1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Skymap,

questo non te lo so dire con esattezza, nel senso che la produzione sui grandi numeri permette economie di scala impensabili nella produzione di piccola serie.
Sicuramente celle migliori e sistemi di messa a fuoco di diversa progettazione avrebbero fatto lievitare il costo sicuramente ma non credo in maniera maggiore del 15/20 % sul totale. Il che non è poco ma non è nemmeno tanto se si considera quali migliorie avrebbero avuto le prestazioni generali.
Molti di noi sono passati (o usano ancora con grande soddisfazione) da vari S-C commerciali targati Meade o Celestron e ben ricordano o sanno quanto siano sensibili a disallineamenti anche solo nello spostamento di 100° (quando accoppiati a sistemi di ripresa precisi, sia ben chiaro) o quanto poco tengano la collimazione tra una sera e l'altra. Parlo ovviamente più dei sistemi "grandi" quindi sopra i 10 pollici (tipicamente i 300 e i 350mm) piuttosto che i più "dimensionati" 203 mm..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo possessore da 14 mesi di un C 9,25 (scelta maturata dopo mesi di "passione"..) posso dire che ,almeno quest'ottica, mi ha dato molte soddisfazioni:molto buone le immagini planetarie, risultati ragguardevoli se usato per immagini hi-res(ci sono in rete ottime immagini planetarie fatte con il C9,25 e con l'altrettanto buono Meade da 10") Sul deep,tranne qualche eccezione, mi mostra tutti i soggetti messier e da luoghi bui ho visto il quintetto di stephan, la centrale di M27 etc.....Ottimo il fattore peso/ingombro: su una EQ6 puoi tranquillamente metterci un rifrattore guida da 80/100 e fare foto...con tutta tranquillità. Collimazione:se trattato bene...collimato in agosto 2007 e in gennaio 2008....I CONTRO:elevata sensibilità riguardo l'appannamento delle ottiche:se la serata non è ad hoc si appanna con facilità..e addio serata.Circa 2 ore in inverno per l'acclimatamento....una mezz'oretta in estate...La quasi totalità degli oculari,vanno comunque bene. Il problema dipende anche dal luogo di osservazione. un mio conoscente aveva un meade da 12"ma tra il peso eccessivo e appunto il fatto che in pratica non andava mai in temperatura, ha dovuto ovviare prendendo il 10"...all'atto pratico molto più fruibile....Comunque facendo un esempio automobilistico:per il centro città l'ottimale è un smart,per la guida in campagna un bel fuoristrada, per la gita con la famiglia ottimo un bel monovolume ....il guaio è che non puoi fare 20km con un litro , parcheggiare in 2,5 mt,entrare in sette in auto e guidare sullo sterrato con la stessa auto.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Io li ho sempre pensati come un misto tra rifrattore e riflettore :wink:


Quoto.
Mi avete fatto venire voglia di comprarlo. :lol: :lol:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un lontano futuro sostituirò il mio tele con uno di buona qualità ed un c9 non mi dispiace affatto, anzi, penso sia proprio il prescelto.
Ma questi due tubi
* MEADE Advanced CF 305/3048mm UHTC
* Celestrom C 11 A XLT
non hanno lo stesso schema ottico?

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010