1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 HaLRGB Hi Res
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Dopo un lungo, semestrale periodo di astinenza causa meteo che sembra non finire ancora, in un momento di relax delle mie occupazioni spettroscopiche, l'altra sera mi sono rotto ed ho tentato di fare qualcosa di astronomico: una ripresa Ha (filtro da 6 nm) di M57 col C14 a f 7 e la Atik 16 HR in binning 2x2 da casa mia a Roma : ho fatto appena a tempo a fare 20 frame da 30 sec che puntualmente il cielo si è rannuvolato come da consuetudine giornaliera, impedendomi la programmata ripresa IR.Mi sono quindi accontentato di sommare la ripresa Ha di M57 col C14 con una precedente LRGB ottenuta nel 2004 col C11 e la Starlight MX 716, rielaborandola e riscalandola.Il risultato mi sembra accettabile, dato che la nuova immagine lascia intravedere al centro della planetaria ed ai bordi estremi particolari non visibili nella precedente, specie nella zona scura a forma di Y al centro della shell, nel dominio dell'OIII.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_M57_New_08_final_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vedo le stelle un pelo "bruciate" ma il colore è molto bello: l'ammorbidirei un poco personalmente.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Vaelgran:
Grazie del commento.
Il fatto è che ho volutamente applicato una UM reiterata per mostrare i particolari al centro della shell.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa con un buon particolare al centro.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Occorrerebbe conoscere la tecnica della separazione delle stelle in modo da applicare l'UM solo sulla nebulosa :wink:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Il fatto è che ho volutamente applicato una UM reiterata per mostrare i particolari al centro della shell.


La ripresa non è male (con quei tempi di esposizione, direi che non puoi certo lamentarti). Il punto, però, è che forse la UM ha invece eliminato un particolare importante: la doppia "linea" di gas che sbarra il centro della nebulosa.
Si vedevano prima della UM?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:
Grazie del commento:sul mio monitor la zona più scura a forma di H al centro è visibile anche se non evidente, non altrettanto quella a forma di I che attraversa la seconda stellina , a sud est della stella centrale: siceramente non so se è dovuto ad un eccesso di elaborazione ovvero alla circostanza che avrei dovuto effettuare un'esposizione prolungata OIII.
Tieni conto che la trasparenza del cielo di Roma nel visibile è nulla e con tempi di integrazione più lunghi c'è il rischio non solo che il segnale non migliori, ma che addirittura peggiori.Diverso è il discorso nell'UV intorno ai 350 nm e nell'IR vicino sugli 800 nm, dove il cielo cittadino è molto più trasparente.Purtroppo quest'anno non sono riuscito (e non riesco) ad usare il telescopio per riprese in tali bande a causa delle assurde condizioni meteo , con una perenne nuvolosità o velatura del cielo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010