1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo ai complimeti a Mauro per questo 3D.
Concordo con la spiegazione "a sentimento" data da Tuvok, poiché quando osservo, ho le stesse "ensazioni", che poi come dice Peter è questione di gusti.

Una sola considerazione:
mauro_dalio ha scritto:
3) Conviene ridurre l'apertura di uno strumento per guadagnare contrasto e risoluzione
Che tale affermazione sia falsa, mi sembra pacifico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
mauro_dalio ha scritto:
hai voluto essere ecumenico.


:lol: sarà il fatto che è una settimana che non fumo? :lol:

mauro_dalio ha scritto:
Immagine
Fig.1 immagine di una stella a 360x con seeing.
...
Immagine
Fig.1 immagine di una stella a 180x con seeing.



quando dicevo che, in fin dei conti, un accordo si puo' trovare intendevo che a 360X non è una bestemmia dire che qualcuno puo' preferire l'immagine nel 100mm, no?
a 180X, invece, direi che è difficile non preferire il 500mm.


antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Non era tanto pacifico perchè se fosse evidente che non conviene diaframmare (a meno che non ci siano altre cause), nessuno si sarebbe nemmeno posto la domanda. Così come3 nessuno si pone la domanda se conviene usare un filtro neutro nel deep sky per ridurre la luce raccolta....

Infatti penso, che il diaframma serva solo a "mascherare" il seeing, riducendo la risoluzione dello strumento, ciò si traduce (almeno per me) in un'immagine più calma e gradevole da osservare (un pò come ha spiegato Tuvok sopra).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Non ha senso preferire una palla più grande dello sgorbio solo perchè bella tonda.


No, ma mica è questo il motivo :lol:
Semplicemente è diverso avere una palla ferma piuttosto che una stella ninja che balla. Alla fine la risoluzione "utile" rimane quasi la stessa (con un vantaggio nel 500), a quanto mi sembra di vedere, solo che la palla è più ferma.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
hai voluto essere ecumenico. Prendi la figura 2 e rimpiccioliscila. Scoprirai che devi rimpicciolirla di più prima che le stelle del 100 mm siano puntini. In altre parole il 500 produce ingrandimenti a parità di definizione e contrasto maggiori, anche se non in proporzione al rapporto dei diametri perchè incontra il limute dell'atmosfera.
Nota che le immagini mostrate sono molto, ma veramente molto ingrandite. Una situazione reale, la telescopio potrebbe essere quella della figura che segue. Nella figura l'immagine delle stella nel 500 mm si distingue poco da un punto perfetto. Indicativamente quella è l'impressione che io ho delle stelle fra 360 e 485x. A sinistra, allo stesso ingrandimento, il disco di airy è una palla!
Immagine
Fig.1 immagine di una stella a 360x con seeing.

Per ridurre le stelle aun punto in un 100 mm occorre scendere ancora con gli ingrandimenti. Allego un'altra figura che corrisponde a un ingrandimento dimezzato.
Immagine
Fig.1 immagine di una stella a 180x con seeing.

PS Per confronto ho rimpicciolito anche l'immgine senza seeing. Come si vedele stelle sarebbero estremamente brillanti nel 500 m se non ci fosse il seeing. Questo è un motivo per cui per raggiungere magnitudini elevate il seeing conta anche ne bidoni. NON solo, ma anche in condizioni di seeing medio come quelle di figura 1, ci sono momenti migliori in cui l'immagine si avvbician alla figura 3, e le stelle letteralmente lampeggiano.

Immagine
Fig.3


Infatti, per la magnitudine limite strumentale, il seeing conta eccome soprattutto per telescopi di taglia grande. Era stato pubblicato anche qui un articolo interessante sullo studio della magnitudine limite raggiungibile considerando vari fattori e uno di quelli che conta (insieme poi a tanti altri) e l'iingrandimento. ma questo è legato anche al seeing.
Se per esempio (come dicono alcuni) il miglior ingrandimento per raggiungere la magnitudine limite strumentale (consideriamo sempre un cielo standard buono) è tra la metà e il diametro dello strumento in mm (tanto per capirci, il disco di airy deve essere il più possibile un punto e non "ingrandito" se no si disperde luminosità) si capisce che un grosso telescopio (poniamo un 400mm) ha serie difficoltà ha raggiungere il suo limite visto che dovrebbe usare ingrandimenti compresi tra 200 e 400 (e con il seeing che c'è normalmente la cosa risulta difficile).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me diaframmare può avere senso in qualche caso particolare, come e.g. Marte quando il seeing non è buono. Allora non puoi ingrandire tanto che ancora colla torretta binoculare l'immagine è troppo chiara per bene vedere le dettaglie. E non ho avuto buone esperienze coi filtri, anche devo ammettere che non ho mai provato un H-Beta su Marte.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Se per esempio (come dicono alcuni) il miglior ingrandimento per raggiungere la magnitudine limite strumentale (consideriamo sempre un cielo standard buono) è tra la metà e il diametro dello strumento in mm (tanto per capirci, il disco di airy deve essere il più possibile un punto e non "ingrandito" se no si disperde luminosità) si capisce che un grosso telescopio (poniamo un 400mm) ha serie difficoltà ha raggiungere il suo limite visto che dovrebbe usare ingrandimenti compresi tra 200 e 400 (e con il seeing che c'è normalmente la cosa risulta difficile).


In questo caso la teoria non è giusto perchè 410x è un ingrandimento che posso usare quasi sempre. E qui il seeing non è il massimo! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010