1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 13 giugno 2008, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 13 giugno 2008, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
molto interessante....
stiamo imparando nuove realtà della fisica in questo post.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
soprattutto riguardo la figura 2 del tuo primo intervento, Mauro...

guarda la luminosità delle due immagini: è la stessa... ESATTAMENTE come avviene quando confronti uno strumento da 10 cm. e uno da 50 cm.
Stessa luminosità...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perdonate la precisazione che mi rendo conto essere assolutamente inunfluente... però qui si rischia di far bere a chi è poco attendo una aranciata spacciandogliela per barolo d'annata...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
cherubino ha scritto:
soprattutto riguardo la figura 2 del tuo primo intervento, Mauro...

guarda la luminosità delle due immagini: è la stessa... ESATTAMENTE come avviene quando confronti uno strumento da 10 cm. e uno da 50 cm.
Stessa luminosità...

Paolo


paolo,
mauro non ha certamente bisogno di avvocati, anzi! tuttavia...

mauro_dalio ha scritto:
[cut] Inoltre nelle immagini la scala delle luci non è la stessa (l'immagine del 100 mm sarebbe un fantasma al confroto del 500). L'ho amplificata per rendere confrotabili le forme delle figure di diffrazione.


;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
e quindi se amplifichi una immagine mi spieghi a cosa serve un confronto?

Scusami ma non ha senso.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
molto interessante....
stiamo imparando nuove realtà della fisica in questo post.
Paolo


Scusami se mi permetto da semplice utente di questo forum ma devo dire che non gradisco questo tipo di interventi. Da osservatori esperti quali siete vorrei sentire una critica costruttiva e non ironica. Non vorrei che questo thread si trasformasse in uno dei tanti altri, nè m'interessa patteggiare per una o l'altra categoria di persone o strumenti.

Se volevi dire che il confronto andava effettuato considerando la diversa luminosità potevi dirlo chiaramente e magari si poteva andare avanti su questa strada e coprire meglio l'argomento nell'interesse generale.
Chiudo l'OT.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il venerdì 13 giugno 2008, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
e quindi se amplifichi una immagine mi spieghi a cosa serve un confronto?

Scusami ma non ha senso.


Paolo

Mi sembra che l'abbia scritto chiaramente.
"Per rendere confrontabili le forme delle figure di diffrazione", non le intensità luminose.
Lasciamo le polemiche sterili e facciamo considerazioni costruttive, per favore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010