1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rime per i vostri denti!
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)

Il maltempo ci sta rendendo la vita difficile e questo ci rende insofferenti e nervosi (vedasi alcuni recenti post kilometrici su questioni spesso di lana caprina). Prima o poi passerà e ci lascera cieli azzurri e magari ottimi seeing.
A tal proposito, lancio un'idea: perché non cimentarsi con l'osservazione visuale delle rime e rupi lunari?
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti gli strumenti, dalla famosissima e palese Rupes Recta alla terribile Rima Suess (che però è stata immortalata fotograficamente qualche anno fa da almeno un astrofilo italiano). Le rime lunari sono ottime alternative alle stelle doppie (vedasi post nella sezione Cielo Profondo) per misurarsi con l'alta risoluzione.

Una lista completa con tanto di riferimento alle mappe del Rukl?

Eccola!

http://www.planetmoon.org/rimae%20lunari.htm

Tratta dal sito web della Sezone Luna della UAI.

Non dimenticate di farci sapere cosa avete osservato e come.

Buon divertimento! :)


Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie alessandro, bel suggerimento, come al solito
Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

Valgono le oservazioni vecchie?
Rima Birt in allegato: come mio solito il disegno ha l'orientazione dell'osservazione con diagonale, mentre i punti cardinali sono da intendersi selenografici.
Saluti

http://forum.astrofili.org/userpix/3898_Luna0091_1.jpg

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Alessandro !

Ottimo suggerimento: siamo tutti con te :wink:

Dì un po': esiste da qualche parte una risorsa che le lista per giorno di lunazione?
Si può ricavare, ovviamente. Chiedevo se conosci qualcuno che ha già fatto il lavoro sporco per il bene della comunità :)

Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emiliano :) Grazie, è solo un'idea per divertirsi un poco e soprattuto per mettere un po' di carne al fuoco e tenerci su in attesa di un cielo che latita.

Mallard, io conosco veramente poche persone che disegnano così bene e ancora meno chi si dedica anche alla luna con questi risultati! :D Poi immediatamente ho visto che sei di Settimo e non ho praticamente più dubbi, sei tu vero? :wink: Certo che valgono le osservazioni vecchie, anzi, quelle di questa qualità sarebbe un peccato non renderle pubbliche!


Ciao Massimiliano! Non conosco una tale lista che potrebbe in effetti essere utilissima ma puoi ricorrere al Virtual Moon Atlas (lo scarichi gratis) che ti da le formazioni al terminatore per ogni giorno. te le da tutte, comprese le rime più toste. Attenzione alle rime che hanno una estesione Est - Ovest, per esempio la terribile Rima Sheepshanks. Queste non beneficiano dell'allungamento delle ombre dovuto alla vicinanza del terminatore. L'unica volta che l'ho intravista era completamente illuminata e pareva come un vago capello bianco sul suolo lunare per i pochi istanti di seeing decente.

Buone osservazioni a tutti! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo suggerimento, grazie!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh... La sempre sottovalutata Luna... :)

Grazie mille, Alex. E complimenti più che vivissimi a Mallard per i disegni... stupendi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rime per i vostri denti!
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A tal proposito, lancio un'idea: perché non cimentarsi con l'osservazione visuale delle rime e rupi lunari?

Visto che ho passato degli anni col GLR, non posso che quotarti.
La Luna resta il più grande spettacolo del mondo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sì, come sottolineato da molti la luna è bellissima ma un po' snobbata.
Comunque è li tutta da osservare e non basterebbe una vita per studiarne i particolari sempre mutevoli. E poi c'è da dire una cosa, quando c'è la luna molte attività dell'astrofilo non si possono fare, quindi, osservare la luna è un modo anche per sfruttare più serate che altrimenti si passerebbero lontane dal telescopio.

Buona luna, dunque! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alessandro, bel consiglio ! Per me nelle molte giornate da "astrofilo da balcone" sono un vero divertimento, avvalendomi come tu dici del VMA.
Oltre che sulla Luna, di rime ne puoi leggere molte anche nella Commedia Celeste (soprattutto in quelle rare giornate di maltempo...), cercala nella sezione "eventi ed appuntamenti astronomici" ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010