1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 16 gradi quadrati nel Sagittario...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ovvero 4 gradi per lato.

Martedì sera ho fatto il quarto tentativo di riprendere qualcosa durante questo sfortunato periodi di Luna Nuova.
Giornata bellissima, man mano che calava la sera... apparivano i cirri d'alta quota. Dopo la mezzanotte s'è liberato e così ho iniziato... bruciando un alimentatore ed un inverter. Per fortuna c'era la corrente elettrica e così, non disponendo dell'autoguida, ho invertito le camere ccd dei telescopi per guidare col BRC e riprendere con l'FSQ e la ProLine. A causa di alcune flessioni differenziali, le stelle si sono un pò allungate diagonalmente ed ho cercato di porre rimedio con l'elaborazione.
Ho pubblicato l'immagine in modo tale che il passaggio del mouse sull'immagine mostri la sagoma ed il codice di catalogo degli oggetti in campo.

Spero che l'immagine sia gradita: http://www.astrogb.com/m8m20.htm

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il giovedì 12 giugno 2008, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Secondo me l'hubble comincia a tremare.....
Meravigliosa Gianni....meravigliosa!



:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Santità, mi inchino a cotanta bellezza e maestria.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservando la nebulosa a sinistra (IC1274 e limitrofe) sembra di osservare in una finestra aperta su un piano differente ripetto al campo inquadrato,come se fosse una cosa che sta dietro,non so se mi spiego,una sensazione strana,che sia la visione di un altro universo? Ovviamente scherzo,complimenti,risultati sempre ragguardevoli!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mamma mia quanta roba! :shock:

Andrix ha scritto:
Secondo me l'hubble comincia a tremare...

Pensa mandare Gianni in orbita! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potevi avvisare i deboli di cuore!!!!

Vedi che tutte le disgrazie non vemgono per nuocere? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Gianni oltre alle foto magnifiche che fai,dimmi ma sei un po super-man? :lol: Ti chiedo perche come ce un spiraglio di cielo sereno, tu sei sempre pronto a lavorare e riprendere. :shock: Poi tutti quei strumenti da caricare,scaricare....complimentoni ancora :wink:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni,
fantastica!! se è vero che le critiche son sempre stimolanti qui c'è da fare solo i complimenti...un campo stupendo :shock: :shock:
oltre alla bravura paga anche la tenacia...ma quanti minuti dormi a settimana??? :wink: :wink: :wink:
Complimentissimi!!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

bellissima ripresa Gianni,una delle più belle regioni del cielo

e ti lamenti pure per il meteo,pensa che quà,sono due mesi che non si riesce nemmeno ad osservare ( le riprese poi :cry: ) per poter trovare la giusta lunghezza dei tubi del dobson che abbiamo autocostruito,ho dovuto fuocheggiare le nuvole,tra un acquazzone e l'altro.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le riprese WF rimangono le mie preferite: quando sono ben realizzate,
come quest'ultima di Gianni, non esistono paragoni!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010