1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
quello che voglio capire è se la qualità delle osservazioni in certi campi ne trarrà vantaggio, perchè se così non fosse non so se mi converrebbe spendere dindini su un telescopio "piccolino" piuttosto che in accessori.


Brutalmente, secondo me con il makkino di vantaggi nell'osservazione in generale dubito seriamente che ne avresti.

Se devi scegliere come investire, meglio farlo in accessori.
Prova per esempio il filtro Baader Neodymium per i pianeti che a me piace un sacco e ti aiuta un po' col contrasto.
O qualche buon oculare bello inciso come un ortoscopico.

Se poi proprio ti serve qualcosa di iper-trasportabile, ne riparliamo :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Brutalmente, secondo me con il makkino di vantaggi nell'osservazione in generale dubito seriamente che ne avresti.

Se devi scegliere come investire, meglio farlo in accessori.
Prova per esempio il filtro Baader Neodymium per i pianeti che a me piace un sacco e ti aiuta un po' col contrasto.
O qualche buon oculare bello inciso come un ortoscopico.

Se poi proprio ti serve qualcosa di iper-trasportabile, ne riparliamo :)


Beh non mi offendo mica eh, un consiglio deciso significa che c'è abbastanza sicurezza nel darlo!
A questo punto con gli stessi dindini, se proprio si vuole spenderli verrebbe un oculare o due oppure un oculare e un filtro o una barlow...mò che faccio? :roll:

Del Baader Neodymium che mi dite? Si presta abbastanza bene sia sul planetario che sul deep-sky da quanto ho letto, me lo confermate? Oppure per avere un qualcosa del genere devo dirigermi su qualcos'altro?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ford, se non hai oggettive necessità di "trasporto", consiglio di investire in accessori, 130 mm rispetto a 90 mm, sono in rapporto di superficie e quindi di raccolta luce, di 2:1 tienilo in conto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio mak 90mm è un konus e quando salgo con gli ingrandimenti (intorno 160-180x) non è eccezionale. Ma come ho detto prima è sicuramente colpa del flip mirror. Tuttavia la sua compattezza e praticità mi hanno viziato e quindi credo che a breve prenderò lo sw mc90 sicuramente meglio rifinito e a quanto sento con un migliore rendimento ottico. L'acquisto può sembrare inutile ma credo che questo piccolo strumento è di quelli che li tieni per sempre, perchè uno strumento più grande lo cambi con l'evoluzione della passione e a seconda delle necessità osservative, ma uno piccolo e veloce da usare servirà sempre. Quindi se non lo comprerai ora sono sicuro che prima o poi sentirai la necessità di averlo. E li oculari se li prendi ora li userai anche in seguito se acquisterai il mak. In conclusione i due acquisti sono complementari, con una precedenza agli oculari (puoi avere il miglior telescopio in giro, ma senza oculari adeguati non vai da nessuna parte). Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Iapetus ha scritto:
...cut...
@ Pennuto: no dai Pennuto, è già da una quindicina di giorni che sono in fase di valutazione, sono già adesso nella fase di apnea e sto valutando, appunto per dirigermi verso la soluzione più "intelligente"...ma devo confessarti una visione ricorrente, che ho paura non sia un miraggio, ogni tanto vi intravedo già lì in fondo, tutti a cercare di scappare dal lazzaretto! :-D
...cut...

... tanto dal lazzaretto non se ne esce, ma per sopravvivere servono sempre nuovi tubi, accessori, CCD ecc. :shock: La strumentite non è mica una robetta all'acqua di rose come la dipendenza da eroina o da coca, che con un annetto da Muccioli a lavori forzati e catene resta un ricordo!!! :twisted:
Vedi infatti che anche chi ti ha consigliato di lasciar perdere, ha poi continuato prospettando altri acquisti, quindi ragioniamo da malati incurabili, o meglio, bisognosi di cure sempre più costose. :oops:
Tornando in topic e premettendo che il tubettino è una delle mie tentazioni ricorrenti :evil:, credo proprio che non avrai troppo miglioramento rispetto al Bresser, anzi sul deep ci perdi, ma vuoi mettere la trasportabilità e il minor bisogno di collimazioni continue! Onestamente se devo scegliere fra un oculare (che per buono che sia finirebbe sempre su un tele dove non lo potresti apprezzare al 100% e un piccoletto già di qualità da tenere sempre a portata... beh, il tele migliore non dicevano che è quello che si usa di più?
Poi puoi sempre raccattare qualche spicciolo (o meglio scambiarlo con una barra a coda di rondine che non è di serie) rivendendo l'oculare in dotazione, di focale e fattura standard, che immagino avrai già a corredo!
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Adesso ne ho la certezza: benvenuto nel lazzaretto! :lol:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono dentro insomma...non ho vie di scampo. Beh visto che ci son dentro ho messo gli occhi anche sul piccolino Vixen ( http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm ) che mi porterei a casa usato per gli stessi soldi dell'MC90 ma con la barra a coda di rondine inclusa...tanto per confermare che forse sarebbe meglio se mi bloccassero il conto in banca per un pò... :evil:
Ma resto perplesso sul discorso oculari e sulla complementarità degli acquisti, nel senso che un bell'Hyperion da 20-25 mm (per ora considero una follia allo stato puro Nagler & Co. e oltretutto non credo saprei apprezzarli anche perchè li ritengo assolutamente per chi ha strumentazioni ben superiori) e un ortoscopico sui 7-10 mm trovati nell'usato e un bel filtro utilizzabile sia sul planetario che sul deep-sky potrebbero farmi spendere leggermente di più ma per un qualcosa che poi se decidessi di prendere un makkino o un gingillo simile potrebbero fare la differenza e nel frattempo forse farmi anche cambiare idea, magari con un orto planetario e luna diventano più importanti e con l'hyperion e il filtro il deep-sky migliora rispetto ad ora così da far restare i piccolini sugli scaffali dove si trovano ora...... :roll:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 7:58 
In Vixen è più versatile...
lo ho usato sotto ad un cielo buio e mi è molto piaciuto...
con un "mak" così potresti "forse-forse" pensare di eliminare il 130...
certo l'apertura è minore, ma la comodità potrebbe anche farti rinunciare ad un paio di centimetri senza "soffirire"...
unica "rogna" la complessità di collimazione, ma si impara a farla... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io da malato cronico di strumentite (cosa ci posso fare se mi piace provare diverse configurazoni ottiche) direi che ci sei dentro.
Comuque io direi di investire anzi su accessori di qualità,gli strumente possono andare e venire,vedrai invece che la tua valigetta di acessori quando l'avrai dotata di elementi qu qualità non avrà tanti arrivi e partenze come in aeroporto iternazionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque da questo dibattito ne esco sempre più convinto per quanto riguarda la qualità ottica e soprattutto il trasporto. io cerco qualcosa di trasportabile, che vada bene sulla mia eq2 e faccia la sua figura sugli ingrandimenti discreti. trasportabilità per me vuol dire cieli bui più facili da raggiungere e stabilità, nonchè minor tempo perso nel tirare fuori tutto dalla macchina e minor carico as livello di contrappesi sulla montatura!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi state trascinando nel lazzaretto insomma...ma inizia a sorgermi una sorta di pazza idea... :twisted:

E se mi buttassi su degli oculari migliori dei plossl di adesso e rimandare al dopo un eventuale (soldi e soddisfazioni future saranno fondamentali per la decisione) makkino o un "Vixenino"? Mi sa che comunque chiedo alla banca di bloccarmi il conto per un tot... :D

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010