Ok, andiamo avanti... molto a rilento, ma si vivacchia
Vi propongo live un report di 23 UMa. Doppia molto bella e semplicissima da separare (22", agevolissimi). Già nel 30mm GSO (circa 17x) si separa ed è visibileil colore giallastro della prima componente (magnitudine circa 3.6, se non erro) e si nota la seconda componente, vicina e debole (9 circa di magnitudine, do i numeri a spanne perché non ricordo i dati precisi). andando su con gli ingrandimenti, la doppia è agevolmente osservabile già nel 15mm a soli 34x. a 78 e 156 secondo me (e secondo il cielo da dove la guardo... ricordate sempre le condizioni, probabile a voi vada meglio) perde un po' di fascino data la troppo bassa luminosità. I dischi di Airy, poi, rovinano la "magia" di una stella spilliforme stampata nel grigio (ahimè) del cielo. Quindi consiglierei di non cercare, dato il contrasto di magnitudine e quello cromatico (sul blu la secondaria), ingrandimenti immaginifici.
Noto or ora sulla rete che è data come stella tripla, con una terza componente distante 1". Se qualcuno ci vuole provare (non ho idea della fattibilità, la butto là

).
Ah, il setup è sempre lo stesso, il seeing idem (un clemente 7-8/10), al trasparenza un po' loffia (e mica si può avere tutto dal balcone). L'IL, però, grazie ad un'umidità minore dei reumatici giorni precedenti, è stato più generoso: la magnitudine visuale (anche grazie all'uso degli occhiali... ho guadagnato almeno 2 decimi di magnitudine) è circa 3.9, il meglio che abbia visto finora.
A presto (spero a tra un po' con il secondo target...

)