1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera CCD "economica"...consigli!
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vorremmo qualche consiglio su un eventuale acquisto di una camera CCD.
Al momento abbiamo una Canon 350D modificata, ma è un bel po di tempo che stiamo valutando di fare il salto di qualità e prendere un CCD. Stiamo gettando lo sguardo su diversi tipi di camere CCD, diciamo...alla portata di tutti (o quasi...) ma sinceramente siamo alquanto inesperti in materia!
Premettiamo che il nostro budget non è elevato, diciamo max 800€ :oops: ma abbiamo visto che sul mercato ci sarebbero delle camere con cui si potrebbe davvero cominciare a divertirsi con un vero CCD. Abbiamo visto ad esempio:

Orion Starshoot Deep Space Color (752 x 582 e pixel da 8.6 micron)
ATIK 16IC-S a colori (782 x 582 e pixel da 8,3 micron)
Altro?????????

Ecco, se poteste consigliarci una camerina CCD con questo budget, cosa proporreste? Sappiamo che è difficile ma...grazie comunque!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
www.uai-ccd.com ...? ;)

Per voi autocostruttori potrebbe essere una simpatica sfida. Con una piccola spesa e qualche ora di lavoro avete una bella camerina (io sto aspettando i pezzi e mi sono rallentato nell'ultimo periodo...) e potete iniziare a fare qualche esperimento. Dopo, potrete usarla come camera di guida, come sta facendo qualcuno.

Vabbé, l'ho buttata lì, forse è una nota stonata perché non è quello che chiedevate... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh...magari!! Grazie mille per la fiducia Lead, ma purtroppo non siamo per niente portati per l'elettronica...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao giuki.. una domanda: cosa volete farci?
perchè se è per ricerca o metria capisco ma se volete fare imaging penso che le dimensioni del sensore della vostra canon sian sempre e cmq migliori e anche la qualità alla fine penso non faccia un grande balzo.
su quella cifra dovrebbe esserci la meade DSI III usata però nn è raffreddata a peltier..
poi lascio la parola ai guro del settore..
pensa che devo provare ancora le mie dsi perchè il tempo nn da tregua

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Eightyfive...questo era il secondo punto a cui volevo arrivare: su quali tipi di CCD dovrei orientarmi per sentire la differenza del "balzo" rispetto alla DSLR che già ho? Perchè altrimenti, se queste camere "semplici e senza troppe pretese" danno risultati non molto dissimili dalla Canon 350D, allora è inutile cambiare...
Per quanto mi riguarda, il nostro obiettivo è imaging meramente edonistico, nulla di scientifico!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco allora secondo me cautela ;)
indaga bene prima dell'aquisto
con la 350d mod si fan egrege cose (vedi ad es i risultati di renzo con 300d e 20d)
per vedere il balzo...
mah forse la mz8.. neanche..
sentiam i pareri dl forum

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Orion non la prenderei, sta per uscire un modello più avanzato: http://www.telescope.com/control/product/~category_id=astro-imaging_camera/~pcategory=astro-imaging/~product_id=52084;jsessionid=FBD45109DBCC5DB0665864437235826F.ivprod2

La Canon ve la vendete poi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non abbiamo ancora messo in conto la vendita della Canon, ma se ci trovassimo bene col CCD, la venderemo sicuramente.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto il link...e se ho capito bene, la Orion ha fatto una nuova camera CCD raffreddata, con una bestia di sensore da 23.4mm x 15.6mm (più o meno quello di una DSLR) e una risoluzione di 3032 x 2016 e pixel da 7.8µ x 7.8µ??? Beh, le premesse non sono affatto male, ad un prezzo di 1300$!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che mi "puzza" un pochino sulla nuova Orion Starshoot è questa:
non è che per caso la Orion abbia fatto una camera CCD utilizzando semplicemente un sensore tipo quello di una DSLR e lo abbia raffreddato e assemblato per uso astronomico? Premetto che non ci capisco molto di sensori CCD, ma la somiglianza con un sensore DSLR mi ha fatto saltare il dubbio...
D'altronde, se non sbaglio non viene specificato che tipo di sensore viene utilizzato nella nuova Starshoot, ma citano solo un sensore Sony da 6,1Mp, anche se dicono sensore CCD e non CMOS...
Voi che ne pensate???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010