mauro_dalio ha scritto:
Ma non scherziamo le condizioni sono quelle che ho assunto io per la mia simulazione che producono quella immagine. Se l'immagine che vede massimiliano è migliore significa che le sue condizioni sono migliori.
Vabbé, come qualcuno ha detto per te, Massimiliano non ha certo bisogno di avvocati... ma se tanto mi dà tanto, se tu dici
mauro_dalio ha scritto:
La prossima figura mostra le stesse figure di diffrazione in condizioni di seeing pari a r0 circa uguale a 100 mm. Si vede che il telescopio di 100 mm ha subito un danno minimo. All'estremo opposto l'immagine di diffrazione del 500 è completamente distrutta in un seeing di scala 100 mm. In questo senso il 500 mm è molto più sensibile al seeing.
è quantomeno ovvio che, in quelle condizioni, lui abbia un 10/10. E' questo non dovrebbe neanche stupire un'analisi teorica. Se r0=100mm, uno strumento da 100mm DEVE vedere quanto ha postato Massimiliano, non già quello che posti tu (altrimenti significa che r0 è inferiore a 100mm). No?

Poi per carità, non devo mica difendere qualcuno. Però i dati sono quelli. Se erano riportati in maniera diversa... che ne so, ma mica si comunica per via telepatica e possiamo stare appresso alle interpretazioni, ai simboli diversi e alle cose dette e non dette. Penso che una perplessità sia lecita, nel momento in cui uno ti dice "tu in queste condizioni vedi questo", mentre io vedo altro

Cita:
Tuttavia veramente ti chiedo di descrivere e verificare la tua postazione.
La mia postazione è l'unica che mi permette di osservare agevolmente quando sono in città, quindi non ha bisogno di verifica, o quella o niente (preferisco il "poco" al "niente").
Descrizione: 600m slm e cielo libero al di sopra della tangenziale (per circa 200m in linea d'aria).
Cita:
PS Lead: la misura del seeing secondo Pickering è legata al giudizio di una persona sull'aspetto dell'immagine della stella. Tra l'altro ossrvo che le animazioni nella pagina della scala di pickering hanno un ndifetto: manaca la corretta correlazione temporale (i frames saltano e non sono continui) che è un fatto importante nel giudizio sul seeing. La misura corretta del seeing dovrebbe essere fatta con strumenti come questo riportando il valore FWHM nisurato.
Certamente, però dubito che la soggettività possa far confondere un 4/10 con quello che ora riporti (un 10/10) su un 100mm. Si può sbagliare (ammettiamo) di due punti, e facciamo finta che si sbagi sempre in difetto. Parliamo sempre di 6/10 contro i 10/10 dell'analisi.