1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ne dubito, 10 lenti son tante e con un po' di attenzione un calo di luce sarebbe avvertibile. Poco male se l'oculare è buono i dettagli non calano.

...

Ok che ci son di mezzo altri oculari con ben altri ingrandimenti ma... le lenti non vanno a gratis :oops:


Uazzamanna! :D Finalmente mi contesti! Aspettavo da tempo un tuo parere! :D

Per quanto quotato sopra ti posso dire che ho fatto questa prova in più serate, con condizioni diverse di seeing e trasparenza.
Non riuscivo a capacitarmene: la luminosità è sempre stata la medesima (per quello che il mio occhio può percepire).
Sia con un SCT che con un Dobson................

Allora: o il Planetary TMB fa pietà ed è veramente buio oppure il Waler+Televue va da Dio!

Post scriptum: appena ho 1 attimo mi leggo il tuo articolo!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ieri sera ho confrontato Il dobson da 12" e il mak Intes da 5",visto che ha fine serata il dobson ho fatiicato sette camicie per metterlo a posto e che il mak l'ho portato dentro con una mano e osservavo seduto mi sento di dare la vittoria almeno per l'usabilità al Mak...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, un 12" a tubo chiuso è un bel bestione!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma sul deepsky? Le 7 lenti del Meade come vanno rispetto alle 4 di un ottimo Plossl?
Sarebbe carino metterli fianco a fianco e confrontare la luminosità dell'immagine restituita! ;)


Una volta ho fatto il confronto tra il 10mm Speers, il 12mm Nagler T2 e il 9,9mm Starsplitter (3 elementi). Senza dubbio il Starsplitter ha battuto i due altri per la sua luminosità (ancora a 210x uno sfondo blu-grigio opposto al nero nel Speers/Nagler) e nititezza (il Starsplitter dava un impressione più "focalizzata" e le dettaglie erano più chiare).

Per il resto, concordo che in un Dob una perdita di luce può essere un vantaggio sui pianeti. Secondo me è anche una ragione perchè una torretta binoculare è sempre tanto utile per questi oggetti. Da l'altra parte, più elementi vuole anche dire più abberazioni. Anche se sono picolissimi, secondo me possono fare la differenza tra vedere una dettaglia debole su un pianeta o no.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010