del genere visti i volumi miserabili ancorchè la bassa remunerazione, non a caso c'è molto giro sotto il tavolo se no non si camperebbe (dico in generale senza riferirmi a nessuno in particolare).
Pippo potrebbe informarci ulteriormente su questa rilavorazione? E' stato sostituito anche il supporto ballerino del secondario? è stato fatto in metallo? in che modo il secondario è stato collocato sul suo supporto?
Queste sono cose importanti. trovo infatti sbagliato affermare che questi strumenti sono delle porcherie,come trovo sbagliato osannarli. Nella loro fascia di prezzo REALE (che non è quella italiana) sono effettivamente imbattibili e molto performanti, d'altro canto qualità e precisione albergano altrove (e pure il portafogli di chi cerca queste ultime), insomma sono target di clientela diversi con potenzialità ed esigenze diverse.
In ultimo, scusatemi, non giudico mai uno strumento dalle foto pubblicate nel web. Mia regola.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cicastol ha scritto:
pippo ha scritto:
Cosa c'e' di strano in un Artigiano che campa di questo lavoro, per portare
la Pagnotta a casa, quindi motivato a fare sempre meglio , di tanti altri che vendono Ottiche ad un prezzo assurdo, e al di sotto di parametri qualitativi standard..

:wink:

Allora è propio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.....

Un secondario lavorato a 1/4 Lambda di un normale SC commerciale è perfettamente nella normalità,chiamarlo "fondo di bottiglia" è solo per infinocchiare Te e chi gli porta i soldi par farlo "rilavorare".

[b]( Allora faccioamo tutt'erba un fascio), e non se ne parla piu'.[/b]
Sono sicuro che l'artigiano in questione non lo direbbe mai di persona su un Forum pubblico,soprattutto senza un adeguato riscontro strumentale che certamente non è la bella immagine in alta risoluzione dove contano una miriade di fattori non controllabili...

Buon secondario a 1/6 Lambda by toscano a tutti.



Appena le condizioni meteo si rimettono , l'ascero' solo le emozioni traboccare dalle voltre bocche. :wink: e i vosti occhi si chiuderanno per
non affogare nella bellezza di questo C11 Rinato. :twisted: :wink:

Cieli sereni a tutti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010