1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep su C8
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo chiedervi qualche consiglio sui riduttori di focale.
Ho visto che ci sono varie riduzioni.
Quale riduttore è più indicato per fotografia deep ?
Il mio C8 ha un rapporto focale di F/10 la devo portare a F6.3 o a F3.3 ?
Qual'è la differenza sostanziale tra i due,
oltre ovviamente la diminuzione dei temi di posa.
Grazie.
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
Da quello che so l'f3.3 è per i piccoli sensori come il kaf402 mentre il 6.3 è per i sensori di grande formato come quelli delle canon reflex digitali e non.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora i riduttori in generale tendono a vignettare quindi più grosso è il sensore di ripresa più è evidente una perdita di luminosità spostandosi dal centro del campo inquadrato.
questo effetto aumenta all'aumentare della riduzione.
poi un riduttore può introdurre vari difetti ottici in base alla bontà di realizzazione.
Comunque teoria a parte, ho preso un riduttore f6.3 antares che mi hanno detto essere uguale a quello celestron se aspetti un po' nei prossimi fine settimana (in particolare quelli a cavallo della luna nuova) dovrei provarlo e ti faccio sapere.
comunque per adesso non ti conviene metterti a fotografare con il c8 ed un riduttore, quello che puoi fare è montare la canon in parallelo e allenarti sull'inseguimento e in particolare sulla cura dell'allineamento polare.
c'è gente che fa pose anche di 1-2 minuti senza guida ma con un ottimo allineamento polare e correzione pec!

aspetta che ti arrivi il tele, c'è tanto da capire e da imparare sulla eq6 prima di utilizzarla a dovere

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Zano.
Raccontaci per bene cosa userai per la ripresa, quali saranno i bersagli e che strumentazione hai (anche la montatura), così riusciamo a essere più precisi. :)

In generale, la scelta migliore è l'alan McGee ma costicchia e non è semplicissimo da montare.
Quello Celestron da F/6,3 è sempre in auge perché è ben lontano dalla perfezione (sopratutto a bordo campo) ma funziona discretamente bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Link77:
Ciao :D , attenderò con ansia le impressioni sul tuo nuovo antares,
magari riesco a risparmiare qualcosina :wink:
Per quanto riguarda le riprese, tranquillo non ho intenzione di cimentarmi
subito con la canon e il riduttore, vorrei solo informarmi
un pò, prima di tutto devo assolutamente imparare a inseguire in modo
eccellente.
Ho già acquistato un piggy back per fotografare in parallelo
a proposito, che obbiettivo mi consigli?
io possiedo un canon 18-55 e un tele, sempre canon, 70-300.
PS. che cos'è la correzione pec ?
Ciao e grazie. :D




Per Pilolli:Ciao :D il tele è un C8 A XLT, la montatura è una EQ6 Skyscan Pro
con goto e porta per una eventuale autoguida,
la macchina fotografica è una Canon EOS 450d da 12.2 Mp non modificata,
come oculari possiedo due plossl da 9mm e da 25mm della heyford,
il celestron di serie con il tele che è un 25mm
e due heyford hy-sw uno da 6mm e uno da 12,
con campo apparente di 60° e un estrazione pupillare di 20 mm.
Filtro nebulare Astronomik UHC-E , filtri colorati celestron rosso, verde, giallo e lunare.
Infine possiedo un tele extender della heyford
che però può contenere solo oculari di piccolo diametro come i plossl.
Il tutto da 1.25"
Vorrei, come tutti riuscire a fare qualche bella foto in deep,
ma acquisterò anche una webcam per fare l'hires sui pianeti
..........diciamo che l'astronomia mi piace un pò tutta :roll: :roll: :roll: :D
Ciao :D .


PPS per link 77: Secondo te, mi conviene acquistare quella Webcam
della Philips che mi dicevi?
Mi sono guardato un po in giro e non ne ho trovate a meno di 60€

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potresti pensare, se in futuro userai la digitale per le riprese, il riduttore da 0.5x che mi dicono sia corretto per campi grandi (se non ricordo male circa 18/20mm) e che non dovrebbe vignettare per campi ancora più grandi (il riduttore è da 2 pollici). Mi sembra che sia dell'Optec Inc. (ma costicchia). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010