1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: W "l'osservazione visuale" !!!
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo essere mancato da questo forum alcuni giorni per una full-immersion in tentativi di riprese di luna e saturno con webcam, ho capito una cosa... nulla può arrivare al fascino e alla bellezza dell'osservazione diretta degli oggetti! nonostante l'immagine al computer mi restituisca più dettagli di quelli che vede l'occhio non mi fa provare la stessa emozione del guardarli nell'oculare! Dopo esser stato quasi due ore a riprendere filmati, prima di terminare la serata (era un pò tardi) ho deciso di dare un ultimo sguardo a saturno: ebbene quello sgardo è durato mezz'ora!! Non riuscivo a staccarmi! Nonostante l'immagine del piccolo mak da 90mm non fosse eccezzionale non riuscivo a smettere di guardare! (devo aggiungere di essere comunque rimasto un pò deluso dal fatto di non aver visto la divisione di cassini) E poi mi son detto: perchè non approfittare della luna prima che sparisca dietro le case? L'ho guardata esclusivamente a 80x con il 15mm ed è stato più emozionante che a 180x-200x. Sembrava che l'oculare fosse sagomato per contenerla esattamente fino ai bordi... L'ultima volta che avevo usato quell'oculare era stato qualche anno fa. Prima di ieri usavo il 32mm e poi passavo direttamente al 9mm o al 6mm. Credo che ora diventerà un must in ogni osservazione!
Scusate se sono stato troppo lungo ma volevo trasmettervi queste emozioni... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W "l'osservazione visuale" !!!
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Nonostante l'immagine del piccolo mak da 90mm non fosse eccezzionale non riuscivo a smettere di guardare! (devo aggiungere di essere comunque rimasto un pò deluso dal fatto di non aver visto la divisione di cassini)


La cassini è quasi inosservabile con gli anelli messi in quella posizione.


il visuale è una filosofia diversa dal riprendere ma non le metterei in competizione perchè entrambe hanno il loro fascino, chi osserva ha immagini che rimarranno impresse nella mente, chi riprende lo fa per tenere nel tempo il frutto della sua passione, e perchè no riguardare a distanza di anni il suo percorso astronomico mostrandolo in modo fiero agli altri.
è un po come andare in un bel posto e fare delle foto, sicuramente in noi rimane il ricordo però con una foto il ricordo è più concreto, interpreto così chi vuole fare foto, forse mi sbaglio è una mia idea.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è la giusta via di mezzo che è il disegnare ciò che si è osservato all'oculare. Fissa i particolari e permette di fare confronti tra osservazioni attuali e quelle passate. Il bello è che si registrano anche i miglioramenti nella capacità di "vedere" gli oggetti da parte dell'osservatore, oltre che nelle sue abilità artistiche.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete entrambi ragione. Naturlmente ogni tanto qualche foto la farò (senza la pretesa di notevoli risultati) ma credo che mi dedicherò per il 90% al visuale. Non nascondo che l'idea di disegnare mi attira.. Vedrò di provarci. Anche perchè disegnare credo sia un ottimo stimolo a sforzarsi di vedere quanti più dettagli possibili..

PS Mi consola il fatto che è la posizione degli anelli a impedirmi di vedere la cassini..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
inoltre le foto danno il loro potenziale nel deep.
Senza di queste non potremmo conoscere i vari "colori" dell'universo

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... la Cassini Vicchio ed io l'hanno ancora chiaramente osservato un mese fa. Magari nel tuo Mak non sarà così facile, ma secondo me non sia impossibile.

Sono molto contento di leggere le tue emozioni e la tua passione. Allora, presto comprerai un bel 20" Dob? Heheheee... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
inoltre le foto danno il loro potenziale nel deep.
Senza di queste non potremmo conoscere i vari "colori" dell'universo


Hmmm si è vero. Ma cmq vorrei mettere questo in prospettiva. Da un apertura di 20cm è davvero possibile di già vedere colori (verde-blu) nelle nebulose con una luminosità di superficie abbastanza grande. Ho ancora visto un debole tinto rosso nel bordo chiaro dell'Orion.

Ma anche se per e.g. il Velo non è possibile di vedere i colori, a un posto buio vedo quasi tante dettaglie in questa nebulose che ci sono nelle belle foto che trovi sul web.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La divisione di Cassini è ancora osservabile ma oltre alla difficoltà che deriva dalla posizione degli anelli, anche il seeing incide su una buona osservazione della divisione.
Oltre a disegnare io ti consiglio anche di scrivere ciò che osservi e confrontare i tuoi report, si impara molto e si affina la capacità "di vedere". :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
ultimamente ho quasi abbandonato la fotografia pure io, mi sembra di "perdere tempo" durante le pose a scapito dell'osservazione visuale...
certo che la foto da grandi soddisfazioni ma per un buon risultato occorre quasi una nottata per soggetto, preferisco quindi sfruttare il tempo nella visione diretta, questione di gusti, ci mancherebbe altro!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Visualisti disegnatori di tutto il mondo, unitevi!
Confermo che la Divisione di Cassini era visibile (almeno lo era prima delle grandi piogge!) in un apo da 5 pollici, come si vede dal disegno allegato:

http://forum.astrofili.org/userpix/3898_saturno065_1.jpg

Sono d'accordo per quanto riguarda la percezione dei colori: mi ricordo quando sono passato da 4 pollici acromatici a 8 pollici catadiottrici: l'incisione dell'immagine era, a circa 200x, ancora a favore del rifrattore, ma i colori, sia di Giove che di Saturno, erano ben evidenti solo nel catadiottrico. In particolare, gli anelli di Saturno avevano una tonalità più azzurra del disco, decisamente spostato verso il giallo citrino.
Adesso, con l'apo, vedo ancora bene i colori, ma sono comunque un più tenui che nel vecchio 8 pollici. ....L'incisione, in compenso, è abissalmente migliore nel rifrattore.

Disegnate gente, disegnate...

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010