1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H Alfa: prove di tricromia
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto facendo qualche esperimento di "immagine a colori" con il Coronado SolarMax 40. Praticamente si tratta di una tricromia dove i canali RGB sono creati con tre immagini H alfa nelle quali il filtro è stato sintonizzato su tre lunghezze d'onda leggermente diverse. La tecnica ha bisogno d'essere molto perfezionata, ma intanto divertitevi con questo risultato preliminare:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_ProvaColore_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un'idea mooolto interessante e anche il risultato è notevole.
Visto che la magra non ha solo aspetti negativi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Non male come idea, secondo me ci sono buone prospettive di utilizzo :wink:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea :wink: Aspettiamo lavori più interessanti magari su una bella protuberanza :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ottima idea :wink: Aspettiamo lavori più interessanti magari su una bella protuberanza :!:

In realtà le protuberanze sarebbero sostanzialmente in bianco e nero perché sono viste di profilo (almeno quelle al lembo). Quello che qui si dovrebbe evidenziare (almeno nelle intenzioni) è l'effetto Doppler, con le parti rosse che si allontanano e quelle azzurre che si avvicinano. Ma temo che in realtà si evidenzino solo le imperfezioni del sistema di ripresa...

Da approfondire. Ci vorrebbe una parola di conforto da parte di Fulvio Mete... ora che l'ho evocato chissà?

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a te, Ivaldo, e a tutti:
l'idea è buona in linea di principio, solo che si tratta di falsi colori, essendo l'immagine Ha totalmente monocromatica.
Ciò premesso, direi che la tecnica potrebbe essere innanzitutto utile per spostare la banda passante verso il rosso ed evidenziare maggiormente alcune caratteristiche delle AR.
Ai fini della registrazione dell'effetto doppler l'ideale sarebbe riuscire a spostare la lunghezza d'onda centrale verso i due estremi della riga (il blu ed il rosso) e riprendere due immagini dei bordi della riga stessa attribuendogli due diversi colori e poi sommarle ,per evidenziarne le parti del disco solare in allontanamento ed in avvicinamento . Mi sembra tuttavia che il tilting dei filtri agisca in un unica direzione (rosso),quindi l'effetto doppler registrabile dovrebbe essere modesto, diversamente da quello ottenibile con gli spettroelioscopi.Personalmente non ho ancora provato tale tecnica col PST, nè ad ottenere un dopplergramma con uno dei miei spettroelioscopi, ma conto di farlo in prosieguo.
Complimenti, comunque , Ivaldo, per il tentativo, che potresti estendere all'intero disco, evidenziando nell'immagine il senso di rotazione del sole .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, intanto grazie per il tuo intervento. È evidente che si tratta di un'immagine in falsi colori visto che tutt'e tre i canali sono realizzati con il filtro H alfa. In linea di principio potrebbe essere considerata una tricromia a banda moooooooolto stretta. Il principio su cui mi sono basato è quello indicato sulle istruzioni d'uso del tilting del SolarMax dove si dice che variando (anche se di pochissimo) la lunghezza d'onda centrale si è in grado di evidenziare strutture che si avvicinano prospetticamente all'osservatore. In effetti chiunque abbia provato ad osservare con un filtro H alfa sintonizzabile si sarà accorto di come l'immagine cambi variando il tilting e vengano evidenziati via via particolari diversi. L'idea è stata appunto di unire tre immagini con tre posizioni della sintonia in una immagine a colori. In alcune parti l'immagine è interessante (ad esempio la regione attiva mostra bene la variazione) in altre è falsata (la superficie appare azzurra in alto e rosa in basso a causa del fatto che il SM40 non riesce a cambiare uniformemente la frequenza su tutta l'immagine). Quest'ultimo problema rende particolarmente difficoltosa la realizzazione di immagini a largo campo con questa tecnica in quanto appaiono molti colori spuri dovuti ad imperfezioni nella sintonia. Proverò ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oddio il Sole mi sta diventando una stella blu!!! :shock:
:lol:
Scherzi a parte io la trovo una bella ripresa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la trovo un idea geniale :!:

Faro qualche test anche io ora che ho visto i risultati e la logica che hai spiegato
Ivaldo.
Complimenti!

Lode alla genialità "non-teorica" :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ivaldo, spenderesti qualche parola di più sul discorso dell'effetto doppler? Equivalentemente, puoi mandarmi a quel paese... dove quel paese è un link dove viene spiegata la questione... :D Nel senso, per chiarire, mi piacerebbe capire che tipo di informazione si può ricavare da queste 3 diverse bande e come sono legate all'effetto doppler (un'idea ce l'ho, ma se dico, con ottima probabilità, una cretinata sei costretto a correggermi e non puoi mandarmi a quel paese nei termini di cui sopra :D). Non ho capito bene cosa ti aspetti che si possa notare (probabilmente, cosa noti all'oculare cambiando la "sintonia").

Grazie.
Trovo che l'uso rappresentativo di un colore per una diversa banda frequenziale sia estremamente eloquente (oltreché professionale 8) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010