1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: viteria in plastica
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti,
qualcuno di voi conosce negozi in zona monza/brianza che vendano viteria in nylon/teflon? (me ne serve un piccolo quantitativo).

quale di questi materiali ha il minor attrito su alluminio?
nylon
teflon
pvc

è pensabile cercare tondini delle tre plastiche di cui sopra da passare in una filiera per ottenere "bulloni" di plastica (come testa ci incollerei un comune dado di metallo)

sto sacramentando un po' con il focheggiatore :-)
e come se non bastasse non ho mai avuto a che fare con viti plastiche...
Qualsiasi suggerimento è graditissimo
grazie in anticipo
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
non hai considerato il derlin... ;)

le viti in plastica penso siano tutte in nylon o similare, il teflon a mio avviso è troppo morbido anche se ha la scorrevolezza maggiore


cmq per il derlin e il nylon puoi tranquillamente filettare con una filiera, immagino che gli sforzi non siano eccessivi e quindi invece di incollarci una testa di dado, cosa tra l'altro impossibile sul teflon per le sue caratteristiche antiaderenti, ti conviene fare uno spacchetto con una lama per sega da metalli e poi usare un cacciavite a taglio per avvitarli

in alcuni brico centri in fine ho visto barre filettate in materiale plastico, potresti comprarne una e tagliare da quella tutte le viti che vuoi, ammesso che non trovi gia' direttamente le viti belle e fatte

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
luk2k ha scritto:
non hai considerato il derlin... ;)

hai ragione!
l'ho sentito di nome ma non credo di averlo mai visto in vita mia :-)
luk2k ha scritto:
le viti in plastica penso siano tutte in nylon o similare, il teflon a mio avviso è troppo morbido anche se ha la scorrevolezza maggiore

a me servirebbe proprio per avere una frizione morbida
(attualmente sto usando a muzzo un pezzo del tubetto del refill di una biro bic... non so se è di nylon o altra plastica semitrasparente.
Come scorrevolezza potrebbe andare anche bene, ma il diametro è troppo piccolo per il mio scopo..
luk2k ha scritto:
cmq per il derlin e il nylon puoi tranquillamente filettare con una filiera, immagino che gli sforzi non siano eccessivi e quindi invece di incollarci una testa di dado, cosa tra l'altro impossibile sul teflon per le sue caratteristiche antiaderenti, ti conviene fare uno spacchetto con una lama per sega da metalli e poi usare un cacciavite a taglio per avvitarli

la testa mi servire come pomello, per poter regolare la pressione senza uso di cacciaviti o altro, comunque un modo o l'altro per "aggrapparmi" alla vite plastica credo si possa trovare
luk2k ha scritto:
in alcuni brico centri in fine ho visto barre filettate in materiale plastico, potresti comprarne una e tagliare da quella tutte le viti che vuoi, ammesso che non trovi gia' direttamente le viti belle e fatte

sono stato ieri ad un LeroyMerlin ma nisba...
niente viti nè tondini, inizio a guardarmi in giro: a volte si trova il pezzo giusto nei modi più assurdi 8-)
luk2k ha scritto:
ciao
luca

grazie mille per le dritte!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le ho trovate in un negozio di ricambi auto.
Altrimenti nel catalogo RS components ci sono di sicuro ma costano una cifra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche su
www.distrelec.it
www.rscomponents.it
www.farnell.it
dovrebbero vendere anche a chi non ha la partita IVA

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
come dovrebbe essere fatta questa vite, che diametro ha?

se trovi le barrette filettate in plastica potresti semplicemente tagliarla un pochino + lunga e mettere da l'altro lato una manopolina filettata internamente come la vite in plastica, un goccetto di frenafiletti e non la muovi +... ;)

il derlin è un materiale + carico del nylon, si lavora molto meglio e non costa tantissimo in +...

poi se è per questo esistono un'infinita' di materie plastiche per gli scopi + assurdi, alcune di queste costano anche svariate centinaia di euro al kg...

luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ah dimenticavo, prova a sentire questi qui

http://stores.ebay.it/wintradeonline

sono una ditta grande, quindi anche se non è su ebay probabilmente ti possono procurare lo stesso la roba

se per esempio ti serve la vite m8 allora devi partire da un tondino da 8, se m10 tondino da 10, ecc

vedi se lo trovi

nylo, derlin, teflon, quello che preferisci anche se ti ripeto, il teflon è + difficile da lavorare

una volta che ce l'hai, lo prendi da un lato nel trapano e facendolo girare piano ti filetti tutta la barra con la filiera... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
innanzi tutto grazie Renzo e Darkness per fli indirizzi

luk2k ha scritto:
come dovrebbe essere fatta questa vite, che diametro ha?

se trovi le barrette filettate in plastica potresti semplicemente tagliarla un pochino + lunga e mettere da l'altro lato una manopolina filettata internamente come la vite in plastica, un goccetto di frenafiletti e non la muovi +... ;)

il derlin è un materiale + carico del nylon, si lavora molto meglio e non costa tantissimo in +...

poi se è per questo esistono un'infinita' di materie plastiche per gli scopi + assurdi, alcune di queste costano anche svariate centinaia di euro al kg...

luk


penso (nel senso che un progetto è fatto per essere modificato :-) ) che mi serva una vite M5 di 2cm circa di lunghezza, dei quali 1cm circa è avvitato in una piastra di alluminio, e qualche mm esce oltre questa piastra e deve andare a premere facendo da frizione contro il drawtube del focheggiatore (è per questo che pensavo al teflon per il basso attrito)

ho visto che wintradeonline ha i tondini da 6mm di teflon, li vende 1m alla volta, ora cerco di capire un po', anche se ho paura che di trasporto mi costi un botto. Appena riesco faccio un giro dei ferramenta e dei ricambisti, tanto per...

grazie e ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
io le ho trovate in un negozio di modellismo.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010