1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
Forse massimoboe intende dire, che quando inserisce la diago nel fuocheggiatore, avverte del "gioco" dovuta alla non perfetta "misura" del barilotto.
Ci sono diago, di tale precisione meccanica, che nell'infilarle nel fuocheggiatore, senti la resistenza dovuta alla pressione dell'aria.

Ps.: Ovviamente è anche possibile che ciò sia colpa del fuocheggiatore, che non è a "misura".


Guarda, personalmente non ho questo problema, come una prolunga sempre della GSO, la misura è perfetta.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: gso
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ho comperato un po di cose gso, cosi perchè volevo capire se il prodotto ha una valenza di un certo livello.

sono tutti pezzi fatti a controllo numerico, peccato che per farli costare poco e farne tanti, gli danno delle tolleranza molto ampie (praticamente un tornitore vecchia maniera con tornio manuale e fresa manuale è molto piu preciso).

La ripetibilità delle tolleranze non esiste.

Ho provato 3 messe a fuoco e stendo un velo pietoso (fuori asse da tutto dentro a tutto fuori di ben oltre un mm.), nessuna possibilità di regolazione seria quando sopra ci ficchi la diagonale da 2" e ad esempio un massiccio e ottimo Wrath V da 40 mm., anzi capovolgimenti improvvisi col rischio che caschi tutto per terra (cosa regolarmente avvenuta col mio ploss da officina abituato a mani sporche e a botte improvvise, ma ancora funzionante).

Per le diagonali, ci sono le misure dei barilotti fuori posto e pure la gola di blocco eè sbagliata.

Paragonata a una tele vue vecchia che uso da 10 anni ......beh la gso non è nemmeno da prendere in considerazione.

Queste le mie esperienze, non universali ovviamente, ma su come lavora questa azienda , dopo aver pure visto dei telescopi completi e provati altri pezzi meccanici, una idea me la sono fatta. Perfetta per i prezzi che richiede, ma nulla di piu'.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
massimoboe ha scritto:
Ho comperato un po di cose gso, cosi perchè volevo capire se il prodotto ha una valenza di un certo livello.

sono tutti pezzi fatti a controllo numerico, peccato che per farli costare poco e farne tanti, gli danno delle tolleranza molto ampie (praticamente un tornitore vecchia maniera con tornio manuale e fresa manuale è molto piu preciso).

La ripetibilità delle tolleranze non esiste.

Ho provato 3 messe a fuoco e stendo un velo pietoso (fuori asse da tutto dentro a tutto fuori di ben oltre un mm.), nessuna possibilità di regolazione seria quando sopra ci ficchi la diagonale da 2" e ad esempio un massiccio e ottimo Wrath V da 40 mm., anzi capovolgimenti improvvisi col rischio che caschi tutto per terra (cosa regolarmente avvenuta col mio ploss da officina abituato a mani sporche e a botte improvvise, ma ancora funzionante).

Per le diagonali, ci sono le misure dei barilotti fuori posto e pure la gola di blocco eè sbagliata.

Paragonata a una tele vue vecchia che uso da 10 anni ......beh la gso non è nemmeno da prendere in considerazione.

Queste le mie esperienze, non universali ovviamente, ma su come lavora questa azienda , dopo aver pure visto dei telescopi completi e provati altri pezzi meccanici, una idea me la sono fatta. Perfetta per i prezzi che richiede, ma nulla di piu'.
massimo

Beh buono a sapersi, comunque prima possibile provo il diagonale, speriamo bene! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Max, il mio onestamente è fatto praticamente per il fuocheggiatore su cui lo uso :)
Ora questo problema che lamenti lo avevo con il Bresser, il diagonale all'improvviso, con oculari pesanti (relativamente... parliamo degli Hyp), si rovesciava. Hai voglia a stringere le viti fino al limite dello spanamento dell'alloggio, ma due soli punti di pressione non servono a una ciospa (e quando dico due, parlo già di una buona generazione di fuocheggiatori, tanto che mi viene il dubbio che fosse uno solo...). Invece questo qui, avendo l'anello di bronzo, sia il fok sia il telextender, una volta fissato è cementato nel fuocheggiatore e non ho problemi. Pensa che mi ero abituato a ruotare il diagonale (fissato) quando cambiavo inquadratura, ora sono "costretto" a ruotare il fuocheggiatore (fantastica invenzione) perché se tento di ruotare il diagonale manca poco che sollevo la montatura :D
Anche l'adattatore da 31,8 è perfetto, progettato anch'esso per quel diagonale. Il motivo per cui ho voluto prendere il "suo" diagonale è stato proprio perchè mi aspettavo qualche "sorpresa". :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: gso
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io ho provato questa diagonale su due fok gso e un Jmi da 3", e un moonlite da 2"......
non l'ho messa sul mio vixen ora che ci penso.........

max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho una prolunga GSO che ha un diametro troppo grosso e non si infila praticamente in nessuna bocca da 2"... imbarazzante!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io ho provato il diagonale WO carbon ottenendo uno strano risultato.
Applicato all'EQUINOX 80 un oculare "planetaria" 4mm. e tubo di prolinga giove presentava bordo uniforme e non colorato.

Con il diagonale WO, in Giove si vedeva una leggera colorazione celeste sul bordo (credo sinistro) ed una leggera colorazione arancione sul bordo di fronte.

Deduco che, con il diagonale, si va fuori asse.

n.b. lo specchio non ha alcuna regolazione. E' appoggiato sul fondo obliquo.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saranno peggiorate le produzioni? il mio WO (però è da 1.25") dielettrico 99% 1/10, è semplicemente perfetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Sebbene sia passato più di un anno :mrgreen: il mio WO (da 2") è perfetto, assolutamente alcun cromatismo. La pecca principale è il peso veramente eccessivo (ovviamente in rapporto al fuocheggiatore schifido WO).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ehm... Sebbene sia passato più di un anno :mrgreen: il mio WO (da 2") è perfetto, assolutamente alcun cromatismo. La pecca principale è il peso veramente eccessivo (ovviamente in rapporto al fuocheggiatore schifido WO).



Il cromatismo è sicuramente dovuto al planetaria quando lavora fuori asse (causa diagonale).
E' accaduto in altre situazioni (anche a causa di obiettivi a lenti non perfettamente centrati).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010