1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
fED66 ha colpito ancora.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:24 
wide ha scritto:
fED66 ha colpito ancora.....


Mi fate quasi sentire in colpa... :) :) :)

Scherzi a parte, il 66ED pesa un chilo e otto, attaccagli un diagonale ed un oculare, circa due chili e due:
http://www.telescope-service.com/scopos ... ml#EDAPO66
come si vede, pesa la metà circa di un qualsiasi binocolone 20x80, ed è molto più "versatile", nulla togliendo ad un 20x80 (che ho...) che è un ottimo strumento, ma appunto secondo me solo da cieli bui;
se il cavalletto regge un binocolone, regge anche un rifrattorino più leggero...
certo, agli alti ingrandimenti non sarà il massimo, ma il sistema Manfrotto-Scopos è un buon compromesso di usabilità e trasportabilità...
certo, è e rimane un 66 ma, specialmente per chi "si sposta" ed ha problemi logistici (leggasi anche studenti universitari eccetera...)
rimane secon do me una soluzione ottima, perchè comunque l'ottica e la meccanica sono valide, si tratta di un piccolissimo ma "cattivo" mordi e fuggi, che può accompagnare un astrofilo per lunghi anni...
certamente si può "abbassare il tiro" e prendersi un bel Mc90, che lavora ancora bene sul cavalletto e costa davvero poco, pur essendo prestante su Luna e pianeti ed ingombrando praticamente nulla...
però siamo su due livelli differenti, sia di prestazioni che di "versatilità".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie mille ;)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavalletto per bincolo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
filippom ha scritto:
Salve ragazzi,
come dal mio recente post negli annunci di vendita, ho deciso di vendere telescopio e accessori che non ho modo di utilizzare e di passare ad un binocolo.
Possiedo già un cavalletto manfrotto 190xprob + testa 488rc4 che uso per la fotocamera: cosa posso metterci su? E' compatibile con un bincolo astronomico?
Il carico massimo sopportato è 5kg per il treppiedi e 8 per la testa..

Grazie :)

Filippo


ho letto tutti i post: prima decidi lo strumento e cosa vuoi vedere poi parliamo del cavalletto.
Circa il rifrattore non metto lingua.
Circa il binocolo: non potrai fare planetario in modo appagante, pur a dispetto di qualche spunto che si trova in letteratura; da vedere poi quanto ci vuoi spendere, se lo vuoi angolato o meno, etc...

il cavalletto è davvero l'ultimo dei problemi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Filippo, bentornato!

Un binocolo astronomico usato dalla città non sò quante soddisfazioni potrebbe darti, l'idea di un rifrattore corto e con obiettivi Ed non è malvagia, potresti considerare l'idea di un 80ED Sw o simili su una montatura Vixen Porta o miniPorta o anche una mini-giro:

http://www.telescope-service.com/Skywat ... tml#sked80
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ON-80.html
http://www.telescope-service.com/mounts ... start.html


Considera che un binocolo tipo il 20x90 (che se veramente sei intenzionato a prendere un binocolone te lo consiglio) è abbastanza peso e ingombrante, idem dicasi di un cavalletto idoneo a sostenerlo, alla fine con un leggero aumento di peso e ingombro, ma siamo sempre più o meno nelle stesse diomensioni, potresti avere un 80ed su una montatura alt-az con movimenti micrometrici su cui potresti usare alcuni tuoi oculari e divertiri a osservare dal grande campo ai pianeti e la luna, insomma ci fai davvero di tutto, il 66ed è un gioiellino ma, a meno che tu non voglia veramente qualcosa di tanto piccolo da stare in tasca (ma allora non ènemmeno il caso del binocolone) è comunque un 66mm quindi la capacità di raccolta luce e di risoluzione sono sacrificati per avere uno strumento "tascabile".

Stammi bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Kendar ha scritto:
Puoi pensare anche al 20x90. E' molto luminoso, veramente ben riuscito.

Da quando ce lho lo uso 9 volte su 10 che osservo :wink:

Se vuoi sapere altro scrivimi

ciao


Ahhh si, non avevo letto che osservi da padova...

Il binocolone è il massimo per vedere oggetti deep molto estesi e, ovviamente , il cielo DEVE essere limpido e scuro.
Ad esempio porto la nord america e in generale le nebulose estese del cigno, oppure andromeda, ed M101.
Oppure i campi stellari in piena via lattea, per non parlare delle comete.

Ma non è uno strumento alternativo al telescopio, soprattutto se le principali osservazioni le fai da padova dove il deep te lo scordi (lo so bene perchè abito nella riviera del brenta :wink: ).

Io osservo sempre da alta montagna.
ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado controcorrente.
Non vendere niente, tieni quello che hai.

Quando hai voglia di osservare vai sui Colli Euganei che hai lì vicino,
il tuo tele è perfettamente adeguato a questo trasporto.
Dove andare? Prova a chiederlo qui:
http://www.astronomia-euganea.it/index.php

Penso che troverai appassionati che ti faranno compagnia e ti sapranno suggerire dei posti adatti (al limite vai a Casa Marina, dove hanno l'osservatorio).

Poi in 1ora e mezza di strada, se sali sull'altopiano di Asiago, trovi diversi posti sufficientemente bui per poter fare un po' di deep-sky.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao,
grazie a tutti per i consigli, che apprezzo :D

Il problema principale, a parte il tempo che è davvero poco, è che l'attrezzatura non ce l'ho qui a Padova ma in sicilia. E a parte le difficoltà tecniche di portare 30kg di roba fino a qui, non avrei nemmeno dove tenerla visto che vivo in un appartamento con altre 3 persone e ho una "misera" stanza di 20mq :P
Per questo puntavo al binocolo o comunque ad un tubo più manegevole..

Filippo

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:00 
Allora il 66ED o il Mc90 sono proprio perfetti!
Ecco come risultava il mio Mc90 su una Astro3 con gambe "modificate" da TopTable:
http://tostati.spazioblog.it/31597/Mini ... Table.html
...e stava tutto nella borsa dell'Mc90... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Vicchio ha scritto:
Ciao Filippo, bentornato!

[...]

Stammi bene!


Ciao bello!
Come va? ;)

F

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010