1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Già da un pò ho un dubbio, chiamiamolo così, mi sono "invaghito" del piccolino della Skywatcher, il Mak MC90, e mi inizia a solleticare l'idea di averlo per le mani. Al momento però non sono ancora ancora convinto, tutt'altro, in particolare volevo chiedere se secondo voi un "telescopietto" come questo possa darmi più soddisfazioni sul planetario rispetto al newton 130 di adesso, beninteso che comunque il makkino non andrebbe a sostituire il newton!
A proposito, da casa, per farvi un'idea, su Saturno arrivo spesso e abbastanza tranquillamente a 150X-200X, su Giove invece anche a 200X-300X. La luna invece è quasi abitualmente (nuvole permettendo :evil: ) soddisfacente anche a 300X con oculare+barlow 2X...
Che dite? Me la faccio passare o al massimo mi butto su un oculare o una barlow più decente?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio avviso vai su una Barlow o un Oculare migliore :wink: O comunque su un accessorio, in base a ciò che ti serve :wink: !

Poi quando ti sei fatto un bel setup puoi pensare, IMHO, magari a cambiare lo strumento principale con montatura facendo un salto di livello....

Sempre IMHO, dopo puoi pensare al secondo tubo :wink: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so come tu faccia a tirare così tanto il bresser ... mai andato sopra i 200 e raramente anche a 200 ... immagine troppo deteriorata ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, credo sia un piccolo OT, ma per curiosità, neanche sulla luna arrivi a 200X tranquillamente?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda io il bresser non lo uso più... sulla luna lo tiravo si col 10mm e la barlow ... e finchè ho usato il bresser non avevo oculari a focale più corta quindi anche se avessi voluto tirarlo oltre i 200 nn avrei potuto provare.

devo dirti però che di solito non andavo oltre i 100 - al massimo accoppiavo il 15mm alla barlow per andare sui 130...
i 200 li ho tentati solo qualche volta e di solito sono sempre sceso subito

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Emiliano, per evitare di andare fuori argomento ci sentiamo in mp, ti va?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, ma non so se si a così OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, ma non so se si a così OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
devo dirti però che di solito non andavo oltre i 100 - al massimo accoppiavo il 15mm alla barlow per andare sui 130...
i 200 li ho tentati solo qualche volta e di solito sono sempre sceso subito


Sinceramente devo dire che non trovo l'immagine così degradata da farmi scendere con gli ingrandimenti. A 200X, credo che qualcosa dipenda anche dal cielo, su Saturno ad esempio, specialmente ora, i 200X diventano problematici, ma su Giove per ora, specie quando si alza un pò dall'orizzonte, non sono malvagi anche se ovviamente la visione non ha nulla a che vedere con le astrofotografie...mentre sempre su Giove i 300X li ho provati una sola volta e lì sì è stato al limite, nel senso che solo a tratti era veramente accettabile.
Il discorso luna invece credo sia un pò a parte, almeno per me, nel senso che 100X e 150X sono spesso se non quasi sempre abbastanza tranquilli, con la barlow, a 200X dipende dalle giornate ma non è una combinazione infrequente, la visione mi resta accettabile se non buona, solo la combinazione 6.5mm + barlow 2X (300X circa) è più "critica", ma non mi è stata poi così infrequente. A questo punto mi viene il dubbio di intendere per visione nitida qualcosa che invece è totalmente sballato...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il giovedì 12 giugno 2008, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
[ A questo punto mi viene il dubbio di intendere per visione nitida qualcosa che invece è totalmente sballato...


:D può darsi ... ti dirò anche che è davvero molto che non guardo nel 130 ...
è anche possibile che la qualità dei miei oculari di fabbrica e della barlow fosse un po' peggiore della tua ...

io l'altra sera col mak 90 giove non l'ho spinto oltre i 180... è davvero molto basso e risente molto della turbolenza.

tieni conto che osservo dal balcone nel centro di milano :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010