.
Mi inserisco anch'io in questa discussione.
Sono ormai diversi mesi che posseggo un dobson 10" con autotracking e non mi sento affatto di sconsigliare questo tele che per me è eccezionale, non avendo nessuna idea di astrofotografia per la testa.
Devo dire, a ragior del vero, che le prime uscite mi hanno sconfortato un pò ma dopo qualche serata sono riuscito ad ottimizzare le procedure. Ora va benissimo e l'inseguimento è perfetto.
La procedura che effettuo io per lo stazionamento è quasi esattamente quella descritta nel post precedente da Mikeres, unica azione superflua su descritta è quella dello spegnimento dei motori appena puntata la polare la prima volta, il resto della procedura è OK.
La cosa
essenziale è mettere bene in orizzontale la base, per questo mi sono autocostruito questa tavola livellante
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2010_07_05/194405072010424.jpg che tramite 3 piedini avvitabili a 120° e l'aiuto di una livella mi permette di ottenere una superficie perfettamente orizzontale sulla quale vado a poggiare il dobson. Inoltre ho dotato i piedini di un dado superiore per il serraggio degli stessi avendo notato inizialmente un forte gioco tra la tavola in legno e i piedini stessi.
Detto questo, torno a ripetere che l'inseguimento è molto preciso.
Se avete domande, chiedete pure.
Cieli sereniii
Lorenzo
.