1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DjCrow ha scritto:
a rigor di logica, vedo stasera cosa mi offre la porzione di cielo e stampo le mappe contenenti quello che la porzione offre (che giro di parole) giusto?


Esatto :)

Invece di Stellarium, per stampare le mappe è meglio Cartes du Ciel.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 10:53 
DjCrow ha scritto:
come faccio a sapere e distinguere quali possono essere visibili dal mio telescopio?

Questo dipende dalla qualità del cielo da cui osservi e dall'inquinamento luminoso...
per capirci, da un cielo buio con mio "misero" 66/400 il catalogo Messier si vede tutto.
Dal mio balcone in città, invece, pur abitando in una città ancora "relativamente poco inquinata", di Messier ne vedo ben pochi...
La cosa migliore che puoi fare, è provare...
così pian piano capisci i limiti del tuo cielo e del tuo telescopio
è anche li il bello... :wink:

Però il primo consiglio è sempre quello di andare sotto ad un cielo buio in compagnia di qualche astrofilo "esperto":
quello che impari così in una sola notte non lo impari in anni passati da solo su un balcone in città, aqnche con tutti i software, libri ed atlanti che vuoi... ;)

PS: parti con "roba facile" come M13...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
DjCrow ha scritto:
a rigor di logica, vedo stasera cosa mi offre la porzione di cielo e stampo le mappe contenenti quello che la porzione offre (che giro di parole) giusto?


Esatto :)

Invece di Stellarium, per stampare le mappe è meglio Cartes du Ciel.


oppure il mag-7
http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:38 
Credo che per poter usare bene il Mag7 (o gli Atlanti Taki) debba ancora maturare un po' di esperienza nel "riconoscere" le porzioni di cielo.
Un altro valido strumento didattico è il "cielo del Mese" disponibile presso vari siti di astronomia:
http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm
http://www.orione.it/cielo.asp
http://www.lestelle-astronomia.it/cielomese.asp
http://www.coelum.com/index.php?goto=cielo
http://astrolink.mclink.it/cielomese/
...e via dicendo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non se se da qualche parte te l'hanno già segnalato, ma se il filtro solare è uno di quelli che si avvitano all'oculare, evita accuratamente di usarlo: può rompersi col calore amplificato dalle lenti e ci rimetti la vista in frazioni di secondo, prima che riesca ad accorgertene.
Per il sole servono filtri a tutta apertura (che vanno davanti all'obiettivo).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
grazie per la segnalazione, ma dubito che mi cimenterò mai nell'osservazione solare..comunque si..è uno di quelli che si avvitano all'oculare, ma l'ho riposto nei barilotti degli oculari :D

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010