1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Come diagonale ti consiglio, per 30 euro di più, di prendere quello da 2" da tecnosky della WO.
Fino a ieri era sereno e sdoppiavo le doppie con seeing 7-8/10. Ora piove a dirotto. Devi essere molto contento :lol:


Ma dovrei frami un oculare da 2" corto di focale e vorrei evitare (soprattutto si spendere ancora!). :wink:

Spero solo che l'oculare da 2.5mm sia buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ras-algehu ha scritto:
Ma dovrei frami un oculare da 2" corto di focale e vorrei evitare (soprattutto si spendere ancora!). :wink:

Spero solo che l'oculare da 2.5mm sia buono.


E perchè? E' incluso il riduttore. Così puoi decidere un domani di mettere "anche" un oculare da 2" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La diagonale da 2" ha dei vantaggi, ma se vuoi un setup agile e leggero allora è un il 2" è un bell'ingombro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dai, non è di certo il diagonale a fare ingombro... :) Va tranquillamente nella valigetta dove si porta il telescopio e pesa un decimo quasi del telescopio. Poi, ovvio, se si vuole risparmiare o si ha un fuocheggiatore "critico" (anche se a me il WO non dà problemi) allora meglio la 1.25" ma secondo me con la 2" c'è tutto da guadagnare.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se metto il 2" nel 66ed...è più grosso il diagonale del tele!
E poi con le focali di questi tubetti il 2" è abbastanza inutile...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto :P ............un pò meno per le conseguenze che produce! :twisted:



:lol: :D :lol: :D

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ComplimentONI!!! :D
MI associo al consiglio diLead, prendi una diagonale da 2", al di là del fatto che potresti usarla con accessori da 2" tipo oculari grandangolari e assicurarti visioni mozzafiato di ammassi aperti e nebuolse estese, considera che anche usandola con accessori da 31,8mm aversti una resa migliore in quanto gli specchi dei diagonali hanno ai bordi una minore qualità sia di correzione che di trattamento mentre nella zona centrale la qualità è milgiore, tutta la spiegazioen tecnica precisa non me la ricordo, ce la diede anche Carinci a Forlì ( mi sembra che con me ci fossero anche Sbab, Atreiu e qualche altro astrofilo del forum), inoltre il maggior peso ti consente di avere un bilanciamento più comodo con il tubo che sporge meno dalla montatura verso l'oculare ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
Grazie per i suggerimenti! :wink:
Però a basso ingrandimento (mi sono scordato di scriverlo) non lo userò visto cho ho già il binocolono APO da 100mm quindi solo da usare ad "alti" ingrandimenti. Che difettucci hai riscontrato Free?


Difettucci?

-con la mezza coda di rondine, non è possibile bilanciare perfettamente il tubo, soprattutto con accessori molto leggeri (eh si, il doppietto pesa avanti).
-il fok ruotabile a ghiera, a mio avviso è molto più solido del ruotabile WO con la vitina, ma è un pò più difficile da allentare, si rischia, alle volte di muovere tutto il tubo, ma è questione di abitudine.
-il paraluce estensibile, è leggermente lento, ma non al punto da muoversi dasolo.

Comunque niente di grave, anzi, vedrai che te ne innnamorerai! :wink:

PS: se sei ancora in cerca del diagonale da 1.25" fammi sapere, forse posso rimediartene uno seminuovo WO carbon.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo!!....proprio adesso dovevi farne di acquisti del genere?....non ti bastava la pioggia e il maltempo?... 8) :lol: :D
Bello e auguri per il piccolotto e vedrai che riprese con la ccd..
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qua piove di brutto e sono 2mesi !!!!
basta comprare i soldini lasciateli in tasca

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010