1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, veramente io, piuttosto che andare sulla EQ6 che è un macigno e tanto col C8 le foto deep sono lo stesso problematiche, starei sulla sua originale CG5 goto: elettronica eccellente, molto più trasportabile (in una valigia di alluminio ci tengo tubo e montatura + accessori).
Col C8 ci fai hires, poi ti prendi, come ti hanno già consigliato un 66-80 Apo, lo metti in parallelo con un Makkino e ci fai deep.
Leggiti questo sulla CG5: http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Per fare visuale col C8 ti farà comodo anche un diagonale da 2" con relativo oculare da 40 mm a campo abbastanza largo (personalmente sono stra-soddisfatto dell'Antares + Wrath V), che ti permetta di abbracciare il massimo del campo concesso dal tubo.
Poi ti vorranno degli oculari (buoni o non te ne fai nulla) e anche una barlow 3X per l'hires, oltre alla webcam rigorosamente CCD, tipo Toucam.
Vedi che di 3.000 euro non è che ti resterà tantissimo (anzi li passi già così e dovrai partire per gradi), quindi occhio agli acquisti sbagliati.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto il peso della EQ6, e non dovrei avere problemi per il trasporto, ho trovato anche una borsa fatta apposta, in oltre sarò più tranquillo quando monterò un rifrattore in parallelo e svariati accessori aggiuntivi.

Ho letto anche la recensione della celestron EQ5, non sembra assolutamente mele, ma comunque il test è stato fatto con un piccolo rifrattore pentax e un mak se non erro.
Non conosco bene i pesi di questi strumenti ma credo che siano inferiori ad un c8 con accessori vari, macchina fotografica in parallelo o apo , correggimi se sbaglio, non voglio essere presuntuoso, non ne avrei assolutamente facoltà, dico solo quello che penso :)

Per quanto riguarda le foto con il C8 mi hai scritto che non riuscirei a farne,ma tutti mi hanno detto (ottica S.Marco compreso) che semplicemete con un riduttore di focale allargherei di parecchio il campo e riuscirei tranquillamente a fare ottime foto(previa molta molta pratica ovviamente).
Ovviamente in un futuro mi doterò di un apo con la focale giusta per il deep, ma almeno per ora posso fare anche i pianeti.
Un ultima cosa. Io possiedo una canon eos 450d, pensavo di fare le foto con quella, faccio bene? ci riuscirò in modo discreto ? o sono obbligato ad acquistare una camera ccd?
Ciao.
:D
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ripeto che secondo me è meglio che tu acquisisca altre informazioni, evitando possibilmente i negozianti :lol: .
Per il C8 (che possiedo) non è un problema di riduttore di focale, ma di tante altre cose che non ne impediscono, ma ne sconsigliano l'uso, visto che esistono strumenti coi quali lavori meglio.
I vantaggi della CG5 sulla EQ6 (che in assetto completo passa comunque i 40 kg) sono: che ti permette ugualmente cose eccellenti in abbinata con un rifrattorino Apo, che per l'hires e in visuale regge benissimo il C8 e, comperata assieme al C8 ti offre un eccellente sconto non ottenibile ad acquistare separatamente montatura e tubo.
Il mio ragionamento vale se, come mi sembra d'aver capito, vuoi un buon compromesso che ti permetta di far bene un po' di tutto spendendo cifre alte, ma non astronomiche.
Altrimenti, se vuoi l'eccellenza: per i pianeti, passa al C9,25 su CGE, per il visuale deep un bel Dobson sopra i 50 cm, foto deep un astrografo tipo Pentax su Losmandy o Bellincioni (l'EQ6, come direbbe Ranzani è da barboni... :wink: ) con CCD adeguato; infine l'osservatorio con un Apo da 150 mm fisso su montatura artigianale, quando non ti vuoi spostare.
Scherzi a parte, considera anche una serie di accessori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure ho visto delle bellissime foto fatte con il c8.
AIUTO........ :shock: sono molto confuso, la mia paura più grande è di acquistare una montatura troppo piccola per reggere il peso di due telescopi e macchina fotografica, non vorrei trovarmi in futuro ad essere costretto a cambiarla.
Per assetto completo della EQ6 intendi 40 Kg senza le ottiche? solo testa e cavalletto ? se è così sono veramente tanti :cry:

Certo che l'accoppiata c8 + cg5 è molto allettante e conveniente, potrei permettermi un bel pò di accessori in più con il mio budget.

Ci rifletterò con cura :wink:
Grazie mille dinuovo :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la testa della eq6 pesa 16kg ed altrettanti il trepiede, poi ci sono i due pesi da 5.5kg.....però secondo me se poi ti vien voglia di fare foto deep sei a posto...con 3000 euro a meno di pescare nell'usato molta roba non ce la fai a farti l'attrezzatura completa sia per hi-res che deep però puoi porre delle buone basi e puoi iniziare tranquillamente con hi-res

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella infatti era la mia idea iniziale, un passo alla volta.
Per ora con il c8 e una eos a fuoco diretto dovrei riuscire a fare qualche bella foto a luna e pianeti.
Quando mi avanzeranno ancora un po di soldi mi compro l'apo, ccd e autoguida.
:wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la eos magari usala in parallelo per qualche campo stellare.....per i pianeti prendi una bella webcam tipo la philips spc 900 nc pare che da mediaworld sia in offerta a 29,90 euro se la prendi on line

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Mi intrometto per un piccolo OT:

la webcam che dici, link77, è questa?

Volevo prenderne una per cominciare a fare qualche esperimento, solo che 30€ mi sembrano pochini ed in effetti non è scritto che il modello è spc 900.



:oops:

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
link77 ha scritto:
la testa della eq6 pesa 16kg ed altrettanti il trepiede, poi ci sono i due pesi da 5.5kg.....però secondo me se poi ti vien voglia di fare foto deep sei a posto...con 3000 euro a meno di pescare nell'usato molta roba non ce la fai a farti l'attrezzatura completa sia per hi-res che deep però puoi porre delle buone basi e puoi iniziare tranquillamente con hi-res


link77 ha scritto:
la eos magari usala in parallelo per qualche campo stellare.....per i pianeti prendi una bella webcam tipo la philips spc 900 nc pare che da mediaworld sia in offerta a 29,90 euro se la prendi on line


Che fatica dare consigli!!! :roll:
Le foto in parallelo le fai tranquillamente con la CG5 e vedrai che avrai anche voglia di uscire più spesso se l'attrezzatura completa sta nei 30 kg e si monta da soli in due minuti. Tieni conto che deep dal giardino di casa non se ne fa, a meno che tu non abiti sulle Ande.
Con quello che risparmi prendendo la CG5 ti ci stanno dentro diagonale e oculare da 2" (di qualità eccellente) per il visuale e tutta l'attrezzatura da hires (webcam, raccordo, filtri, barlow, batterie e cavetti).
I limiti in futuro: la CG5 non regge un Newton da 8" da 1 m di focale, ma già con un 10" fa parecchia fatica anche la EQ6.
Non ci ho fatto benissimo i conti, ma nella cifra del budget potrebbe starci anche il rifrattorino Apo, sempre che tu non pretenda un Pentax 75 o similari.
Concludo e poi non intervengo più perché ripeterei cose già dette, che con 3000 euro ci si fa già una bella attrezzatura col setup di base che ti abbiamo consigliato, altrimenti l'alternativa potrebbe essere rilevare un'attrezzatura completa da qualcuno che "smette" (o forse si è accorto di avere roba obsoleta e cerca di sbolognarla al novellino senza troppa esperienza facendogli vedere le foto fatte dieci anni fa, magari in pellicola).
Ciao e buon acquisto
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Quella infatti era la mia idea iniziale, un passo alla volta.
Per ora con il c8 e una eos a fuoco diretto dovrei riuscire a fare qualche bella foto a luna e pianeti.
Quando mi avanzeranno ancora un po di soldi mi compro l'apo, ccd e autoguida.
:wink:



Giusto meglio iniziare piano piano,se ti prendi una bella montatura bella massiccia come lo e' la EQ 6 pro, potrai stare molto piu' tranquillo,perche' questa ti permettera' buone capacita di carico, buone prestazioni e stabilita',un domani se vorrai montare un bel Apo con un tele di guida eccetera potrai farlo,di solito e' buona cosa scegliere montature robuste.
Diciamo che se opti per questa fai un ottima scelta e con su un C8 ti potrai godere il tutto con tranquillita'.
Per quanto riguarda fare fotografia al profondo cielo con un C8 la cosa e' si fattibile, ma molto impegnativa, per via di una focale lunga anche se ridotta per le flessioni dello specchio eccetera,mentre con un Apo come quelli citati in precedenza,il tutto risulterebbe piu' facile,sono molto meno impegnativi.
Guidare una posa lunga con 400mm di focale sarebbe cosa diversa che guidarne uno con una focale di oltre un metro.
Con il C8 il divertimento lo avrai assicurato prendendo una bella Webcam una buona Barlow un portatile e poi via a fare riprese ai pianeti,meglio una Webcam per le riprese planetarie per via dei moltissimi fotogrammi che catturera' dove poi li andrai ad elaborare con i vari software Registax ed Iris.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010