1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Teoria: Il contrasto
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Ciao!!!
da cosa è dato il contrasto dell'immagine in un telescopio? E' inversamente proporzionale all'ostruzione del telescopio?
Mi spiego meglio: un newton con rapporto focale basso (f/4, f/6) ha una perdita considerevole di contrasto causata dall'ostruzione del secondario.
Questo avviene anche per i catadiottrici in generale (Maksutow ad es.)?
Se si, perche vengono consigliati per l'alta risoluzione? Non sarebbero meglio i rifrattori?


Certo che sono meglio i rifrattori, SEMPRE.
Ma considerando che il diametro del telescopio è importante quanto la qualità dell'ottica, si arriva agli specchi per ovvi motivi: un Mak da 180mm costa fra i 1000 e i 2000 euro circa (a seconda della marca), mentre un rifrattore da 180mm, considerando anche la montatura che ci dovresti mettere sotto, viene come un monolocale :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque, riepilogando:
in generale, a parità di diametro, quale, fra un maksutow e un newton, ha meno ostruzione?
Si può rispondere a questa domanda o dipende dalla marca dei tele?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro!

I Mak e SCT hanno sempre un ostruzione maggiore confronto al Newton (30-35% contro 17-20%).

Lo specchio primario di un Mak/SCT è davvero un f/2-3. Se metteresti questo specchio in un tubo Newton, il tubo dovrebbe essere molto corto! La sola ragione perchè il Mak/SCT alla fine diventa un f/10-15 è lo specchio secondario convesso (sferico o iperbolico). Allora i raggi di luce molto convergenti sono "diverguti" (è la parole giusta?) di nuovo e il cono di luce diventa un cono stretto e non largo. Ma infatti è lo stesso che se useresti un Barlow con un Newton. Il Barlow anche diverge i raggi e il cono diventa meno largo. Allora un Newton f/5 con Barlow 2x diventa un f/10!

Secondo me la reputazione hi-res dei Mak/SCT è esagerato.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Ciao Mauro!

I Mak e SCT hanno sempre un ostruzione maggiore confronto al Newton (30-35% contro 17-20%).

Lo specchio primario di un Mak/SCT è davvero un f/2-3. Se metteresti questo specchio in un tubo Newton, il tubo dovrebbe essere molto corto! La sola ragione perchè il Mak/SCT alla fine diventa un f/10-15 è lo specchio secondario convesso (sferico o iperbolico). Allora i raggi di luce molto convergenti sono "diverguti" (è la parole giusta?) di nuovo e il cono di luce diventa un cono stretto e non largo. Ma infatti è lo stesso che se useresti un Barlow con un Newton. Il Barlow anche diverge i raggi e il cono diventa meno largo. Allora un Newton f/5 con Barlow 2x diventa un f/10!

Secondo me la reputazione hi-res dei Mak/SCT è esagerato.

Ciao!

Peter


Grazie ancora peter!!
Approposito: sono "diverguti" in italiano è: divergono!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... e un altra cosa. Ci sono specialisti hi-res che osservano con un Newton con un secondario ancora più piccolo (ostruzione solo 13-14%). Hanno un pò di vignettatura allora, ma per loro non importa una perdita di luce.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Approposito: sono "diverguti" in italiano è: divergono!


Ah, grazie! Allora non esiste il participio passato di questo verbo? Hmmm... questo dovrebbe essere la ragione che non l'ho trovato nel mio dizionario...

Scusa l'OT

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Oh... e un altra cosa. Ci sono specialisti hi-res che osservano con un Newton con un secondario ancora più piccolo (ostruzione solo 13-14%). Hanno un pò di vignettatura allora, ma per loro non importa una perdita di luce.

Ciao!

Peter

Si questo lo sapevo, infatti mi interesserebbe sapere dove posso trovare un secondario più piccolo per il mio newton...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antares hanno secondari di qualità altissima:

http://www.antaresoptics.com/SecEM.php

Ma qual'è il secondario che usi adesso? Magari è meglio di prima calcolare la taglia minimale per avere un campo 100% illuminato. Una programma molto semplice per calcolare è questo:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

Clicca sul "attachment" del secondo messaggio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Antares hanno secondari di qualità altissima:

http://www.antaresoptics.com/SecEM.php

Ma qual'è il secondario che usi adesso? Magari è meglio di prima calcolare la taglia minimale per avere un campo 100% illuminato. Una programma molto semplice per calcolare è questo:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

Clicca sul "attachment" del secondo messaggio.

Ciao!

Peter


Il secondario che uso ora è quello originale, il diametro è di 52mm.
Sto vedendo il link che mi hai detto, ma non trovo il programma...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Ah, grazie! Allora non esiste il participio passato di questo verbo?

Certo che esiste, è "diverso".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010