1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su ccd Sbig st7
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo aver fatto le prime prove con la canon 350d (poche sere, 5, poi sempre maltempo) ho cominciato a capire diverse cose.
Il c9 ridotto a f6,3 può dare qualche soddisfzione anche in questo ambito però sinceramente l'ambaradan c9/eq6/tele guida e due camere di ripresa diverse (dmk31+canon) mi mettono un pò in difficoltà.
Col c80ed si va molto più leggeri e con meno problematiche, però per oggetti come globulari e galassie sono "corto".
Ora volendo fare le cose x bene pensavo a una camera ccd con autoguida, ma i prezzi sono estremamente elevati, tanto che alla mia portata c'è al massimo una st7 usata.
Se un domani vincessi al lotto 4-5.000 euro mi farei una camera media, ma al momento non mi è proprio possibile.
Ho fatto qualche simulazione con perseus per vedere il campo di ripresa con i miei tubi e penso che la st7 potrebbe andare x diverse situazioni.
Ora quello che volevo sapere è:
1. essendo pivello in merito tale camera come si comporta con il c9 e l'80ed? E' adatta o il sesnore ha pixel troppo piccoli, o troppo grandi?
2. posso usare la slitta portafiltri manuale con la quale faccio le riprese planetarie risparmiando moneta rispetto alla ruota sbig motorizzata?
3. posso usare con profitto i filtri da 31,8 Astronomik lrgb che già uso per le riprese planetarie?
Ogni consiglio è gradito, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Black..
Assolutamente sì!....la ST7 è stata per moto tempo la camera dei sogni per moltissimi astrofili.
Robusta, termostata,pixel quadrati da 9micron,doppio sensore di guida ottimo software ma sopratutto un'ottima sensibilità e efficienza quantica elevata.
Peso non trascurabile, quindi occhio a innesti, prolunghe ed anelli vari per gli attacchi.
Idem come caratteristiche la Starlight SXVm7 oppure le MX716, che hanno pixel rettangolari che vanno riscalati in sede di elaborazione, ottima efficienza nella riga Halpha, leggerissime e quasi prive di rumore elettrico.
Non hanno però la termostatazione ( si dice così? :roll: ), ed il doppio sensore.
Poi in recente passato sono comparse camere analoghe a prezzi più bassi, ma chi per una chi per un'altra non mi sembra abbiano avuto miglior fortuna ca le due precedenti....

Io sulla mia monto una ruota manuale Atik con filtri astronomik T.2 e mi trovo benissimo.
Altre controindicazioni non ne vedo..
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...heeemmm... rileggendo devo però precisare: quale ST7?...ne esistono di vari modelli, perciò attento, il semplice modello ST7 e basta è molto anziano e il sensore un pò lontanuccio dagli standar attuali.....quindi attento a ciò che compri. Un mio amico ha comprato diversi mesi fà una ST8 un pò datata, che ha una efficienza quantica che non arriva al 40%, porta parallela e download da quasi un minuto a piena risoluzione. :shock: Quest'ultimo parametro può darti noie se non hai una montatura all'altezza....ma è un'altro discorso. :wink:

Tutto il mio discorso è solo per le riprese deep, per il planetario lascerei stare la ccd classica, meglio una tipo DMK.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il sabato 14 giugno 2008, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Gp.
Io intendo il modello usb s7xme, che penso sia l'ultimo uscito, poi mi posso sbagliare perchè non ho mai concentrato le mie attenzioni su queste cose.
Sicuramente quelle con porta parallela le escluderei.
Che cosa intendi per riscalare i pixel in elaborazione? Devi ridurre le dimensioni? Già il sensore è un piccolo francobollo...
Le starlight le escluderei perchè vorrei una soluzione integrata guida & riprendi. So che si può fare anche quelle, ma ci vuole un'altra interfaccia, si allungano i tempi di posa, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il modello ST7 xme è piuttosto recente, non sò a che prezzo lo possa trovare, comunque "altino"...
Quelle con porta parallela risalgono ad alcuni anni fà, ma non escludo che tu possa incontrare un buon modello usb di 3 anni fà....ma nn sono sicuro.
Le Starlight vanno riscalate ma stai tranquillo non si rimpiccioliscono le immagini, semmai il contrario :wink:
Lo Star2000 che permette con le starlight si fare guida e ripresa simultanea è integrato nelle camere serie SXV serie M, per le quali è pure prevista l'uscita ST4 perciò nessun'altro cavo. Diverso invece per le serie MX 516-716-916, per le quali c'è bisogno dell'interfaccia Star2000 apposta.
Si i tempi si allungano.
Con una vebcam di guida e software appositi puoi però fare la guida simultanea mentre la camera riprende....non è difficile.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x le info Gp, ora per la guida stavo usando la dmk31 con la quale riprendo luna e pianeti, la mia idea era di togliere i vari supporti del tele guida, il tele guida (etx90) e la camera guida appunto per portarmi dietro un solo tubo e anche una batteria di meno, quindi più semplicità dels etup e meno pesi da montare e smontare.
Però mi dici che le camere svx serie m possono fare da autoguida... come? hanno lo star 2000 integrato? Io sapevo che questo aumento del 50% i tempi di esposizione...
Scusami le molte domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, hanno lo star2000 integrato, una bella pulita a fili e scatoloti vari, come invece avveniva per le serie precedenti le MX... :?
I tempi si allungano del doppio perchè il sensore di origine video, viene utilizzato a colonne alterne così mentre una riprende l'altra insegue...ma a scapito della diminuzione della sensibilità e quindi dell'allungamento dei tempi di posa.
Io per anni ho fatto così, poi ho optato per il secondo sensore.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io , avendone avuta una, ti consiglio la st7 xme, alta sensibilità anche in Halfa, però ti direi di pensarci bene riguardo alla ruota portafiltri dedicata, è una grandissima comodità quando dovrai fare le sequenze colore, non dovrai toccare il telescopio facendo sballare la guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
...heeemmm... rileggendo devo però precisare: quale ST7?...ne esistono di vari modelli, perciò attento, il semplice modello ST7 e basta è molto anziano e il sensore un pò lontanuccio dagli standar attuali.....quindi attento a ciò che compri. Un mio amico ha comprato diversi mesi fà una ST8 un pò datata, che ha una efficienza quantica che non arriva al 40%, porta parallela e download da quasi un minuto a piena risoluzione. :shock: Quest'ultimo parametro può darti noie se non hai una montatura all'altezza....ma è un'altro discorso. :wink:

Tutto il mio discorso è solo per le riprese deep, per il planetario lascerei stare la ccd classica, meglio una tipo DMK.
Ciao.
Gp.



Io ho una st7 parallela e la uso come autoguida (sfido a trovarne migliori) o per riprendere galassie o globulari , viste le corte focali che uso e'veramente divertente anche se i tempi di scaricamento sono lunghetti rispetto alle versioni usb ma con ca 700-800 euro mi sono tolto la soddisfazione di avere una vera ccd mentre se vai sul nuovo hai hai apriti pure portafoglio , e sappiamo benissimo che l'elettronica rispetto all'ottica ha una tenuta del valore dell'oggetto veramente di vari odrini fi grandezza inferiori.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Io ho una st7 parallela e la uso come autoguida


Quindi nonostante l'interfaccia lenta, riesci ad impostare i tempi necessari per autoguidare? Non avrei mai pensato che attraverso la parallela si potesse scaricare l'immagine della ST-7 nei due-tre secondi necessari per l'autoguida.... :)

Oppure utilizzi il chippino dell'autoguida (il TC237 mi sembra...)?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010