1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Tra l'altro se trovassi un Celestron ultima a focale minore già sarebbe un bel risultato anche se pure lui come buco della serratura non c'è male), ma a trovarne... :evil:


..
L'Ultrascopic 3.8 Orion che ti hanno suggerito non è altro che il tuo 7.5 (Ultima=Ultrascopic=Eudiascopic) ma con un gruppo telenegativo, e pare che vada bene. Introvabile.


il 3.8 ce l'ho, posso dirti che ha una ep molto ridotta, ma come resa non e' niente male ( difatti me lo tengo :D ). qualcuno lamentava un po' di luce diffusa e una nitidezza inferiore alle focali piu' lunghe, sull'ottantino, quando guardo la luna, mi soddisfa a pieno, se ne trovi uno usato( io il mio l'avevo pagato 80€ a confronto del nuovo da 150€) consideralo tranquillamente, e' made in japan.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Hr Planetary 2.5mm:
...
Il campo è corretto fino in fondo, le immagini sono molto nitide ed incise.
Soffre un pochino di "effetto vermi negli occhi", ossia si tende a vedere anche dei "peletti" in sospensione nell'occhio quando si osserva, ma credo sia normale su focali così tirate.


Più che dalla focale dell'oculare dipende dalla pupilla d'uscita del sistema telescopio/oculare: se scendi sotto 1mm questo effetto si moltiplica.

Piuttosto, ovvio che se i Radian costano 4 volte un HR un motivo ci sarà :)

Mi piacerebbe però un confronto tra i Planetary HR e i Burgess/TMB Planetary, di cui gli HR dovrebbero essere un "clone".

Secondo Burgess i "cloni" sono inferiori come qualità.
Otticamente non so dirvi ma il Planetary HR che ho visto io è esternamente meccanicamente diverso dal Burgess/TMB che ho io.

Chi ha modo di provarli entrambi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> i 150x massimi che riesco ad ottenere con gli oculari che ho al momento (eh già... :( ) mi iniziano a stare enormemente stretti.

A quanto vorresti salire?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Voto, nonostante il costo che però è notevolmente diminuito recentemente, per il Nagler zoom, inutile dare spiegazioni... io lo uso, a volte, anche col Dobson su pianeti e planetarie piccolissime.

Inoltre vorrei ricordarti che possiedi una torretta binoculare, se alternativamente tu trovassi un 7,5mm Ultima identico a quello che già possiedi potresti usare la bino con la Barlow2x anteposta oltrepassando così di sicuro i 200x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Mi piacerebbe però un confronto tra i Planetary HR e i Burgess/TMB Planetary, di cui gli HR dovrebbero essere un "clone".
Secondo Burgess i "cloni" sono inferiori come qualità.
Otticamente non so dirvi ma il Planetary HR che ho visto io è esternamente meccanicamente diverso dal Burgess/TMB che ho io.
Chi ha modo di provarli entrambi?

Io posseggo un TS Planetary Hr 2.5mm che non so se inserire tra i cloni o no, infatti staccando dalla scatola l'etichetta bianca originale TS mi è apparso questohttp://forum.astrofili.org/userpix/3957_Planetary_25mm_1.jpg...
Comunque sul mio 80ino acro mi permette di raggiungere bene i 160x e, in serate di buon seeing, mi ha dato bellissime soddisfazioni su saturno, doppie sui 2" (tipo epsilon lirae), e luna. Il tutto con un ottimo campo e, per quello che costa, immagini molto incise su soggetti luminosi.
Ciao, Massimo.

p.s per Lead: col tuo ottimo 80ed io proverei anche l'opzione di una "mezza" barlow come la mia Celestron Omni, che pur non essendo apo, ha la possibilità di poter essere avvitata all'oculare e, nell'esempio del mio tele, con l'HR 2,5mm mi da 240x che con buon seeing e soprattutto sulla luna,riesco a sfruttare ancora bene.. :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
rispondo un po' alla spicciola:


non amo il connubio oculare barlow perché porta lievi disassamenti, perché gli oculari e le barlow non sono progettati "insieme", perché sono scomodi e allungano il tutto (aumentando i disallineamenti dell'ultima "coda" del fascio ottico). Quello che da problema sono i sistemi di serraggio tra il focheggiatore con una vite che spinge asimmetricamente sulla barlow e la vite della barlow che spinge asimmetricamente sul barilotto dell'oculare... naa.. non mi piace.

Ho sempre trovato che l'immagine barlow + oculare non fosse mai così bianca (inoltre) come l'immagine data dal solo oculare. Ammesso che le due cose siano effettivamente confrontabili parlando di vetri diversi (nel senso che non sono proprio FISICAMENTE gli stessi vetri ma altri in teoria uguali...)

Per quanto riguarda gli oculari "allungati", quindi quelli non ortoscopici di Abbe et similia (per intenderci), il principio, pur essendo lo stesso, non porta allo stesso effetto. Il barilotto è unico, il sistema "nasce" insieme, bla bla bla..

Ora: sono differenze MINIME, ci mancherebbe. Parliamo di sottigliezze.. come direbbe Gioele Dix "di un pensiero qualsiasi che non conta un cazzo". però, visto che ne parliamo...

Tornando agli ortoscopici: una volta zeiss faceva dei begli ort di abbe che costavano una fortuna. Dio mio... inusabili: chi ha provato a sbirciare in un foro da cui passerebbe forse una delle vibrisse del mio gatto ne ha idea io non tornerei ad usare quelli oculari manco se mi ammazzassero anche se le prestazioni erano (anzi sono) davvero eccellenti.
Poi esistevano anche i Masuyama, e altri del genere.

Devo anche dire che i vecchi plossl da 4 elementi avevano una immagine molto bianca, cosa che oggi, complice una insana e illogica perversione nel dotare di 80° di campo anche oculari con cui si fanno 500x il numero delle lenti è andato alle stelle e anche la colorazione delle stesse...

I Vixen Lantanio vanno bene solo nelle focali medie (mia esperienza) e fino a 9mm circa. Il 4 (che potrebbe essere uno dei più usati) ha una colorazione sgradevole e un contrasto non alto (a mio modo di vedere). Quindi li sconsiglierei.

Inoltre ricorda che un 80 f 6.8 come il tuo, per quanto corretto otticamente, ha un limite intrinseco di tiraggio dell'ingrandimento. Non andrei sotto i 2,5 mm.. esistono dei TMB burgess che costano poco e vanno benone, senza arrivare necessariamente ai Radian che costano una follia e che, in visuale, servono davvero a pochissimo.
Comunque sia con un 2,5 il tuo ottantino fa 220x. Ciò che splitti a 220x non è meno di ciò che splitti a 275x (oculare da 2mm). inoltre un 80 con quella focale rende molto meno bene a 280x che a 220x (che io ritengo il limite oltre il quale non serve a nulla spingersi).
Per confronto io non trovo mai utile salire oltre quota 300/350x né con il 102Tsa né con il 128Fs. E non ho mai avuto benefici di sorta oltre i 400/450x con il 203 TMB, sulle doppie.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 0:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lead,
alzo anche io la paletta per il Nagler Zoom 3-6.
E' un gioellino, è super contrastato e le doppie in serate buone te le divori! ;)
Con i nostri 80ini va dai 100x ai 200x ma sulle doppie fino ai 260 e anche oltre (con una media-buona Barlow) è fattibile.
L'unica fregatura è solo l'inseguimento, ma con le manopoline micrometriche ormai ci avrai fatto l'abitudine! ;)
Questa era la tabellina che avevo fatto col mio astrofoglio e "plastificato" pronta per l'uso..
La gamma di ingrandimenti mi soddisfa assai (merito anche della Barlow Omni 1.5-2 x).

http://img264.imageshack.us/my.php?imag ... 380gr8.jpg

PS io il Nagler Zoom l'ho preso su Ebay (rischiando, lo ammetto) usato per 270€ e mi è arrivato perfetto! ;)

Bye

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
La gamma di ingrandimenti mi soddisfa assai (merito anche della Barlow Omni 1.5-2 x).

Quoto Matteo, questa barlow è veramente il massimo della versatilità...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik Angelo usa lo zoom televue sull'ottantino, magari chiedi info a lui, per quello che ho potuto vedere sull'Amiata quello zoom è una favola!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:44 
Adesso la dico grossa:
ho potuto confrontare direttamente, sullo stesso piccolo telescopio (indovinate quale... hehehe) , il bellissimo zoom Nagler 3-6 ed il mio HR 2,5mm
Ebbene, confermo tutti gli apprezzamenti positivi per lo zommettino, aggiongendo che comunque il campo è generoso, e l'oculare ha una compattezza che non si può descrivere, bisogna proprio provarlo per rendersene pienamente conto...
ma aggiungo il fatto che il "modesto ed economico" HR Planetary da 2.5mm non era poi di tanto inferiore allo zoom impostato sui 3mm...
la difinizione, la nitidezza e l'incisione dell'immagine ottenuta era quasi identica, lievemente inferiore forse nella nitidezza (comunque ottima nell'HR) e nella resa cromatica, più "neutra" nel Nagler, leggermente "giallosa" nell'HR...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010