1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora avevo inteso bene :D optical path= percorso ottico :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Peter, puoi non essere d'accordo, certo, ma quello che faccio io serve alle osservazioni che piacciono a me ! :)
Le sensazioni poi sono soggettive, ad esempio a me sembra di avere un "guadagno" del 10-15%, che è già una sensazione ben avvertibile, ma non del 50% come sperimenti tu.


Certo, Alessandro. Ma avevo l'impressione che Giampaolo l'userebbe per un tele +/-8". In questo caso, non pensi che 290x sarebbe un pò molto per lui? E magari l'ingrandimento "immaginario" dipende anche della torretta e l'OCA usato. Senza dimenticare gli oculari. Però, come usi gli Antares con un campo di 70°, mi sembra che per te questo ingrandimento dovrebbe essere ancora più grande. Col confronto con oculare singolo - per me - 50% era un estimazione ragionevole. Invece magari mi sono sbagliato perchè penso che il mio OCA da cmq della vignettatura e che lo sfondo è ancora più buio. Lo vedrò quando ricevero il nuovo OCA. :wink:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Peter, a me vengono 290x perchè uso Barlow2x+torretta sul mio telescopione, su un tele dalla focale minore tutto va in proporzione, per un 8" f/5,3 questa configurazione darebbe meno di 200x di sicuro.

A proposito, Giampaolo, che apertura ha il tele in questione ?

Pensa che sul mio Dobson il backfocus misurato con gli oculari che uso per la torretta è sui 20mm...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco nella discussione, perchè sto pensando pure io all'acquisto di una torretta binoculare.

Ammetto che non ci sto capendo molto, ma mi pare di aver capito che una torretta necessita di parecchio backfocus, che si può eventualmente aggiustare con l'utilizzo dei correttori (oca). Il mio telescopio dispone di parecchio backfocus, o meglio ho il fuoco che è parecchio esterno rispetto al fuocheggiatore completamente rientrato (uso una prolunga di 5cm per andare a fuoco): questo aiuta? E' possibile utilizzare un OCA con fattore di ingrandimento abbastanza basso (es. 1,25x), oppure è solo questione di sperimentare e trovare il compromesso migliore?

Ciao e grazie!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, aiuta e molto.
Tieni presente che la torretta abbinata agli oculari porta via un 12cm circa di backfocus, quindi il tuo Newton, anche se togli la prolunga, molto probabilmente non ce la fa ad usare l'1,25x per il quale sono richiesti "almeno" 90mm totali.
Se puoi spendere qualcosa di più vai sulla Denk ad esempio, che ha sistemi particolari di correzione come Sbab insegna.
Probabilmente invece riuscirai ad utilizzare il correttore da 1,7x (che in realtà è da 1,45), ma bisognerebbe sapere le misure precise, non è detto.
E comunque, ripeto, l'unica è provare e poi aggiustarsi di conseguenza.
Quel che invece continuo a non capire è il voler scendere a tutti i costi a bassi ingrandimenti.
Il maggior vantaggio della bino è quello di permettere comodità di visione alla ricerca di dettaglio fine che viene in tal modo più immediato da percepire, ma 40-80x non sono ingrandimenti da dettagli fini ed i pianeti e gli oggetti piccini e luminosi come i crateri lunari, le doppie, ecc. richiedono alti ingrandimenti.
Può capitare a volte di sentire l'esigenza di inquadrare 1° di campo, su alcuni oggetti particolari, tutto lì, allora passo al monoculare.
Insomma la bino è "principalmente" di vocazione hires, ergo poco campo e tanti ingrandimenti.
Parole un po' estremiste da prendere con le pinze queste, ma in accordo con la mia idea che un Newton generoso va usato agli ingrandimenti che merita : alti.
Con altri strumenti osservo anche la Luna o le Pleiadi a 32x in binoculare, ci mancherebbe ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, non hai tutti i torti, però mi attirava l'idea di avere un paio di oca, da usare a ingrandimenti medi (diciamo 120x max) e ad ingrandimenti alti (200/300x e oltre) proprio per i particolari fini che citi.

Vabè, comunque non è un acquisto che farò nel breve periodo, quindi ho tempo per capire meglio il sistema di funzionamento.

Mandi,

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ancora non veramente capisco la domanda. Se uso la torretta coll'OCA 1,3x, il punto di fuoco si trova +/- al stesso posto che il mio oculare Starsplitter in modo singolo. Se uso l'OCA 2x, c'è qualche cm di backfocus ma non troppo. Arrivo +/- al stesso posto che un singolo 24mm Ultra. Invece, per il mio oculare 34mm ho bisogno di ancora più di backfocus. Allora se usi un OCA addato alla torretta, normalmente non ci dovrebbe essere problemi di focus.

Ma magari ci sono quando usi un Barlow al posto di un OCA?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se il tuo tele è f/5 hai una focale di circa 1250mm, usando oculari da 25mm (Plossl Televue ad esempio) con il correttore da 2,6x ottieni 130x, se potessi impiegare l'1,7x (in realtà 1,45x) otterresti 73x, poi usando la sola Barlow 2x ottieni tra i 175 e i 200x (a seconda di quale Barlow) e combinando la Barlow con i correttori sali ancor di più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I correttori Siebert o Denk sono sistemi diversi, Peter, o almeno credo.
Quelli Baader sono più economici ma necessitano di più backfocus.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti,

grazie Peter.molto gentile per le tue spiegazioni

King,ho scritto Newton,prettamente fotografico,non dobson,( che comunque non cambia poi di molto )
il dobson l'abbiamo recentemente autocostruito ( con i Gastrofili puoi vederlo qua:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27528 ) con l'aiuto del pdf scaricato dal sito degli astrofili di Rozzano ( lo conosci ? :D )

Sei stato molto chiaro nella spiegazione,finalmente ci si capisce qualcosa,d'altronde è solamente geometria.
Grazie mille
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010