1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripensando alla farfalla
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ho rimesso mano all'elaborazione della ic1318 ripresa con Gianluigi all'Amiata.
E mi sono studiato meglio il passaggio del recupero colore del tutorial di giovanni
questa era la vecchia versione lum e colore
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26929

qui c'è la nuova nella quale mi pare di aver preservato meglio il colore delle stelle e del gas nella composizione luminanze (s2, s3, s4 e ddp) con RGB
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC1318dgsatweb_1.jpg

i dati:
3L da 12 min + 5L da 14 min a -25
RGB in bin 2x da 30 min per canale
tec140 e ap130
stl11000

salutissimi
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ammè me piace :wink:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, ora le stelle hanno colore anche se la nebulosa una tonalità che non mi piace, vedo tanto blu.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, non è male. ;)
Sicuramente hai recuperato del colore, specie su alcune stelle, ma non mi scompiffera una certa tendenza delle nebulose rosse a sfumare nel blue laddove scemano. Forse le basse luci contengono troppo blue o forse effettivamente hai poco segnale colore rispetto ad una luminanza che spacca forte ed è difficile metterle insieme.

Ad ogni modo un bel passo avanti, anche la tonalità della nebulosa è migliorata anche se ancora un filo rosea (e qui torna in campo il fatto che la luminanza è forte).

Colore, colore, altro colore.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
un grazie ai commetatori,
si, il passaggio nel blue delle zone meno luminose l'ho visto anch'io (anche se da questo monitor in misura molto lieve) e come dice Paolo potrei provare ad alleggerire il canale con un bilanciamento differente sulle ombre.
Forse c'è troppa roba in luminanza e poca nel colore: potrei cercare di spremere meno la luminanza e... buttarne anche un pochina nel canale R: potrebbe essere migliorativo (un po come si fa con l'Halpha che si fonde in % col rosso)?

vi romperò ancora per un confronto/conforto

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminanza nel canale rosso rischia di sballare troppo, a mio avviso, non credo che manchi colore proprio nel rosso e forse le stelle ne soffrirebbero.

Di solito quello che si fa in questi casi è di mettere "meno luminanza" nel LRGB ossia regolare un po' l'opacità riducendola.

Questo porta meno slavatura ma se il colore è povero il compromesso è grande... prova... perderai un po' di dettaglio e profondita in favore di un colore + vero.

E' la storia della coperta corta...

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è gradevole, ma c'è del blu di troppo in giro e un uso del filtro troppo spinto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010