Come ho scritto nella sezione eventi, mi godrò 15 giorni di ferie all'isola d'Elba: dio giorno al mare coi bimbi e la moglie, la notte nel prato a spiare il cielo.
L'altra sera però (notte tra il 9 e il 10) mi sono scelto il posto più buio da queste parti e ho traslocato la strumentazione a 330 metri di altitudine, su una strada ultrasterrata che parte da Capoliveri e va verso la Costa dei Gabbiani.
Il cielo è molto buono, abbastanza alto da non risentire affatto dell'umidità del mare. Nessuna luce direttamente visibile (solo le barche in lontatanza verso sud). Orizzonti da ovest ad est perfetti fino a 0° (salvol l'umidità dal mare), verso nord coperti per una ventina di gradi forse... poco male, tanto il cielo del nord è inquinato dalla vicina Porto Azzurro, e più lontana, Rio Marina; inquinato nel senso che si comprende il profilo delle montagne, rotto da dei nerissimi pini marittimi.
Per me è arduo stimare la magnitudine visuale limite, perchè sono astigmatico e le stelle poco luminose non riesco a percepirle bene, anche con gli occhiali. Il cielo era molto trasparente, e ho visto stelle di 5.9 ... credo che a 6.1-6.2 si possa quindi arrivare. Infatti all'Amiata io 6.2 non le ho viste, mentre tutti mi confermavano che erano visibili... ho insomma un deficit di 0,3 mv almeno.
Una nota faunistica: salendo verso il luogo prescelto mi sono imbatutto in un branco di cinghiali, due adulti e una cucciolata di una 15 di "bimbetti" ... inutile dire che mi sarei poi sentito molto meno solo
Complice la presenza di un "quasi primo quarto" di Luna, ho potuto fare deep-sky nella Vergine solo dalle 01 in poi, infatti prima mi sono orientato su soggetti che solitamente, non sono alla mia portata.
Ho così buttato gli occhi su sagittario e scorpione, che si specchiavano nel mare nero.
Per non annoiarvi d'ora in poi farò solo una rapida lista di ciò che ho visto, anche perhcè al buio non ho assolutamente preso appunti:
Sagittario
-M70, globulare nel sagittario, quasi immerso nel mare. L'oggetto più basso della serata
-M54, altro globulare nel sagittario
-M69, idem
-M7, un bell'ammasso aperto
-M23, altro ammasso aperto
-M25, altro ammasso aperto
-M18, un piccolo ammasso aperto
-M17, famosa nebulosa
-M16, nebulosa
-M20, ammasso con nebulosità
-M21, un ammasso vicinissimo a M20
-M8, non ha bisogno di presentazioni, un ammasso con nebulosità che faticavo a contenere negli oculari, visti i 2 metri di focale del mio SC
Scorpione
-M80, globulare
-M62, altro globulare piccino
-M4, fantastico, non l'avevo mai visto così bene, e ho capito perchè qualcuno dice che se fosse più alto competerebbe con M13
Attendendo che la luna se ne tramontasse dietro i monti, ho puntato Giove, che già mostrava buoni dettagli e le sue quattro lune principali lì attorno.
Poi ho fatto una carrellata degli oggetti da me più conosciuti: M51, M101, NGC5907 (è splendida, la galassia più sottile dell'universo

), M102 (vista poche volte, a dire il vero), M81-82.
Man mano che la Luna tramontava, la Via Lattea si alzava e i sui chiaroscuri erari ora evidentissimi. Ho così puntato Vega, rifinendo anche la collimazione del secondario (che era già pressochè perfetta, dopo ore di viaggio in macchina negli ultimi due giorni, confermando che ho veramente un ottimo SCT), mi sono guardato M57, intuendo (quasi) la stellina centrale che è al limite del mio strumento, ma non visibile perchè immersa in una forte nebulosità. Sono passato poi a Epsilon Lyrae, la doppia che più amo. Ho concluso questa carrellata con M27 ... era ora di tuffarsi nella Vergine, già tropp bassa, ma finalmente quasi scura.
Purtroppo la Luna era veramente vicina, ed anche se tramontata lasciava il cielo di fondo leggemente lattiginoso. Nonè stata quidni una visione mozzafiato di questa zona, ma assoluamente da riportare.
TUtte queste galassie, nei miei 8", non hanno molti dettagli, quindi ne riporto solamente il nome, nell'ordine di osservazione.
Da notare che spesso gli oggetti si trovavano nello stesso campo di vista, quindi li citerò sulla stessa riga:
-M86, M84, NGC4438, NGC4388: le altre quattro dell'ottetto non le ho notate, diversamente dall'Amiata ... complice la luna e la non elevata altezza sull'orizzonte
-NGC4459, NGC447, NGC 4473
-M88, M91
-M90, M89
-M58
-M59, M60
-M99
-M100
Almeno 40 oggetti nella stessa serata, complice il GOTO, ma soprattutto una buona organizzazione di mappe prima di partire.
Una serata così non la vedrò spesso.
Il report continua, con le prossime serate ...