1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, l'elaborazione accurata e il seeing ....un minestrone davvero saporito e ottimamente riuscito... :D
Bravo:
Gp.

P.S: mi sai dire se la toscano ha un sito web?....mi interessano notizie sui RC che non vedo più in giro dopo che se ne parlò in un test di coelum...

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
pippo ha scritto:
Preciso che tutte le mie foto ad F20 non sono con la Lume, ma bensi' ,
con la DMK, se leggi bene le schede. :wink:


Avevo trovato queste
http://forum.astrofili.org/userpix/100_ ... 2008_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_Clavius_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_ ... 2008_2.jpg (a f/25)
http://forum.astrofili.org/userpix/100_Luna_7.jpg (a f/25)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26034 (questa è l'unica senza scheda dove non è riportata la focale equivalente).

Praticamente sono tutte le tue foto (solo quelle della Luna, però) da quando hai comprato la Lumenera. Mi sono fatto una ricerchina perché non sono un frequentatore assiduo di questa sezione e confondo gli autori :P
Le schede sono corrette (C11/F20 eccetera), forse ho capito male? Non è che io sia un esperto di sta roba, mi confondo con ste focali equivalenti... Però, visto che questa riporta "C11/f10" pensavo di averci azzeccato :oops:
Te lo chiedo per curiosità, perché non penso si possa apprezzare la differenza con focali diverse, con il resize è un (sintetico) f/16.

Cita:
Di foto a F10 ne ho fatte tante, e le ricordo molto bene, ma ti posso garantire che un F10 cosi' non l'ho mai , e dico mai avuto, parola
di un occhio che cerca sempre la perfezione.

Dice un detto: Chi meglio di suo Padre conoscie il propio figlio?
Col tempo impari a vedere anche le piu' piccole differenze, credimi.


Ma per carità, mica volevo mettere in dubbio qualcosa, sia chiaro! ;)
Volevo semplicemente accogliere il tuo invito del primo post a "rendersi conto di quanto sia evidente la differenza", anche valutando le parole di Riccardo (che questo punto, e in maniera lecita, vuole capire se l'operazione vale la pena come sosteneva oppure no).
Se non è possibile vedere foto con simili parametri con il "fondo di bottiglia" per un qualche motivo non fa niente, semplice curiosità :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Francamente mi stupisco che un ottico arrivi a migliorare cosi tanto uno sc quando sono tre gli elementi in gioco e tutti abbastanza critici.....
E quindi chi ha ottiche corrette a 1/10 che cosa deve fare? conterà i sassi sulla Luna......
Non voglio fare polemica, tanto so già che a questo mio post seguira un intervento di qualche moderatore.....


Lead Expression ha scritto:
Ma per carità, mica volevo mettere in dubbio qualcosa, sia chiaro! ;)
Volevo semplicemente accogliere il tuo invito del primo post a "rendersi conto di quanto sia evidente la differenza", anche valutando le parole di Riccardo (che questo punto, e in maniera lecita, vuole capire se l'operazione vale la pena come sosteneva oppure no).
Se non è possibile vedere foto con simili parametri con il "fondo di bottiglia" per un qualche motivo non fa niente, semplice curiosità :)


Non credo che un moderatore, attualmente, potrebbe interrompere questa pacata discussione.
Nel senso che lungi da me e da noi, credo, dubitare della genuinità da parte dell'ottico costruttore di voler migliorare il secondario del C11 è son convinto che è all'altezza di poterlo fare. Ed è una nobile e libera azione.

Ben diverso è il discorso che abbiamo letto nel voler liquidare il pezzo prima dell'upgrade con i discorsi della bottiglia e della ciofega, ecc.

Un esempio ultravolgare ma, a mio parere, significativo.
Io ho spinto 2 C11 (a qualche metro l'uno dall'altro) una sera su Saturno intorno ai 500 ingrandimenti.
Ed i bordi dell'oggetto erano ancora incisi, seeing e acclimazione favorevoli.
Credo che un fondo di bottiglia NON ti da tanto.
Sappiamo di altri fattori che possono contribuire sensibilmente a determinare l'effetto bottiglia (seeing, centratura secondario, acclimazione, oculari).

Certo mentre si sarà deciso sul da farsi (upgrade secondario), tra pensieri e pareri, le parole si sono moltiplicate forse a dismisura.

Ma vi volevo far vedere il volto e la preoccupazione (uno per tutti) dell'amico Stefano quando ha letto, mesi fa, i primi annunci dopo aver speso na cifretta per un novello C11.
Nella sua mente la blasonata ditta è diventata, immediatamente, produttrice di gavettoni a caro prezzo.

Grazie alla mia calma ed umile, anche se non esasperata, esperienza ho cercato di capire, non senza preoccupazione (dato che alcuni strumenti passano da me), i dati, ed il senso questa kermesse.

Or credo che il condivisibile entusiasmo del possessore, e la padronanza nel lavoro dell'ottico, si sia concretizzata, per ber ben 2 sessioni durante gli ultimi mesi, nel dare in testa con parole colorite e decise nei confronti di vari C11.

E quì non ci sto. Non posso leggere passivamente, e... sorvolare.

Anche perchè, a mio parere, i miglioramenti (io credo, o oso credere, che ci siano stati) non possono determinare con "chiarezza" la differenza,m apuò anche essere.
Ma assolutamente la stesura dei due termini.
Altrimenti come ha scritto giustamente massimoboe a lambda/10 si potrebbero anche vedere i sassi sulla Luna :)
Certo potrebbe capitare un secondario un tantino al di sotto dello standard, ma attenzione nel dire: li è il danno ed additate l'intera produzione.

Spero soltanto che a questa seconda sessione non ne segua una terza, tra alcuni mesi :) :D
E che si scriva ora nel merito, nell'intento di giungere ad una doverosa chiarificazione tecnica nell'interesse dei possessori di questo strumento.

E se emergeranno risultati significativi, ed io credo di si, pregherei cortesemente gli estensori delle succitate frasi di tenerne conto in tutti quei forum (e sono tanti) dove hanno inserito gli stessi pensieri e foto.
Rettificando le affrettate e colorite affermazioni.

....



...
...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il venerdì 13 giugno 2008, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
pippo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
che questo topic sia una cosa un po' ...cosi'... beh, ci sarebbe da discutere certo. Già altre volte l'artigiano menzionato è stato riportato in questo forum come uno specialista nella rimodellazione dei secondari degli sc commerciali, lascio ai piu' esperti considerare la valenza di questa operazione.
Francamente mi stupisco che un ottico arrivi a migliorare cosi tanto uno sc quando sono tre gli elementi in gioco e tutti abbastanza critici.....
E quindi chi ha ottiche corrette a 1/10 che cosa deve fare? conterà i sassi sulla Luna......
Non voglio fare polemica, tanto so già che a questo mio post seguira un intervento di qualche moderatore.....
massimo


Non riesco a capire dove sia il problema.
Se Francesco Toscano, artigiano specialista in Telescopi ha da fare delle migliorie su un ottica lavorata male, o meglio non molto performante,
credo sia nel suo standard qualitativo.
C'e' poco da stupirsi, si spende in base alle esigienze qualitative, ed economiche.
IO dalla mia piccolissima esperienza dico solo che la mia ottica e' rinata, solo rifacendo da zero il secondario, e la differenza per me e' altamente
professionale.

Provare per credere.


Ciao Pippo,

Guarda, io credo che molto semplicemente - e comprensibilmente - il buon Massimo sia solo un po' perplesso.

Perché, con mente vigile e spirito sereno, vede che se da una parte qualcuno parla delle prestazioni del suo (p.e.) apo 6" con ottiche lambda/10 tenute insieme da meccaniche raffinatissime, basta contare fino a tre e c'è subito tutta una schiera di beneinformati pronta a giurare che tanto quello non conta niente e la differenza coi loro dobson 6-8-10-etc" lambda/(forse)4 non esiste, e che anzi a ben vedere questi sono dei veri apo-killer (specie se diaframmati)...

...e dall'altra basta refigurare un secondario di uno SCT commerciale dal suo classico standard costruttivo di lambda/(forse)4 ad un bel lambda/6 e rimetterlo a posto nelle sue meccaniche, come dire, 'adeguate al prezzo', ed ecco che invece qui la differenza è tale che pare che l'universo intero sia finito sottosopra...

E il buon Massimo che, come detto sopra, è dotato di mente vigile e spirito sereno, comprensibilmente, si perplime.
Tutto qua.

In gamba e buone osservazioni,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
posso essere perplesso anche io?
Non avevo letto il tipic e devo dire che sono ovviamente contento per Pippo se la qualità finale (intesa come capacità di fornire immagini "rasor-sharp" come amano dire oltreoceano) del C11 è migliorata.

Sono però davvero perplesso sull'incremento di questo miglioramento.

Intendiamoci: non credo che questo milgioramento non ci sia stato ma credo che se è stato così "importante" è solo perché DAVVERO lo specchio seconario del suo C11 era un vetro di bottiglia. Ma un vetro di bottiglia DAVVERO, però.
Io ho avuto 2 C11 nel corso degli anni e devo dire che, tralasciando i limiti della configurazione ottica e delle simpatie per questo o quello schema, hanno sempre offerto prestazioni allineate.
Se l'incremento fosse stato davvero da lambda/4 a lambda/6 posso TRANQUILLAMENTE dire che, pur essendoci miglioramento, questo è risibile.
Altrimenti i miei vari takahashi CN e Mewlon che sono lavorati a Lambda/20 dovrebbero essere follemente prestazionali (e non lo sono invece COSi' tanto. O meglio sono molto meglio di un SC classico ma nonpermettono una differenza ABISSALE con quest'ultimo).
Quindi credo che tanto entuasiasmo debba essere stemperato nei confronti di ALTRI possessori di C11 con ottiche NORMALI e non, evidentemente e stranamente, così "paupere" come quelle dell'esemplare di Pippo, che, evidentemente, prima della cura era da buttare via...
Inoltre devo dire che le ottiche SC (i secondari) sono solitamente INCOLLATI al supporto e quindi potrebbe anche essere successo che l'intervento dell'artigiano in questione abbia sì magari migliorato la qualità della lavorazione del secondario ma che il vero divario lo abbia fatto il semplice rimettere in giusta sede il secondario che, probabilmente, si era semplicemente scollato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 12:17
Messaggi: 26
WOW !!
Io consiglierei a tutti quanti i possessori di C11 di portare il secondario "fondo di bottiglia" da 1/4Lambda dall'ottico in quel di Matera che con maestria e perizia tipica dell'artigiano che deve portare a casa la pagnotta tutti i giorni Vi confermerà che trattandosi appunto di un "fondo di bottiglia" dopo la sua magica "cura" , a relativo modico prezzo ,rilavorandolo a 1/6Lambda lo farà diventare un mega super apo killer.
Meno male che c'è sempre il genio Italico di turno che si accorge che i Celestron C11 hanno i secondari "fondi di bottiglia", io comincerei a diffondere il verbo in tutto il mondo visto che non si sono ancora accorti del pezzo di vetro infilato per sbaglio nel tubo ottico.

Tutti a Matera!!!! chi organizza il pullman?? :lol: :lol:


Quando leggo certe xxxxx mi viene l'orticaria,soprattutto a leggere la definizione di "fondo di bottiglia" di uno specchio lavorato a 1/4 Lambda di un normale SC commerciale.....
Secondo questa definizione in evidente malafede(ognuno tira acqua al suo mulino)visto il discorso economico di guadagno che sta dietro,il 90% degli strumenti commerciali sarebbero dei "fondi di bottiglia". :x
Guarda caso certe affermazioni non trovano quasi mai riscontro nei fatti e nelle parole di chi "dovrebbe" averle dette in prima persona ma vengono sempre riferite dai galoppini inconsapevoli di turno che ingenuamente riferiscono in pieno stile " un amico di mio cugino mi ha detto" .......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti a Pippo per l'ottima immagine :D .
Lo standard raggiunto ormai è SICURAMENTE di PRIMO LIVELLO.
Complimentoni :D .

Per il resto delle discussioni... non saprei come esprimermi.
Sicuramente un secondario lavorato a 1/6 è ottimo, ma se il primario è lavorato a 1/4 alla fine il miglioramento può essere marcato?

Porto il mio esempio: ho acquistato un C9.25 usato un'anno fà.
Chi me lo ha venduto è della mia città e posso scrivere che è una persona onesta. Lo aveva acquistato usato pure lui, e lo vendeva per comperasi un TAKA 102 per astrofotografia deep.
Appena acquistato lo aveva portato da Astrotech per testarlo a banco ottico, risultato 1/6 lambda sul primario.
Poi appena lo presi l'ho aperto per mettere il vellutino (una mia fissa) all'interno del tubo e sul paraluce del secondario.
Facendo questo mi accorsi che la lastra era già stata aperta ed all'interno era stata pulita male. Vidi pure che il secondario presentava una ditata che in controluce si vedeva chiaramente color viola.
Pulito il tutto ho richiuso, non toccando neppure il secondario.
Scrivo tutto questo perchè il mio C9.25 da star test eseguiti presenta solo un'abberrazione sferica minima, snap test ottimo e con la webcam mi sembra renda benissimo.
Quindi quanta importanza ha secondo voi la lavorazione del secondario?
Scusate la lunghezza del messaggio.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Ultima modifica di pedro2005 il sabato 14 giugno 2008, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ottima immagine, l'elaborazione accurata e il seeing ....un minestrone davvero saporito e ottimamente riuscito... :D
Bravo:
Gp.

P.S: mi sai dire se la toscano ha un sito web?....mi interessano notizie sui RC che non vedo più in giro dopo che se ne parlò in un test di coelum...



Eccoti il sito.

http://www.ottichetoscano.com/

Fammi sapere che prendi poi ok?
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
che questo topic sia una cosa un po' ...cosi'... beh, ci sarebbe da discutere certo. Già altre volte l'artigiano menzionato è stato riportato in questo forum come uno specialista nella rimodellazione dei secondari degli sc commerciali, lascio ai piu' esperti considerare la valenza di questa operazione.
Francamente mi stupisco che un ottico arrivi a migliorare cosi tanto uno sc quando sono tre gli elementi in gioco e tutti abbastanza critici.....
E quindi chi ha ottiche corrette a 1/10 che cosa deve fare? conterà i sassi sulla Luna......
Non voglio fare polemica, tanto so già che a questo mio post seguira un intervento di qualche moderatore.....
massimo



Certo chi ha Ottiche corrette ad 1/10 di Lambda e ostruzione bassissima su l Primario, conta i sassi sulla Luna, quando becca un seeing 8/10 minimo, ma anche al di sotto, secondo me....

Cosa c'e' di strano in un Artigiano che campa di questo lavoro, per portare
la Pagnotta a casa, quindi motivato a fare sempre meglio , di tanti altri che vendono Ottiche ad un prezzo assurdo, e al di sotto di parametri qualitativi standard..

Il signor Tosano ci crede nel suo Lavoro, lo ama, e la cosa che gli preme
molto, ma molto di piu' di tutto, e' la passione sfrenata nel suo lavoro.
IO l'ho conosciuto di persona, e riconosco chi lo fa per profitto ,e
chi per amore, e posso garantire, che non e' tra quelli che speculano sopra noi Astrofili.

Il mio C11 e' rinato, questo e' palese come il cielo e la terra.
Ora aspetto la conferma definitiva appena mi sara' possibile tirare fuori
altre immagini a focali spinte, ma il mio occhio non sbaglia su certe cose
che reputo fondamentali, quando riprendo.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Complimenti a Pippo per l'ottima immagine .
Lo standard raggiunto ormai è SICURAMENTE di PRIMO LIVELLO.
Complimentoni .

Per il resto delle discussioni... non saprei come esprimermi.
Sicuramente un secondario lavorato a 1/6 è ottimo, ma se il primario è lavorato a 1/4 alla fine il miglioramento può essere marcato?



Credo che in uno SC (come in ogni altro telescopio) la lavorazione di ognuno degli elementi ottici sia molto importante. Quindi, se ogni elemento ottico fosse ben lavorato, l'insieme delle prestazioni che ne scaturirà sarà direttamente proporzionale alla bontà della lavorazione di ogni elemento ottico. Il problema vero è quantificare la bontà di un'ottica; evidentemente l'ottico del quale si parla ha a disposizione un interferometro di ottima qualità, e lo sa usare bene....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010