1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Nicola, non sto dando addosso a questa camera ma puramente dando un giudizio visto che ne sono possessore da qualche mese. Ti confermo che per guidare è un eccellente mezzo e infatti per questo scopo è nata e commercializzata. Va tutto bene se poi, in via estemporanea ci si voglia realizzare qualche cosa di diverso per il quale non è stata specificatamente progettata. Saranno tutte disgressioni interessanti e anche piacevoli e comunque fonte di disamine istruttive fra appassionati.
Cieli Sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
... i miei risultati parlano chiaro ...


Infatti si capisce come per il deep sia praticamente inutilizzabile :D :D

Io ce l'ho e come autoguida è ottima, nulla da dire!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi son letto tutta la discussione..devo comprarmi un'autoguida "economica" dai leggendo in linea di massima sembra che vada bene per questo uso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Autoguida, nulla da aggiugere, ovviamente.
Ma se ti passa una cometina, vuoi riprendere una planetaria o monitorare una zona e l'hai li già installata sta Mag, certo chè è utile.
Se non altro è il primo c-mos da 1/2 pollice che si comporta +- come un CCD entry level (a parte le righe).

Infine si sa,
gli smanettoni come noi
non hanno età.

Foto promessa: Polare e dintorni sempre con il 102/500 acro, 1secondo + media di 5 dark somma 4 foto > http://forum.astrofili.org/userpix/269_Polare_Immagine_dark3_4_pose_da_1_secondo_flip_magn_800_1.jpg

Credo che con 4 secondi di posa la sensibità non è affatto male. Che ne dite?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 12 giugno 2008, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, certi sensori CCD Texas Instruments (tipo il TC245 della CookBook, che però era raffreddato ed era penoso lo stesso) probabilmente erano più rumorosi della MagZero di cui si parla (ma non ho i data sheet sottomano, potrei scrivere una grossa fesseria).
Alla luce di questo, la MagZero MZ5m mostra comunque qualche potenzialità (seppur minima) anche se applicata ad oggetti luminosi del profondo cielo. Credo che questo fosse il messaggio di Nicola, e lo sottoscrivo in pieno, continuando a pensare che attualmente è soprattutto una buona camera per autoguida (la mia è in arrivo....).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010