1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Constatando che dal mio sito il seeing è ottimo e che mi sto preparando ad un bello studio di doppie, i 150x massimi che riesco ad ottenere con gli oculari che ho al momento (eh già... :( ) mi iniziano a stare enormemente stretti. E' da premettere che ho la possibilità di andare oltre, ma con roba di qualità non eccelsa (fa brutto dire "schifezze di orrida fattura" :D) che mi farebbero perdere i vantaggi di avere uno strumento che, nei limiti della sua apertura, lavora molto bene in particolare sui colori.
Mi chiedo pertanto, in virtù di un acquisto, come consigliate di aumentare gli ingrandimenti? Al momento il massimo è con la barlow Celestron Ultima 2x e un oculare Celestron Ultima 7.5mm. Le alternative sarebbero 3, a mio avviso:

1) Prolunga. La cosa non mi esalta, ho già troppa roba nel percorso ottico. Però è un modo molto economico anche se credo riduca ancora di più il campo inquadrato
2) Barlow. Non mi va di prendere un'altra barlow da accoppiare alla precedente per ovvi motivi, ma potrei prendere una 3x o meglio ancora una 4x. Rigorosamente APO. Quale?
3) Oculare. Mi sembra dopo la 1) l'alternativa più economica e ugualmente versatile rispetto alla precedente. Considerando che mi occorre per alta risoluzione, me ne fregherei del campo ampio e propenderei per un oculare dal grosso contrasto e la buona correzione cromatica. Pensavo ad un 3mm, anche se so che questo inevitabilmente significherà "buco da serratura". Rigorosamente con paraluce, comodo il più possibile, con buon contrasto. Quale?

Ed ora, a voi. Io, come si capisce, propendo per la 3), ma se avete buone argomentazioni cambio idea :D

Edit: il parco oculari completo e la strumentazione è visibile qui

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai visto ortoscopici sotto i 4mm (tranne i Takahashi LE che, diciamo, costicchiano e che, tra l'altro, non sono degli ortoscopici).
O vai su un ortoscopico usato da 4mm (o anche 5mm+barlow) oppure su un Planetary TMB da 2.5 (mai veramente usato, non so dirti la resa).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi ehi....

http://www.sidus.org/proveStrumenti/ocu ... ra4mm.html

Magari lo trovi usato....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sei un mago :D
In ogni caso, la barlow è una conditio sine qua per raggiungere gli ingrandimenti alti, me lo aspettavo. Già con un 5mm arriverei, con la barlow, a 222x, non male.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sarebbero questi da 3,5mm

Oculare Vixen LV W 3,5 Ø 31.8 180e
Hyperion 3.5 Baader Planetarium 129e

oppure

NLV 2.5mm diam.31.8mm Vixen 110e

anche io sono alla ricerca

in realtà ho quasi scelto di prendere un'offerta ti telescope service che a 300 euro vende tre hyperion a scelta e prenderei il 3,5, il 13 ed il 24
però.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, no... Attento che l'hyperion, al di là della focale, non è assolutamente un oculare luminoso e contrastato! Paga la modularità, la comodità e l'ampiezza del campo, purtroppo.

Gli altri me li cerco... ;)

PS: Se posso darti un consiglio, parlano molto bene del 17mm :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 11 giugno 2008, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:11 
Io ho sia una barlow 3x apo (della Coma) che un HR da 2,5mm
Alla fine, usare un 2,5mm o un 7,5 con la barlow 3x non cambia molto, anzi, puoi star li tutta la sera a fare prove senza giungere ad una conclusione risolutiva.
Io uso per esempio la barlow 3x con un 5mm al lantanio quando voglio "tirare" un po' di più che col 2.5mm, e la barlow 2x (acromatica Antares) col 2.5mm HR in serate eccezionali quando "sento" che posso osare ancora di più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e spendila qualche parolina in più su questo HR...! :D
Mi pare onesto, mi darebbe 222x già da solo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
radian 3mm? comodo e' comodo, ha qualche lente in piu' di un orto ma a me piace.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi dici che con la barlow televue 3X ed un baader GO 7mm vado già bene?....forse spingo troppo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010