1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti
volendo provare l'ebrezza del bino,mi son preso a documentarmi per bene,su quale torretta acquistare,
ma ho notato che solamente la Baader con la Maxbright rende noto la misura in mm. del backfocus,mentre Siebert e Denk,oppure i vari cloni ( williams ecc.. ) non rendono noto tale misura ,
considerando che per i dobson ( schema Newton ) la cosa sarebbe molto utile,in quanto in fase di costruzione si potrebbe tenere conto di tale dato.
Mi è venuto un dubbio che sia Siebert che Denk,mettano il correttore,moltiplicatore sempre più all'interno del fuocheggiatore ( verso il secondario per capirci ) attraverso tubi di prolunga ecc.. e cosi facendo il discorso del backfocus diventa un problema minore ( tanto si compensa introducendo sempre più l'OCS ecc.. )
Sarei grato a chi volesse,insegnarmi un pò a capire come si comportano per il backfocus sia le Siebert che le Denk e comunque a fare un pò di chiarezza tra OCS,MAG,raccordi ecc...
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Da quanto dici vedo che hai le idee ben chiare, ti manca solo il dato che nemmeno io ho.
Però tieni presente che inserendo un correttore (la sigla poco importa) molto addentro nel focheggiatore ti esponi al rischio vignettatura.
Ovviamente un correttore specifico per Dobson avrà le lenti che, pur andando in profondità (come l'1,7x da 2" della Baader) saranno larghe a sufficienza.
Ogni caso va valutato a sè.
Ad esempio io ho la Baader, che uso col Dobson a minimo 290x usando la Barlow 2x da 2" che, senza correttori, sviluppa ben 3,5x.
E mi sta bene così.
Se volessi impiegare il correttore Baader da 2" 1,7x non potrei perchè non ho sufficiente backfocus mancandomi ulteriori 10mm... potrei cambiare focheggiatore o accorciare le stecche, ma ora non ne ho voglia poichè la bino la uso essenzialmente in "alta risoluzione" (non linciatemi, ok ?) con egregi risultati per il sottoscritto su pianeti e planetarie medio piccole.
La Denk è molto flessibile specie per i Dob, ma costa ovviamente più della Baader.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: inserendo in cascata alla Barlow anche i correttori da 1,25x 1,7x e 2,6x arrivo fino a 580x.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie King,per la risposta
allora è come pensavo,si và sempre più all'interno con il correttore ed in tal modo si compensa il backfocus,certo che bisogna andare sui 2" per non introdurre vignettatura con aumento dei costi.

Certo che anche te minimo 290x con un dobson da 37cm. :D
E solo alta risoluzione :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, la binoculare la uso sempre sul rifrattore e sullo S/C dal balcone : Luna, pianeti e stelle doppie sono il mio divertimento urbano quotidiano.
Certo che quando il seeing fa il bravo ecco che vado giù in garage e sfodero il "bestio".

290 ingrandimenti in effetti sono il minimo per le nebulose planetarie piccole e relativamente luminose, che in montagna mi affascinano molto.
Tali oggetti spesso inferiori ad 1' d'arco si rivelano meravigliosamente intricati se si pompa un po'.
Ed a 290x sono belli anche i globulari grandi, medi e piccini, così come i piccoli ammassi aperti e alcune galassie e nebulose diffuse (il cuore di M42 in bino è da infarto su 14").
Insomma avrai capito che digerisco di tutto.
Potrei mettere un corto focheggiatore Moonlite al Dobson ed osservare a 140x con mezzo grado di campo pigliando il correttore da 2"... ma non ne ho voglia ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

King ha scritto :
Cita:
Tali oggetti spesso inferiori ad 1' d'arco si rivelano meravigliosamente intricati se si pompa un po'.
Ed a 290x sono belli anche i globulari grandi, medi e piccini, così come i piccoli ammassi aperti e alcune galassie e nebulose diffuse (il cuore di M42 in bino è da infarto su 14").


:twisted: :twisted: Vade retro diavolo tentatore

Il mio problema,per la bino è che essondomi autocostruito il Newton con funzioni prettamente fotografiche ( ridotto backfocus ecc.. ) ho solamente 60 mm.di backfocus a fuocheggiatore estratto,con corsa dello stesso di soli 20mm.
A questo punto o sposto avanti ed indietro continuamente lo specchio,tramite le viti di collimazione tra riprese e visuale bino,oppure acquisto il correttore 2"apposito per la binoculare,ma mi rompe visto che è un f5.3 già molto buono,a livello visuale anche senza correttore di coma.
Vedremo,certo che da come descrivi le planetarie i globulari ecc..la tentazione è forte
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che leggo qui:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 0-127-7382
per la Wiliam Optics Optical Path: 100mm (4") dovrebbe essere questo il dato che cerchi no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie Vicchio,

ma più che l'optical path ( lunghezza fisica della torretta ) che nel caso della Williams è appunto mm.100
è la distanza backfocus,cioè quanto deve uscire dalla battuta del fuocheggiatore ( tutto rientrato ) il punto di messa a fuoco per poter utilizzare una qualsiasi torretta.
Es.Maxbright con 1.25x ( correttore ) devi avere 92 mm.
con 1.7x devi avere 77mm. ecc..
Speriamo di essere riuscito a spiegarmi,a me sembra che i vari costruttori siano un pò nebulosi nel fornire tali misure ( compri e dopo in qualche modo ti arrangi magari acquistando dell'altro )
ma forse sono io che mi faccio un pò di confusione :wink:

Comunque dopo quanto spiegato King,ho le idee un pò più chiare.
Magari qualche possessore di Siebert o Denk potrebbe fornire tali misure,ma anche se sono senz'altro migliori,le mie tasche per il momento
dicono di fermarsi a Williams ( o cloni ) o Baader

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensavo che l'optical path fosse il percorso ottico, ma se dici che è la dimensione esterna ci credo perchè 100mm sembravano pochini anche a me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao,a tutti
volendo provare l'ebrezza del bino,mi son preso a documentarmi per bene,su quale torretta acquistare,
ma ho notato che solamente la Baader con la Maxbright rende noto la misura in mm. del backfocus,mentre Siebert e Denk,oppure i vari cloni ( williams ecc.. ) non rendono noto tale misura ,
considerando che per i dobson ( schema Newton ) la cosa sarebbe molto utile,in quanto in fase di costruzione si potrebbe tenere conto di tale dato.
Mi è venuto un dubbio che sia Siebert che Denk,mettano il correttore,moltiplicatore sempre più all'interno del fuocheggiatore ( verso il secondario per capirci ) attraverso tubi di prolunga ecc.. e cosi facendo il discorso del backfocus diventa un problema minore ( tanto si compensa introducendo sempre più l'OCS ecc.. )
Sarei grato a chi volesse,insegnarmi un pò a capire come si comportano per il backfocus sia le Siebert che le Denk e comunque a fare un pò di chiarezza tra OCS,MAG,raccordi ecc...
Giampaolo


Hmmm... penso che non capisco bene che vuoi dire. Io ho il Siebert e non ho mica problemi di backfocus. Solo quando combino gli elementi ottici del mio OCA per arrivare a 2,7x, non va più a fuoco nel mio Dob (1,3x e 2x non è nessun problema). Ma per ingrandimenti alti, preferisco cmq di osservare cogli oculari Starplitter. In tutto caso, Siebert da una garantia di 2 mesi allora se non va a fuoco sarai direttamente rimborsato. Penso che col Denk dovrebbe anche essere il caso.

Entrambi il Denk e Siebert sono torrette di alta qualità e sarai contento con qualunque. Infatti, secondo me il più grande problema colla combinazione torretta/tele "veloce" è vignettatura. Il cono di luce largo del tele "veloce" non è totalmente catturato per un OCA 1,25". Però, entrambi Denk e Siebert adesso offrono un OCA senza ingrandimento addizionale con una lente d'entrata di 35mm. Ho ordinato questo OCA di Siebert ma non l'ho ricevuto ancora allora sfortunatamente non posso dirti come va.

Non sono totalmente d'accordo con Alessandro sugli ingrandimenti. Devi realizzarti che colla torretta l'ingrandimento sembra molto più alto che è in realtà. E.g. per me 111x sembra piuttosto 170-180x e 270x sembra quasi 400x. Allora secondo me 290x è un ingrandimento che non userai molto col tuo tele.

Finalmente, se vuoi scegliere tra Siebert e Denk, il Siebert è più economico. Ma devi aspettare a volte lungo. Per una torretta, OCA e oculari "normali", penso che non deve durare più di 1 mese (era il caso per me). Però, se il suo nuovo correttore ti interessa, può durare lunghissimo (io l'ho ordinato all'inizio di Febbraio già...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Peter, puoi non essere d'accordo, certo, ma quello che faccio io serve alle osservazioni che piacciono a me ! :)
Le sensazioni poi sono soggettive, ad esempio a me sembra di avere un "guadagno" del 10-15%, che è già una sensazione ben avvertibile, ma non del 50% come sperimenti tu.
Per tornare poi alle misure, l'optical path è la lunghezza ottica della torretta binoculare, ossia quanto percorso fa la luce dall'entrata all'uscita all'interno della stessa.
Non credo esista qualcuno che dia la misura fisica della lunghezza della bino, quella si ricava facilmente con un righello ! :)
Giampaolo, hai scritto che hai un backfocus di 60mm perchè hai progettato il Dob con fini fotografici, e che il Dob converge ad f/5,3.
Dunque hai un fascio conico di luce proveniente dal secondario che si stringe di circa 0,189mm ogni mm del suo percorso.
Siccome l'immagine a fuoco sta 60 mm fuori dal focheggiatore (tutto rientrato), il caso peggiore nell'intercettare il cono di luce lo hai quando il correttore è posto appunto a battuta del foch., punto in cui il fascio di luce è largo 1,89x6=11,34mm.
Potresti permetterti di inserire un correttore all'interno del focheggiatore di altri 60mm, intercettando un fascio largo 22,68mm per il quale basta ancora un correttore da 1,25" che ha la lente larga circa 25mm.
Dici che puoi regolare il backfocus di 20mm (l'escursione del focheggiatore) e quindi puoi spaziare da 40mm a 60mm.
Se ti posizioni a 40/45 (è difficile essere precisi) puoi andare a fuoco usando il correttore 2,6x.
Se vuoi usare (sempre nel caso della Baader) un correttore da 1,7x normale (non 2") devi inserirlo nel focheggiatore di almeno 17mm (77-60) e non hai vignettatura per quanto detto prima, userai semplicemente un anello, ad esempio il naso opzionale da 2" (oppure una o due prolunghe T2) tra la torretta ed il naso standard da 1,25" che contiene il correttore (oppure il componente n°3 del sistema Baader T2 che è molto più corto del naso da 1,25").
Con l'anello 2", che ha una profondità di circa 30mm (a spanne) potresti riuscire ad utilizzare, ma al pelo e non v'è garanzia, anche il correttore da 1,25x, dato che arrivi a pescare 30mm all'interno del focheggiatore, oppure usi una prolunga T2 da 40mm.
Questa accozzaglia di tecnicismi (ti ci vorrà un po' per capirla credo) necessita però di una fondamentale considerazione... il backfocus :
Sappi che un po' te lo "ruba" l'oculare, in tal senso per misurare il backfocus ai fini del binoculare, occorre inserire nel tuo focheggiatore uno dei due oculari che userai con la bino e misurare l'estrazione quando vedi, ad esempio, la Luna a fuoco... questa misura sarà il backfocus per la torretta, e sarà minore di quello fotografico, magari anche di uno o due cm.
Per stare sull'economico ti suggerirei la Maxbright con un correttore incluso a scelta (255€) ed una coppia di Plossl Televue, i 25mm ad esempio, che ormai trovi ad 80€ l'uno.
Dici che vuoi essere preciso con le misure da subito, io il massimo della precisione te l'ho scritto, sappi che purtroppo qualche prova la dovrai fare, a meno di avere già in mano una bino da testare.

Da ultimo il correttore standard Baader da 1,7x agisce in effetti (misurato) come un 1,45x, infatti moltiplicando per 77mm ottieni circa 112mm, che, guarda caso, è quasi lo stesso risultato che ottieni moltiplicando 92mm per 1,25x... si tratta di un errore di specifica mai corretto, secondo me.

Naturalmente i valori dei correttori (1,25-1,45-2,6) si riferiscono ad un tiraggio pari all'optical path della bino, quindi lavorano così se posizionati attaccati ad essa, se li inserisci in profondità con prolunghe hai una distanza maggiore dagli oculari (130-150mm...) che determina anche un maggior fattore di ingrandimento.
Per questo motivo una Barlow2x si comporta come un correttore da 3,5-4x se usata davanti alla torretta.

... uff... ho detto quasi tutto ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010