1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Era quello che avevo richiesto io. In effetti finora abbiamo dimostrato che un rifrattore da 500mm è più performante di un 100mm


In effetti a essere rigorosi abbiamo dimostrato che 500 mm sono meglio di 100 sotto lo stesso seeing (buono, medio e cattivo) quando l'unico fattore in gioco è il seeing dell'atmosfera. Qesta è l'interpretazione esatta e tutto il resto sono speculazioni e estrapolazioni.


Direi che più che dimostrare hai esposto una simulazione teorica :-)
l'applicazione pratica sul campo , a me e a molti altri, dimostra invece che peggiore è il seeing e minore è il divario di qualità delle immagini offerte tra le aperture, fino ad arrivare al pareggio o anche al sorpasso.

mauro_dalio ha scritto:
Ovviamente posso aggiungere i difetti di qua e di la e di diverso tipo (un po' come avevo fatto col bordo ribattutto). Prima però vorrei conferma che siamo tutti d'accordo che 500 mm ha una risoluzione doppia di 100 e che il seeing (da solo) non inverte le prestazioni.


Ma che vuol dire "inverte le prestazioni"? :roll:
Ogni tanto usi questa definizione ricorrente ma a parer mio volutamente fuorviante, qui non si tratta di inversioni o sovvertimenti dell'ordine naturale delle cose o delle leggi della fisica ma di usare lo strumento adatto alle condizioni in cui ci si trova ad operare, ma se per andare da casa mia a lavoro, un giorno che c'è il traffico bloccato faccio prima a piedi che in macchina, non vuol mica dire che io ho delle prestazioni superiori a quelle di un'auto? (e chi sono l'uomo da sei milioni di dollari?) :lol:

Vuol solamente dire che quel giorno la scelta più intelligente è stata lasciare l'auto in garage perchè tanto non mi avrebbe fatto arrivare prima. :idea:

Comunque adotterò il tuo metodo di ripetizione, visto che a me questo sembra un punto importante:

"La centrica, cioe' la figura teorica data dal fenomeno della diffrazione, viene notevolmente alterata solo quando la turbolenza raggiunge un'entita'paragonabile al potere risolutivo del telescopio, mentre non viene alterata in modo apprezzabile se la turbolenza non supera la meta di questo valore."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Prima però vorrei conferma che siamo tutti d'accordo che 500 mm ha una risoluzione doppia di 100 e che il seeing (da solo) non inverte le prestazioni.


Eh, come t'ho detto, la conferma posso darla quando farò il paragone tra gli strumenti. Da un punto di vista della simulazione numerica pare sia così. Considera che l'analisi non è slegata dallo schema ottico. Quando si parla di grande diametro (qua parliamo di mezzo metro) parliamo solo di newton. Non penso nessuno si sia mai posto il problema se usare, con seeing scarso, un rifrattore o un Cassegrain da 100mm o 500mm... :D

Se il notebook che hai è per una versione compatibile con la 6.0.1, posso aiutarti io

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sempre nel confronto anni fa tra il mio C9,25 e il taka 102 di quel mio amico , nella serata turbolenta ammetto che le immagini di giove facevano schifo in entrambi , ma io lo guardavo a 272x e lui sui 180x circa mi sembra....
(nn provai pero' ad abbassare il mio ingrandimento)

Piu' inciso nel suo al 100%, ma i dettagli nn sono mai stati superiori al mio.........al massimo pareggio in risoluzione quella sera........

Se per sorpasso si intende incisione e stabilita' del pianeta SI........se si intende risoluzione dei dettagli NO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
[
Comunque va bene. Se non sei d'accordo che 500 mm perfetti mostrano più di 100 mm perfetti mi fermo perchè è inutile esaminare gli altri fattori.


Non esasperare le affermazioni altrui per renderle paradossali, è antisportivo :D

Io baratterei subito un 100mm Perfetto per un 500mm Perfetto, come avevo cercato di spiegare (evidentemente non ci sono riuscito, mea culpa) nell'esempio dell'andare a piedi invece che in auto quando il traffico è bloccato, che una strumento più performante resta più performante anche quando le condizioni non permettono di usarlo, il mio MA era riferito all'uso pratico, quotidiano, dello strumento che fà l'osservatore amatoriale; ovvero a quelle situazioni in cui la teoria resta tale perchè non vi sono le condizioni che permettono alla stessa di essere verificata, e tali condizioni sono sia soggettive che oggettive (strumenti non perfetti, schemi penalizzanti, agitazione dell'aria locale, postazioni osservative obbligate etc.) e di difficile se non impossibile superamento (per un astrofilo ovviamente, le ottiche adattive con aperture che si misurano in metri in siti come La Silla o alle Hawaii sono un'altra cosa ;-) ).

Poichè le osservazioni visuali oggigiorno sono ormai effettuate solo dagli astrofili, per trovare esempi di osservazioni "illustri" bisogna andare un poco indietro nel tempo:

Nel diciannovesimo secolo il direttore dell'Osservatorio Ximeniano, Giovannozzi, disegnò una mappa della superficie di Marte utilizzando un rifrattore da 108mm (ingrandimenti 105x e 240x) che risultò non essere significativamente più povero di dettagli rispetto a quanto osservato da Lord Rosse e Dreyer con riflettori da 910mm e 1820mm (il più grande del mondo all'epoca), lo stesso Dreyer durante l'opposizione del 1877 preferì utilizzare il 91cm a 160 x e 215x perchè il 182 cm non dava immagini migliori (vabbè, bisogna anche dire che lo specchio era quello che era....); nello stesso anno Schiaparelli redasse la sua famosa mappa di Marte osservando con il rifrattore Mertz di Milano da 22cm, ebbene risultò molto più dettagliata di quella fatta a Washington con il più grande rifrattore dell'epoca, un 66cm :shock:

Un ricco astrofilo del diciannovesimo secolo, il Sig. Newall, si fece costruire un rifrattore da 66cm e lo installò presso Newcastle, ebbene egli affermò di aver trovato uan sola notte in 15 anni adatta per sfruttare completamente le possibilità del suo strumento.

Infine riporto alcune frasi tratte da "Observational Astronomy for Amateurs" di J.B. Sidgwick a proposito del seeing dell'apertura:
"se la'pertura eccede i 30cm l'atmosfera raramente permetterà di usare con profitto la piena apertura. Frequentemente accade che un 13cm mostrerà qualsiasi cosa visibile con qualsivoglia diametro: solo durante i periodi o gli istanti di miglioramento del seeing le aperture maggiori saranno in grado di dimostrare la loro superiorità".

Quanto sopra è trattio dal Libro dei Telescopi di W.Ferreri.

Tantoi per chiarire che , diversamente da come potrebbe sembrare dalle tue parole, le mie non sono affermazioni frutto di un delirio personale ma esperienza condivisa da generazioni di illurti osservatori del cielo stellato :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010