1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh credo che effettivamente il mio 15 mm sia un pò "scarsetto" al confronto degli altri...infatti è l'oculare che uso meno...

In ogni caso osservo da casa, da un sito di campagna ad almeno 10 km dalla città più vicina, con la vista sul lato sud totalmente sgombra (un campo di grano, i papaveri fino a pochi giorni fa :-)) e non eccessivamente soggetta ad inquinamento luminoso di tipo cittadino.
Voglio dire, non è come essere in montagna ma non è di certo un cielo cittadino, sempre relativamente a quanto posso sapere io e ai confronti che faccio quando vado in centro la sera...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:27 
Io la penso così (ed ho avuto il bel makkino...) :
hai già uno strumento diciamo "di fascia bassa"...
secondo me, se vuoi prendere un secondo strumento, questo dovrebbe essere uno strumento di classe superiore, sia per ottica che per meccanica, altrimenti pina piano ti riempi di "telescopietti" che sono tutti economici e più o meno li come prestazioni...
secondo me dovresti pensare ad un buon rifrattorino apo, compatto me ben fatto, da usare anche come mordi e fuggi e da poter portare in vacanza.
Oppure il suo opposto: un bel dobson cattivo e masiccio per il deep.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, adesso Saturno si sta allontanando, e diventa anche più "difficile".

Comunque, viste le prestazioni che hai col Bresser e avendo avuto il Makkino, ti sconsiglio la spesa.
Non avresti nulla di più sui pianeti e forse molto di meno sul deep-sky (a parte la trasportabilità).

Meglio dedicarsi a "spremere" per bene il 130, e se proprio vorrai prendere un altro tele, fare un acquisto decisamente superiore, come dice Fede.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
casomai prenderei un mc102 piuttosto che il 90 c'è poca differenza di prezzo, ma perchè lo vuoi se hai gia un bresser 130 ? per comodità di trasporto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Fede57, Ford Perfect: no beh, l'acquisto più definitivo sarà fatto più avanti, per ora è giusto che sprema questo Bresser e il cielo che mi ritrovo da casa visto che da ciò che dice Emiliano sembra che sia più fortunato di molti di voi che si ritrovano ad osservare dal centro città. In ogni caso visto che entrambi avete posseduto il makkino in questione e in poche parole mi dite che su luna e pianeti non avrei niente di più di ciò che ho ora allora è saggio che attenda ancora fino ad un qualcosa di più definitivo, senza riempirmi casa di "mezze tacche"! In questa ottica allora, se dovessi aprire il portafoglio, forse mi converrebbe farlo per un oculare o una barlow visto che poi sono un qualcosa che resta...come mi ha suggerito anche Andrea Colagrossi!

@ LorenzoS: sia per una questione di trasportabilità che per il fatto che visto che se non erro, ha uno schema ottico che ben si presta all'osservazione di luna e pianeti, pensavo mi potesse dare di più di ciò che ho ora proprio in quel campo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il giovedì 12 giugno 2008, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
casomai prenderei un mc102 piuttosto che il 90 c'è poca differenza di prezzo, ma perchè lo vuoi se hai gia un bresser 130 ? per comodità di trasporto ?


probabilmente perchè più dedicato ai pianeti.

a mio avviso un mak127 sarebbe un buono strumento che non ti tradisce mai e rimane anche in futuro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Natale ho preso un mak 90mm della konus. Non ho fatto un confronto diretto ma non ricordo visioni con un 114 molto diverse. C'è anche da dire che il mio mak ha il flip mirror quindi credo restituisca immagini un pò peggiori dello Skywatcher mc90. Facendo il confronto non dovresti trovare grandi differenza con il tuo 130. A favore del mak c'è la compattezza; è veramente piccolo e lo tengo sempre montato, in 1 minuto è fuori e non impiega molto tempo ad acclimatarsi. Vorrei sostituire il mio con lo sw mc90 sicuramente migliore, ma credo che conserverò quei soldi e quando ne avrò di più prenderò un apo ed66 (penso lo scopos), ancora più piccolo del mak e soprattutto di qualità notevolmente superiore. Quindi se hai soldi valuta un piccolo apo che sicuramente sarà molto più longevo e versatile del mak. Al proposito vorrei aprire un topic per un confronto tra questi due strumenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
@ LorenzoS: sia per una questione di trasportabilità che per il fatto che visto che se non erro, ha uno schema ottico che ben si presta all'osservazione di luna e pianeti, pensavo mi potesse dare di più di ciò che ho ora proprio in quel campo...


E' vero fino a un certo punto.
Hai già un newton a rapporto focale "lungo" e di diametro maggiore, se ben collimato non credo sia scarso sui pianeti, anzi.

Al limite il confronto dovresti farlo con un mak 127.

Ma a parte la trasportabilità, nel tuo caso non vedo altri vantaggi "eclatanti".

Meglio investire sugli accessori, che fanno la differenza su qualsiasi telescopio.

Considera che anche prendendo il mak poi dovresti cambiare quella ciofeca di diagonale e le due mezze tacche di oculari che mettono a corredo. Altre spese...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma sono uguali ?

http://www.celestron.com/c2/product.php ... ProdID=396
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09927
http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.php

e questo come va ?

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09925


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:


Celestron, Skywatcher e Orion USA sono tutte marche di proprietà Synta, quindi è più che ragionevole supporre che i loro telescopi siano uguali a parte qualche differenza estetica/meccanica. La sede è a Shangai.

William Optics è un marchio che vende ottiche proprie prodotte a Taiwan.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010