1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda a chi ha una HEQ5 pro skyscan
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda stupida ma cosa c'è scritto sulla pulsantiera del vostro palmare goto?
Io trovo scritto "Synscan" e la cosa non mi convince per niente... perché in giro vedo invece scritto solo skyscan...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non la ho sotto mano...
ma mi pare synscan.

E' normale... ;)
ad ogni modo sempre la stessa cosa e' :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene, perché ho un problemino di risonanza sull'asse AR che mi sembra quantomeno strano e inizio a sospettare che sia determinato da un problema elettronico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
spiega meglio...
l'ho avuto anche io sulla colonnina...
(se ho capito cosa intendi)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando eseguo un movimento in ar con velocità superiori al rate 3, nel momento in cui il motore si spegne, la montatura vibra per qualche secondo in modo "vistoso". Sembra quasi in risonanza. In Dec non succede. Nelle altre HEQ5 che ho potuto provare non succede. Il tecnico auriga che ha visto il problema non aveva mai visto un problema simile. Mi ha però constatato un certo lassismo in alcuni ingranaggi, me li ha sistemati al volo e la montatura ha letteralmente cambiato faccia in quanto a fluidità. il problema però è rimasto immutato.
Qualcuno ha idee a proposito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
me lo faceva sulla colonnina...
ma non sul treppiede :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Ciao,
sul mio palmare c'è scritto SkyScan
e sinceramente non penso di essermi mai accorto di un problema come quello da voi descritto.
L'unico problemino che ho è un leggerissimo giuoco, penso fra ingranaggi, ma per il moment non sembra crearmi troppi problemi.
Ciaoooooo

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito. Anche io avevo un piccolo gioco sull'AR. Me l'ha sistemato Davide del CAB in 10 minuti, mostrandomi passo passo cosa fare e adesso la montatura ha cambiato faccia in fase di bilanciamento. In altro parole, prima dell'intervento la montatura era fluidissima in ar se scarica per poi irrigidirsi quando la caricavo (2 pesi da 5 ed sc "accessoriato").
Adesso resta di una fluidità impressionante: quando la bilancio si sposta da una parte o dall'altra a seconda di dove appoggio l'orologio...
Peccato che ancora non sia venuto a capo di quel problemino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
ma dove lo trovo sto Davide del CAB
che mi sistemerebbe la mia heq5?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Per controllare l'accoppiamento tra gli ingranaggi di trasmissione ci sono 2 apposite viti a taglio posizionate vicino ai motori, basta svitarle per vedere se gli ingranaggi lavorano bene

Seconda prova
Togli la placca con la centralina dello Skyscan, togli il motore in AR e con il dito fai muovere dentro l'ingranaggio per sentire se è troppo fluido o troppo duro...di conseguenza agisci sulle due vitine per la regolazione

Io queste prove le ho fatte sulla EQ6 ma penso sia uguale sulla HEQ5 skyscan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010