Ciao Riccio!
Un Barlow da un ingrandimento addizionale al tuo oculare. E.g. se hai un telescopio con focale 1500mm e un oculare di 15mm, l'ingrandimento sarà 100x (focale del tele / focale dell'oculare). Allora se aggiungi un Barlow 2x, l'ingrandimento sarà 2x più alto, i.e. 200x.
Infatti, il Barlow è una lente negativa che cambia il "cono di luce". Con un certo tele, i raggi di luce si raggiungono in un punto focale con un certo angolo:
http://forum.astrofili.org/userpix/626_Barlow1_1.jpg
L'angolo "alpha" sono i raggi di luce senza Barlow, e "beta" sono i raggi Barlowati. Infatti, possiamo considerare che il Barlow aumenta la focale del tele, perchè per un tele colla stessa apertura l'angolo sarà più grande per una focale più corta ("alpha") che per una focale più lunga ("beta").
Un altra conseguenza del Barlow è allora che anche migliora gli aberrazioni dei tele "luminosi" (i.e. tele che hanno un rapporto focale molto corto - f/6 o meno). Questi tele mostrano molti errori come "coma" e "astigmatismo" a causa dell'angolo grande. Così, ci sono oculari che hanno un "Barlow interno", come gli Hyperion o Nagler. Collo Hyperion puoi svittare questo Barlow e usare l'oculare senza. Ma vedrai direttamente la differenza perchè gli aberrazioni sono allora quasi insupportabili.
Ciao!
Peter