1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Ma la lente di Barlow si utilizza quando con un oculare non si possono raggiungere determinati ingrandimenti? Ovvero se con un particolare oculare raggiungo quei determinati ingrandimenti dovrebbe essere meglio!!! Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio!

Un Barlow da un ingrandimento addizionale al tuo oculare. E.g. se hai un telescopio con focale 1500mm e un oculare di 15mm, l'ingrandimento sarà 100x (focale del tele / focale dell'oculare). Allora se aggiungi un Barlow 2x, l'ingrandimento sarà 2x più alto, i.e. 200x.

Infatti, il Barlow è una lente negativa che cambia il "cono di luce". Con un certo tele, i raggi di luce si raggiungono in un punto focale con un certo angolo:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Barlow1_1.jpg

L'angolo "alpha" sono i raggi di luce senza Barlow, e "beta" sono i raggi Barlowati. Infatti, possiamo considerare che il Barlow aumenta la focale del tele, perchè per un tele colla stessa apertura l'angolo sarà più grande per una focale più corta ("alpha") che per una focale più lunga ("beta").

Un altra conseguenza del Barlow è allora che anche migliora gli aberrazioni dei tele "luminosi" (i.e. tele che hanno un rapporto focale molto corto - f/6 o meno). Questi tele mostrano molti errori come "coma" e "astigmatismo" a causa dell'angolo grande. Così, ci sono oculari che hanno un "Barlow interno", come gli Hyperion o Nagler. Collo Hyperion puoi svittare questo Barlow e usare l'oculare senza. Ma vedrai direttamente la differenza perchè gli aberrazioni sono allora quasi insupportabili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
Ciao a tutti! Ma la lente di Barlow si utilizza quando con un oculare non si possono raggiungere determinati ingrandimenti? Ovvero se con un particolare oculare raggiungo quei determinati ingrandimenti dovrebbe essere meglio!!! Ciao


Sì, o meglio si utilizza quando arrivi ad una certa focale dell'oculare già abbastanza corta e sei ancora molto lontano dagli alti ingrandimenti. Questo capita con strumenti con focali medio-basse che, per arrivare a ingrandimenti medi, necessitano già di piccole focali.
Quindi in poche parole la lente di Barlow raddoppia la focale del tuo strumento, raddoppiando quindi l'ingrandimento. :wink:
C'è anche da aggiungere che questo accessorio deve essere di buona qualità, altrimenti si introducono aberrazioni e soprattutto calo di luminosità.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010