1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
sorpresa!!! la palla non è ferma. allo stesso ingrandimento oscilla molto di più che nello strumento grande (non la guardi mai con tanti ingrandimenti da vedere il disco come un pallone come in figura, e quindi non ti accorgi che balla). La cosa è arcinota: lo strumento piccolo sezione una piccola parte dell'atmosfera e vede sottoforma di "tilt" parte del seeing che invece uno strumento più grande vede sottoforma di "roughnes".


Vabbé, su questo posso solo fidarmi. :roll: Non ho neanche idea di come siano fatte le simulazioni e quanto siano corrispondenti alla realtà, penso sia un'impresa già tenere conto di un decimo dei fattori in gioco - ma taccio perché francamente non ne avrei idea. So solo che immagini di diffrazione così sul rifrattore (e con un SR orrendo da 4mm) non le ho mai viste muoversi in quel modo (e quelle immagini sono relative ad un seeing equivalente di almeno 8/10, che penso raggiungerò raramente nella mia vita :roll:).

Una domanda che mi viene spontaneamente è: ammettendo che io abbia a disposizione unicamente un 100mm, quando vedo una figura di diffrazione di quel tipo per me il seeing è ottimo (per esperienza, io con l'80mm, come ho detto, quel seeing non credo di averlo mai visto). Quel seeing produce, come vediamo, uno sgorbio tremendo nel 500mm - ma ancora accettabile. Mi chiedo, quando il seeing è cattivo anche per i 100mm (e direi che non è una cosa impossibile, si sente parlare spessissimo di seeing 4/10 della Pickering anche con strumenti sotto i 150mm, basta farsi un giro nella sezione astrofotografia), lo sgorbio cosa diventa? Parliamo di una differenza di, dico un numero per intenderci, 4/10 della scala Pickering sullo stesso strumento (intendendo un passaggio, per esempio, dagli 8/10 ai 4/10, se prendiamo per buona questa siamo "almeno" agli 8/10 per il 100mm).
Nel senso, per spiegarmi meglio, in questo tuo scritto hai fatto vedere che tutto sommato, per un seeing "tot", che è ottimo per il 100mm, l'immagine del 500mm è fortemente degradata in maniera cmq diversa dal 100mm. Quando l'immagine è degradata "già" per il 100mm, il 500 che fine fa...? :shock:
Mi aspetto (a spanne e andando per un'idea) che la palla del 100mm diventi la stella ninja del 500, quindi ci troviamo nella stessa condizione: abbassiamo gli ingrandimenti (di più, ovviamente, rispetto a prima) e vediamo le stelle "appuntite", ma tutto sommato godibili. Contemporaneamente cosa succede nel 500mm?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 13 giugno 2008, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 13 giugno 2008, 17:06, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il filmato. C'è una cosa che mi lascia perlplesso, riguardo al "ballo" delle stelle nella tua simulazione.
In breve, la tua simulazione, non si accorda con la mia esperienza osservativa; per fare un esempio (fra tanti), ricordo un'osservazione di ε Lyrae su a Sovere, con il mio dob 16" f/4,5 ed in parallelo (come cercatore) l'A&M 80 f/6, il primo con l'hyperion zoom a 12 mm (152x) ed il secondo col nagler zoom a 3,5 mm (137x) il campo inquadrato era simile, la lumonosità ovviamente no :) e ricordo che le stelle ballavano molto più nel barile che nel nano.
Vorrei capire il perché, ci sono forse delle condizioni o delle variabili che non sono state considerate?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
proxima ha scritto:
cherubino ha scritto:
molto interessante....
stiamo imparando nuove realtà della fisica in questo post.
Paolo


Scusami se mi permetto da semplice utente di questo forum ma devo dire che non gradisco questo tipo di interventi. Da osservatori esperti quali siete vorrei sentire una critica costruttiva e non ironica.


Ciao Proxima,

Guarda, mi trovo a ripetere un po' il mio intervento di poc'anzi in altra sezione del Forum. Dev'essere l'influenza del Venerdi 13...

Io credo che molto semplicemente - e comprensibilmente - il buon Paolo volesse solo esprimere un po' di perplessità al vedere la fisica manipolata e trasfigurata.

Perché, dotato com'è di mente vigile ed attenta, si sarà senz'altro chiesto come sia possibile che, nella simulazione artatamente postata, un rifrattore da 10 cm in presenza di turbolenza di ca 1.2 arcsec equivalente al suo diametro (sono le ipotesi di partenza), invece di mostrare, com'è ovvio, una figura di diffrazione da Pickering ca. 10 (ossia disco di Airy con singolo tenue anello di diffrazione quasi immoto), presenti invece un blob sfocato e ballonzolante circondato da 4-5 anelli in continua rottura.

Povero Paolo! Abituato com'è ad utilizzare i suoi strumenti - invece di simularne malamente e a bella posta il presunto comportamento - sarà senz'altro rimasto un po' perplesso, perché, ogni volta che ha messo l'occhio dentro uno dei suoi rifrattori nelle condizioni summenzionate, la figura di diffrazione che ha osservato è questa: http://web.tiscali.it/alexmade/seeing/pickering10.gif

Se hai un 72 dpi, mettiti ad un metro di distanza dallo schermo. Ecco, una stella di seconda grandezza con un bel rifrattore da 10 cm appare proprio così.

Quindi, ne converrai, c'è da capirlo no...?! Anche quando legittimamente e comprensibilmente si chiede - e non è certo il solo - le ragioni occulte per cui ci sono persone che si ostinano a fare disinformazione a bella posta. Utilizzando tra l'altro spazi deputati all'esatto contrario.

E' cosa che perplime, non trovi...?!

In gamba e buone osservazioni. Quelle vere!

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Lead, io nel Borg 76 mm ho sempre visto il primo anello stabile!! E deve essere così. In un seeing di 2" d'arco la scala di Fried è di 60 mm e un 76 mm forma una immagine quasi perfetta. Se vedi l'immagine distrutta come in Pickering 4 significa che la scala della turbolenza che hai è di 20 mm!! Praticamnete c'è qualche cosa che non va nella postazione. Il seeing peggiore chi io abbia mai visto (una cosa orribile) l'ho notato una volta dalle parti di Borgo Valsugana. Le stelle erano sfocate a 60x!! Poi ho capito il motivo: Borgo è in una valle a ridosso dell'altopiano di Asiago e quella sera il vento soffiava dall'altopiano. L'aria si staccava dal bordo dell'altopiano formando una turbolenza molto forte.


Beh, già andiamo un po' meglio. Ora ci sarebbe da capire il seeing "medio" (magari da balcone) che abbiamo dai nostri cieli.

In ogni caso, ti confermo che io il primo lobo di diffrazione non lo vedo sempre, se non quando il seeing da me riportato è intorno a 7-8/10. L'ingrandimento massimo che ho utilizzato (degradava molto l'immagine dal punto di vista delle aberrazioni geometriche e della luce diffusa nonché del contrasto) è stato 555x (4mm SR + barlow APO Ultima + barlow acro bresser sull'80ino) in una serata sfortunata e 600x (6mm TS + barlow apo + barlow Meade #140 ) in una serata fortunatissima con il 90 f/10 Bresser, per inciso la prima volta che ho guardato un anello di diffrazione. Nella prima non ricordo l'anello di diffrazione (stai certo che avrei gridato al miracolo se avessi avuto un bel pallone come quello, ma non ricordo proprio, è stato un tentativo "goliardico"), nella seconda avevo qualcosa di simile a quello che hai postato, più fermo. Ma penso fosse la serata migliore che abbia mai incontrato finora.

In ogni caso, ti ripeto, non riesco a spiegarmi, visto che la scala è sempre la stessa, com'è possibile che con strumenti piccoli si senta parlare di seeing inferiore a 7. Se il primo lobo di diffrazione deve essere sempre visibile, vuol dire che non può esistere, per strumenti piccoli, un seeing sotto il 6. Questo va contro qualunque report che io abbia letto su questo forum, dove, nelle riprese planetarie anche con strumenti sotto i 150 (mi viene in mente il 127 di Marco Bracale perché è quello di cui seguo meglio le vicende, che ostruito credo sia qualcosa in meno a 100) si parla spessissimo di seeing 4/10, quindi primo lobo "a volte" visibile.

Quindi mi pare di capire che, a parte le considerazioni diverse che io non posso fare, è necessario ricalibrare la misura del seeing, visto che i report, con quegli strumenti, non salgono MAI sopra il 7 da "alcune" postazioni che sono, purtroppo, molto spesso il teatro delle osservazioni di un visualista. Sbaglio?
Se non è così mi (e ti) ri-chiedo: quale effetto ha un 4/10 sull'analisi che hai fatto (che somiglia a quella di un 7-8/10?)?

Non vorrei che questo ci portasse alla solita dichiarazione "vabbé, ma in queste condizioni è inutile osservare" perché "inutile" non lo è mai, imho ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il venerdì 13 giugno 2008, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene Mauro, è come se avessimo un sistema di stabilizzazione (come in alcuni binocoli), quindi nel "piccoletto" la stella oscilla ma è "tonda" ed il nostro sistema occhio-cervello "compensa", mentre nel "grosso" la stella oscilla meno, ma la risoluzione maggiore la "distorce" ed il sistema occhio-cervello non riesce a compensare le "distorsioni". Ho capito bene?
Se si, tale spiegazione mi sembra logica, grazie. :) Mi rimane solo da vare una verifica/confronto su qualche pianeta (o la Luna).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 giugno 2008, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010