1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma certo, fede, solo che... quanti oculari sostituisce lo zoom ? 3-4-5-6mm... più tutte le focali intermedie.
Certo se ci si mette tra 4 e 5mm non si conosce l'ingrandimento esatto, ma se si torna sulle quattro posizioni col click allora la focale è quella.
Il tuo HR è già un ottimo oculare, considera che di solito le corte focali non presentano criticità come le lunghe.
Poi già il fatto che ci sia un pelo in più di nitidezza e un pelo in più di neutralità, siccome ci si trova già ad un buon livello, costa carissimo.
Ritengo lo zoom Nagler al pari di un ortoscopico, con più campo e più estrazione pupillare.
100€ li vale solo il fatto di poter zoommare sempre a fuoco e con lo stesso campo apparente ! poi mettici 80€ per ogni ortoscopico da 3-4-5-6mm (e il 3,5 ? e il 4,5 ? e il 5,5 ?...) che occorrerebbe acquistare per avere gli stessi ingrandimenti et voilà, come per magia il piccolo Televue risulta "quasi" un affare.
Considerate che oggi si trova in Europa a "soli" 322€ !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Adesso la dico grossa:
ho potuto confrontare direttamente, sullo stesso piccolo telescopio (indovinate quale... hehehe) , il bellissimo zoom Nagler 3-6 ed il mio HR 2,5mm
Ebbene, confermo tutti gli apprezzamenti positivi per lo zommettino, aggiongendo che comunque il campo è generoso, e l'oculare ha una compattezza che non si può descrivere, bisogna proprio provarlo per rendersene pienamente conto...
ma aggiungo il fatto che il "modesto ed economico" HR Planetary da 2.5mm non era poi di tanto inferiore allo zoom impostato sui 3mm...
la difinizione, la nitidezza e l'incisione dell'immagine ottenuta era quasi identica, lievemente inferiore forse nella nitidezza (comunque ottima nell'HR) e nella resa cromatica, più "neutra" nel Nagler, leggermente "giallosa" nell'HR...


Quoto. Ho fatto la stessa prova con risultati analoghi... ;)


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Nik Angelo usa lo zoom televue sull'ottantino, magari chiedi info a lui, per quello che ho potuto vedere sull'Amiata quello zoom è una favola!

C'è ne di gente che può dare info, provai la prima volta il 3-6 da Christian sul NA140 e già avevo il portafogli pronto, poi tramite la recensione ed i consigli di Valerio sulla versione 2-4, la trappola è scattata.
Inutile dire che sono soddisfatto, accoppiato al nano, ci faccio un gran bel planetario ed anche del discreto deep (globulari e planetarie) visto che il range di ingrandimenti va da 120x a 240x.

Dimenticavo; è l'unico zoom VERAMENTE e perfettamente parafocale, gli altri zoom che possiedo come il Waler 5-8 e l'Hyperion 8-24 (che qualcuno in qualche recensione spacciava per parafocale), non lo sono nemmeno per finta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io sul piccolino uso l'hyperion 8-24 con barlow 3x coma...non e' certo un accoppiamento compatto ma funziona bene...piu' di 300€ mi sembrano troppi :(
anche se 200€ hyperion zoom e 100€ la barlow fanno la stessa cifra ma uno zoomettino cosi' "corto" lo potrei usare solo sul piccolo, mentre il grosso hyp lo uso sul C8 e sul dobson...bisogna valutare anche il "parco telescopi" prima di decidere, secondo me..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma mia quante info tutte insieme... :D
Rispondo a spanne:

Roberto phot: vorrei spingermi fino ai 200x-240x. A dire il vero, a 150x l'immagine è ancora scolpita nel nero basalto del cielo e molte doppie "alla portata" me le perdo alla grande perché non posso aumentare. Il che mi disturba.

Angelo: questo zoom mi vuole proprio piacere. In effetti il 2-4 sarebbe simpatico. Arriverei ad un massimo di 275x, che, come dice Cherubino (grazie per le dritte... ;) ), sono in realtà il limite di usabilità su questo strumento. Avrei così un ottimo oculare anche per il deep (che magari userò anche su un futuro dobson per le planetarie...?) e che non sia un buco nella serratura. Vi dico la verità, gli ortoscopici mi ammazzano. Ho un SR 4mm (che come buchino siamo lì) e perdo mezz'ora solo per beccare il millimetro e mezzo in cui buttare la pupilla...! :D

King: vedo che sei d'accordo con lo Zoom. Il fatto che lo usi anche sul Dobson mi rinfranca. L'idea della torretta non è per niente male. Su doppie strette ma luminose dovrebbe essere un gran bel vedere. Al di là di questa questione, un Ultima 7.5 da accoppiare lo cerco... ;)

Mirko: Sì, in effetti già il 7.5 richiede di spappolare la pupilla sulla lente, anche se rimane cmq comodo. Probabilmente il 5mm diventa troppo... :roll:

Anche questi HR e i radian sarebbero simpatici ma, devo dire il vero, uno zoom, se fa bene il suo lavoro, non mi dispiacerebbe per niente.

Grazie mille anche a tutti gli altri. Sto facendo le mie ricerchine... vediamo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Lead Expression ha scritto:
[cut] Arriverei ad un massimo di 275x, che, come dice Cherubino (grazie per le dritte... ;) ), sono in realtà il limite di usabilità su questo strumento[cut]


mmmm
mi pare di aver capito che cherubino sconsigli, invece, di superare i 220X :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh sì... avevo letto male :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Mi piacerebbe però un confronto tra i Planetary HR e i Burgess/TMB Planetary, di cui gli HR dovrebbero essere un "clone".
Secondo Burgess i "cloni" sono inferiori come qualità.
Otticamente non so dirvi ma il Planetary HR che ho visto io è esternamente meccanicamente diverso dal Burgess/TMB che ho io.
Chi ha modo di provarli entrambi?

Io posseggo un TS Planetary Hr 2.5mm che non so se inserire tra i cloni o no, infatti staccando dalla scatola l'etichetta bianca originale TS mi è apparso


Sai che è strano?
Scatola a parte il tuo è identico esteriormente al mio Burgess, compresa la godronatura che non era presente sull'HR TS che avevo visto qualche mese fa.

Però è anche vero che sul negozio E-Bay vendono entrambe le linee, quella col marchio loro e i TMB Burgess.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Costicchiano, sti zoom, nevvero...? :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Dimenticavo; è l'unico zoom VERAMENTE e perfettamente parafocale,


Questo significa che una volta azzeccato il fuoco giusto, blocco il focheggiatore e vario l'ingrandimento come mi pare senza dover ri-focheggiare ogni volta? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010