1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è importante: coordinate celesti
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 21:39
Messaggi: 4
Località: napoli
PER PIACERE AIUTATEMI SONO IN CRISI IN QUESTO CAMPO!
Ciao ho un piccolo problemino…vorrei usare le coordinate celesti ascensione retta e declinazione. Ammettiamo il caso sia con un atlante celeste e esso mi dice che la nebulosa NGC 7000 della costellazione del cigno è visibile in questo periodo. Le sue coordinate sono: A. R. 20h 58m – D. +44° 20’. Il mio telescopio che sarebbe l’ Heyford Plutone 114/1000
Immagine
1)HA questa declinazione
Immagine
Come faccio a capire se devo girarla verso destra o verso sinistra? E come andare a finire su 44° se i numeri vanno da 0 a 9 e viceversa?
2) HA questa ascensione retta
Immagine
Dato che ci sono numeri sopra e sotto come li faccio a concordare? E anche qui come capisco se devo girare il quadrante verso destra o verso sinistra?
Un ultima panoramica in generale delle ruote delle coordinate
Immagine
PER PIACERE AIUTATEMI SONO IN CRISI IN QUESTO CAMPO!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:32 
Mmmm...
direi che prima di imparare ad usare i cerchi devi imparare ad usare una montatura equatoriale:
come l'hai messa tu la stai usando in altazimutale.
Impostala sulla tua latitudine e puntala a nord.
Poi inizia a muovere il tubo cercando gli oggetti in star-hopping.
I cerchi su una montatura cos' sono puramente indicativi:
con un raggio così piccolo hanno una precisione con un margine di errore anche di un paio di gradi...
troppo errore per un telescopio che inquadra un grado-un grado e mezzo di cielo...

PS: vai al sito www.ziel.it
alla sezione telescopi-manuali scarica i due manualetti e leggili bene, sono chiari ed istruttivi. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...oltretutto non sperare di vedere NGC 7000 dalla città con il tuo telescopio... ;)
Fatti le ossa sulla Luna che ora sta crescendo e su qualche oggetto semplice del catalogo messier.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Belamì.
Come hanno giustamente detto Fede e Lead, il tuo strumento è "lo stretto necessario" per iniziare. Puoi divertirtici un po' ma non riuscirai a usare tutte le funzioni di una montatura più evoluta.
La prima cosa da imparare, è come allineare la montatura al polo celeste. Dalle foto che vediamo, non credo proprio che tu sia ancora riuscito a farlo. Inizia da quello e poi potrai passare ad altro.
Non farti scoraggiare però: l'astronomia non è un hobby da 2 minuti e via, impegna molto tempo ma può dare grosse soddisfazioni.
Un saluto

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Concordo con gli altri! Fatti un giro su internet o prendi un libro sull'osservazione col telescopio, per capire a pieno come funziona la sfera celeste, come si attua uno stazionameto discreto del tele, ed approfonodosci le coordinate equatoriali, visto che la tua montatura si basa sullo stesso tipo! Poi non confidare troppo sui cerchi graduati che come ti hanno detto non sono per nulla precisi, tuttavia impara la loro logica di funzionamento che può essere sempre utilie. Dopo qualche prova di stazionamento prova a puntare qualche astro luminoso con il metodo dello star hopping e vedi come và!! Buona fortuna e un pò di pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 21:39
Messaggi: 4
Località: napoli
grazie! ma il mio strumento fa così tanto schifo?!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Belamì ha scritto:
grazie! ma il mio strumento fa così tanto schifo?!?


No. Non ha però le prestazioni di telescopi che costano 5, 6 volte di più :)
E' un ottimo strumento per iniziare che ti permette di vedere una buona quantità di oggetti. Il catalogo NGC (di nebulose e galassie) contiene oggetti che non sono alla portata di modeste aperture come la tua. Ad esempio la NGC 7000 dubito sia fattibile (io ho un telescopio come il tuo e non ce l'ho fatta) se non con particolari filtri. Riferisciti piuttosto al catalogo Messier. Il suo redattore, infatti, usava ottiche (se non erro) di 60mm di diametro e quindi sono tutti oggetti, chi più chi meno, alla portata del tuo telescopio. Non andare di fretta e sfruttalo al massimo su oggetti di difficoltà via via crescente. Oltretutto essendo un 114/1000 è particolarmente adatto per i pianeti e la Luna.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:25 
Belamì ha scritto:
grazie! ma il mio strumento fa così tanto schifo?!?


No, ma che c'entra?
Come ogni riflettore su equatoriale necessita di essere usato come un riflettore su equatoriale... ;)
(Weee!!!! ....anvèdi che saggezza... ;) )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è lo strumento che fa schifo, è il cielo inquinato da mille luci ad essere scarsamente gratificante ! :)

NGC7000 è un oggetto molto grande e poco luminoso, da alta montagna, lascia perdere per ora.

Quanto alla montatura, fregatene dei cerchi graduati per il momento.
Devi imparare a stazionarla ossia ad allineare l'asse principale (polare o di A.R., quello che ha il cerchio con scritte le ore) in modo che punti il più possibile la stella polare, attorno alla quale girano tutte le altre : orienta l'asse verso Nord ed alzalo di almeno 40° (la latitudine di Napoli quant'è ?) con la vite apposita per lo scopo che in genere sta alla base della montatura.
Se hai qualche dubbio in merito osserva qualche foto di telescopi su montature, in genere li troverai in posizione di riposo, quella da cui devi partire tu per poi regolare finemente, tali foto le trovi anche sui negozi online di telescopi, se noti le montature presenteranno l'asse polare inclinato, così come la barra contrappesi che è ad esso perpendicolare.
Una volta fatto questo (con il treppiede il più possibile in bolla), NON DEVI PIU' MUOVERE NULLA se non le manopole flessibili di regolazione AR e Dec, vedrai che tutti gli oggetti saranno raggiungibili, magari con posizioni stranissime degli assi, ma tant'è, si fa così.
Per movimenti molto ampi fai prima a sbloccare gli assi muovendo il tubo a mano, ma sempre senza muovere nè treppiede nè base della montatura.
Se dalla posizione iniziale con la manopola di Dec sposti il tubo dal polo Nord celeste ad esempio di 10°, vedrai che muovendo quella di A.R. il tubo si muoverà sulla circonferenza con raggio 10° attorno alla stella polare (polo Nord celeste in prima approssimazione).

Adesso tocca a te !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
quando intendete "mettere in bolla la montatura" a cosa vi riferite?
sulla mia montatura c'è una bussola che funge anche da bolla, però se la testa la posiziono sulle coordinate della mia città (circa 43°) la bolla non sarà mai al centro.
Sbaglio qualcosa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010