Scopo geometrico intendevo una centratura grossolana degli specchi (ma se nn si e' smontato nulla o nn e' ruzzolato giu' dal dirupo si puo' passare direttamente alle successive).
Se era collimato prima dello stoccaggio , probabilmente lo sara' ancora......a meno che nn sia stato in giappone l'altro giorno col terremoto!!!
250x sarebbe il minimo...........se ci mettessi anche una buona barlow sarebbe ancora meglio.
Io sto cercando di collimare alla perfezione (negli sprazzi sereni) il 18".
Prima ho dato un ritoccatina di giorno al secondario per catturare perfettamente tutta la luce del primario.
Poi su una stella luminosa tipo arturo a 227-292x per ora ho centrato bene l'ombra del secondario nell'immagine intra/extra focale.
Poi appena ci sara' una serata decente aumentero' l'ingrandimento e centrero' meglio la stella negli anelli di diffrazione, sfuocando leggermente in intra e extra focale.
L'ultima operazione sarebbe da fare in una serata di seeing perfetto o quasi ......al massimo ingrandimento possibile disponibile con la stella a fuoco centrando il disco di Airy.
Come ho letto nel libro anni fa "come testare il proprio telescopio di ed.scientifiche coelum" il metodo e' riportato da thierry legault il quale afferma che nn bisogna temere ad aumentare l'ingrandimento il piu0 possibile nelle ultime fasi(anche 2-3 volte i diametro dell'obiettivo)
Buon lavoro.