1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio tele o oculari troppo pacchi?
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Con l'occasione dell'ultimo starparty ho notato che su un dob a 12" gli oggetti si vedevan piu chiari e nitidi rispetto al mio newton dove si vedevano malamente (Diciamo piu "annebbiati" e difficili da distinguere anche se coprivano gran parte dell'oculare) .
Ora vorrei sapere se questo è dovuto al mio newton da 20cm o dagli oculari che non sono granche (Sono i piossl della valigetta celestron).

Sul lato pianeti invece ho notato che su SC e mak i pianeti si vedono piu chiari e nitidi rispetto al mio che li fa apparire piu luminosi e rende un pelino tosto distinguere le bande di giove e altri dettagli.posso correre ai ripari o sono costretto alla prima occasione di prendermi un makustov da 15cm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, un newton da 12" raccoglie molta più luce di uno da 8"!
Un salto di 4" è enorme...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve ha ragione. Il 12" è 2,25x più grande che il tuo 8". Allora è normale che è molto più luminoso e mostra più dettaglie.

Sento i primi segni della "febbre d'apertura"???... :lol:

Hahahahaaa

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Peter ha scritto:
Malve ha ragione. Il 12" è 2,25x più grande che il tuo 8". Allora è normale che è molto più luminoso e mostra più dettaglie.

Sento i primi segni della "febbre d'apertura"???... :lol:

Hahahahaaa

Ciao!

Peter


non ti proccupare la febbre puo venire solo a chi ha i soldi,io ancora per qualche mese non li ho.
solo che ero deciso a tenermi il newton e spendere i dindi per la eq5 o magari la stessa cg5 (Che ora si trova nuova a 600€).
Solo che dopo questa esperienza potrei optare per un dobbi da 12".
in ogni caso un newton da 12" mi peserebbe troppo e ci sarebbe un conflitto d'interesse con la mia primaria necessita di cercare una certa trasportabilita .

Trasportabiliota che togle perfino la voglia di montare il tele.
L'altro ieri tipo son andato in campagna e noto il tempo buono ,tranne il venticello rompiscatole, solo che stavo per tornare a casa per prendere l'attzzatura ma ho notato l'inizio di foschia rompiscatole.
Al solo pensiero di ritrovarmi (dopo aver caricato e scaricato l primo piano della terrazza 35 kg di roba ) col cielo coperto in aggiunta alla luna crescente che mi riduce il tempo di visione ,ho mollato l'idea.


Pero riguardante al fattore dei pianeti come correggo questo problma di eccessiva luminosita ? O non ci tsa nulla da fare se non prendere un makino?
a quel punto dovrei buttarmi su mak+dobson?

Sul fare oto mi sto accorgendo che è tuta una crociata persa farle con la mia sony o la canon 300d.
La mia montatura non insegue per nulla ed inoltre dovrei pur poter comprare uno skywatcher ed80 dato che non ho nessun sistema di autoguida.
Poi il rassegnamento lo vedo sempre piu vicino per via dei risultati che danno le camere ccd che non potro mai comprare per i costi troppo alti (Vedo prezzi minimi che partono da 2000€ manco fossero fatti d'oro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo alla trasportibilità, un Dobson a trallici è secondo me più trasportabile che un Newton 8" su montatura equatoriale. E non prende più tempo per montare. Certo, un Dob a trallici ha più bisogno di collimazione, ma non devi aggiustare la sua montatura.

Per l'osservazione dei pianeti, con un apertura più grande, puoi più facilmente ottenere ingrandimenti più alti. E.g. col mio vecchio 8" SCT, non potevo spesso andare oltre 300x. Col mio vecchio 14,5", 360x andava senza problema, ancora col seeing a volte scadente. Col mio 18", 410x è il mio ingrandimento preferito e posso usarlo quasi sempre.

Però, ci sono casi particolari come Marte. Marte è un pianeta sempre chiarissimo e le sue dettaglie sono debolissime. Allora con un grande Dob puoi avere problemi. Ma ci sono anche soluzioni: filtri, una torretta binoculare oppure se vuoi veramente diaframmare il tele. Puoi facilmente trasformare un tele 12" in un 5". Ma l'inverso non è vero.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Degli oculari nessuno ne parla? Ho letto a più riprese che i Celestron/Meade delle valigette non sono granchè ;)
Certo, comprando qualche Nagler :lol: non arrivi alle prestazioni del 12" (8-12 è un bel salto) ma il salto di qualità rispetto a quelli che già hai è notevole, e già questo aiuta molto nelle osservazioni. Questo già con oculari migliori, senza scomodare mostri sacri.

Ma il tuo è un newton 200 F/5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anche avuto la valigietta e confermo che i Plössl di Celestron non sono mica scadenti. Infatti, come tutti Plössl sono luminosissimi e nitidissimi, ma hanno i loro difetti come campo ristretto e estrazione pupillare alle focali corte. Ma concordo con Mirko che investire in oculari megli vale cmq la pena. Ed ha anche ragione di chiedere la focale del tuo tele. Perchè se è un tele "luminoso" (f/6 a meno) devi fare attenzione se vuoi comprare altri oculari.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In verità avevo chiesto il rapporto focale non tanto per il discorso "luminosità", ma perchè fino a qualche mese fa avevo anche io un 200 F/5 e non ero soddisfattissimo, in primis per la notevole ostruzione del 33% che purtroppo comprometteva la nitidezza a qualunque ingrandimento.

Passando al GSO (F/6, 25% ostruzione, 1/4 lambda garantito) il miglioramento è stato sensibile. Ho osservato meglio Giove e Saturno in 4 mesi col GSO, che non in 3 anni con lo Skywatcher..e ogni volta che li punto mi sembra di esser tornato al bel contrasto che mi dava il 114 F/8 (come sono nostalgico).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I confronti di quel tipo si fanno tra strumenti uguali come ottica, configurazione e focale e te l'hanno già detto tutti.
Dirò una cosa ovvia, ma hai controllato invece bene la collimazione?
Per quanto concerne gli SC e i Mak sono strumenti sbilanciati sui pianeti, quindi mi sembra evidente quello che dici.
Concludo dicendoti che la CG5 ce l'ho ed è una stupenda montatura se vuoi far foto di pianeti assieme al suo C8 o deep con un rifrattorino leggero. Eviterei invece di mettere un Newton da 8" per foto deep con montature inferiori alla EQ6.
Ti dico anche che mi sembrebbe sprecata se intendessi farci solo visuale, per via del costo che, pur ribassato, resta sempre di un certo tipo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io ho il newton celestron G8-n il vecchio tipo con la barlow in mezzo (in pratica un modello esteticamente identico ad un SC da 8").

Ho sempre fatto caso se era scollimato ,ma finora le stelle sono stati puntiformi ed anche ,facendo un test rapido diurno ,il riflesso del secondario sta sempre al centro.
Poi saro io nabbo ,ma finora non ho visto effetti cometa.

Sulla ostruzione ed altro non so dire perche son passati 8 anni e piu da quando l'ho comprato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010