mauro_dalio ha scritto:
Lead, io nel Borg 76 mm ho sempre visto il primo anello stabile!! E deve essere così. In un seeing di 2" d'arco la scala di Fried è di 60 mm e un 76 mm forma una immagine quasi perfetta. Se vedi l'immagine distrutta come in Pickering 4 significa che la scala della turbolenza che hai è di 20 mm!! Praticamnete c'è qualche cosa che non va nella postazione. Il seeing peggiore chi io abbia mai visto (una cosa orribile) l'ho notato una volta dalle parti di Borgo Valsugana. Le stelle erano sfocate a 60x!! Poi ho capito il motivo: Borgo è in una valle a ridosso dell'altopiano di Asiago e quella sera il vento soffiava dall'altopiano. L'aria si staccava dal bordo dell'altopiano formando una turbolenza molto forte.
Beh, già andiamo un po' meglio. Ora ci sarebbe da capire il seeing "medio" (magari da balcone) che abbiamo dai nostri cieli.
In ogni caso, ti confermo che io il primo lobo di diffrazione non lo vedo sempre, se non quando il seeing da me riportato è intorno a 7-8/10. L'ingrandimento massimo che ho utilizzato (degradava molto l'immagine dal punto di vista delle aberrazioni geometriche e della luce diffusa nonché del contrasto) è stato 555x (4mm SR + barlow APO Ultima + barlow acro bresser sull'80ino) in una serata sfortunata e 600x (6mm TS + barlow apo + barlow Meade #140 ) in una serata fortunatissima con il 90 f/10 Bresser, per inciso la prima volta che ho guardato un anello di diffrazione. Nella prima non ricordo l'anello di diffrazione (stai certo che avrei gridato al miracolo se avessi avuto un bel pallone come quello, ma non ricordo proprio, è stato un tentativo "goliardico"), nella seconda avevo qualcosa di simile a quello che hai postato, più fermo. Ma penso fosse la serata migliore che abbia mai incontrato finora.
In ogni caso, ti ripeto, non riesco a spiegarmi, visto che la scala è sempre la stessa, com'è possibile che con strumenti piccoli si senta parlare di seeing inferiore a 7. Se il primo lobo di diffrazione deve essere sempre visibile,
vuol dire che non può esistere, per strumenti piccoli, un seeing sotto il 6. Questo va contro qualunque report che io abbia letto su questo forum, dove, nelle riprese planetarie anche con strumenti sotto i 150 (mi viene in mente il 127 di Marco Bracale perché è quello di cui seguo meglio le vicende, che ostruito credo sia qualcosa in meno a 100) si parla spessissimo di seeing 4/10, quindi primo lobo "a volte" visibile.
Quindi mi pare di capire che, a parte le considerazioni diverse che io non posso fare, è necessario ricalibrare la misura del seeing, visto che i report, con quegli strumenti, non salgono MAI sopra il 7 da "alcune" postazioni che sono, purtroppo, molto spesso il teatro delle osservazioni di un visualista. Sbaglio?
Se non è così mi (e ti) ri-chiedo: quale effetto ha un 4/10 sull'analisi che hai fatto (che somiglia a quella di un 7-8/10?)?
Non vorrei che questo ci portasse alla solita dichiarazione "vabbé, ma in queste condizioni è inutile osservare" perché "inutile" non lo è mai, imho
